le nostre GT qui!!!

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
55
Roma
www.lamelodia.it
Raga domanda per i più esperti:
Vorrei cambiare in futuro i cerchi della mia sanction, ultima modifica (e definitiva) per abbassare ancora il peso.
Quelli che monto ora sono dei WTB dual duty Freeride, con mozzi Giant, che pesano all'incirca 2-2,1 kg la coppia.
Inoltre ho scoperto da poco che non producono i mavic crossmax SX con pp12 dietro... ma solo con normale QR9mm... quindi vorrei sapere quali sono dei cerchi leggeri, ma anche non troppo fragili, che potrei montare sulla sanction?
Vorrei siano predisposti per l'UST, e vorrei provare a montare gomme normali (non UST) ovviamente latticizzando il tutto. Ma questi sono particolari... consigliatemi dei cerchi non troppo costosi, magari anche usati in buono stato!

Ciao a me risulta che la Crossmax SX si possano adattare anche allo standard 135x12. C'è un ragazzo che le vende sul mercatino e ha gli adattatori. Le avrei prese con tutti gli annessi che vendeva ma spendere altri soldi in questo momento non mi è sembrato il caso perchè ho già una coppia di ruote con mozi NukeProof e ZTRflow con l'adattatore per QR
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
55
Roma
www.lamelodia.it
Posto le ultime modifiche fatte, bash e guidacatena straitline di diametro contenuto, attacco manubrio thomson 8 cm, pedali xt un po' piu' larghi e lunghi spd, kit colore nero ks, peso 14,08 sempre con gomme pesantine e larghe ma non è che mi cambia molto anzi mi piace fare gamba e scendere piu' sicuro.
Alla fine la differenza le fanno le gomme, pochi giorni fa ho pedalato in salita la nuova Specialized enduro con molla fox davanti 170 e dietro con gomme specialized da 2.3, gomme da ciclocross a confronto di kenda nevegal e muddy mary 2.35 e devo dire che saliva molto bene, idem per ibis mojo hd con 180 front sempre con gomme strette, le maxxis da 2.35 che comunque sono piu' strette e anche qui molto reattiva e pedalabilissima in salita.
Quest'anno metterò alla frusta sta force di carbone visto ormai il colore total black per vedere come si comporta, per il momento le soddisfazioni sono molte visto che si fanno le stesse cose che fanno altre bici in alluminio e poi tra un anno vedremo cosa sfornerà GT in ambito enduro visto che ci sarà una bella rivoluzione, cosi' ho sentito dire.

lo stesso telaio che ho io. Solo che la mia pesa meno di 13 però non ha il reggisella, ha la fox 32, le crossmax st (mi sembra). Vorrei portarla a 12 se ce la faccio cambiando pedali, manubrio, stem; ma tu ci hai messo un attacco da 8? Io il mio Thomsonn da 7 l'ho subito levato per uno da 5 e adesso lo metto in vendita insieme al manubrio Ritchey Carbon da 660mm:smile:.
Comunque veramente bellissima. A proposito; se ti si dovesse scheggiare il telaio fammi un fischio perchè si può sistemare ;-)

PS non ho il DHX ma l'RP23
 
Paolo hai qualche aggiornamento? Il tubo di gomma ha retto? :-)

Ragazzi, lo dico sempre, quando volete una risposta da un forumendolo oltre a quotare nella discussione dovete anche mandare un mp per sicurezza, altrimenti molto probabilmente tante richieste di aiuto e domande vanno nel vuoto.....
Rispondendo ad anellomancante: sì fino ad ora -quindi da ottobre- ha tenuto tutto molto bene, lasco meno che mai, sembra che queste boccolette di plastica autocostruite assieme alle viti tornite in un'officina siano durature, o almeno spero di poterlo dire fino almeno ad ottobre 2012.....
Più tardi vedo se riesco a postare un paio di foto della scorta di ricambi al riguardo.....
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
Grazie Domingosh.
Scusa la domanda, che potrà sembrarti idiota: tu parli di adattatori per "trasformare" il mozzo da qr9 a pp12... ma non dovrebbe essere l'opposto??
Mi spiego: se ho un buco con diametro da 12mm... e voglio rimpicciolirlo per farci andare un qr9, ci monto adattatori per rimpicciolirlo da 12 a 9mm...
Mi è difficile comprendere il procedimento inverso, e non riesco a capire come si possa passare da un 9mm a un 12mm "montando degli adattatori".
Se il ragionamento è questo, immagino che, nell'acquistare dei crossmax 2011 col qp9 dietro, gli adattatori andrebbero TOLTI, per passare al pp12... non messi.
Sicuramente ho sbagliato a capire io.

ora non riesco a trovare una foto esplicativa o un esploso del mozzo, ma ciò che vai a cambiare è tale che puoi montare tutto ciò che ho già descritto
Gli adattatori non sono dei semplici bussolotti, ma è un vero e proprio kit di conversione
leggi quanto linkato e penso che capirai
aggiungo link Mavic
[url]http://www.mavic.com/it/product/ruote/mountain-bike/ruote/Crossmax-SX[/URL] come vedi è espressamente detto e sono menzionati (con foto) gli adattatori per X12

buon acquisto
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
ora non riesco a trovare una foto esplicativa o un esploso del mozzo, ma ciò che vai a cambiare è tale che puoi montare tutto ciò che ho già descritto
Gli adattatori non sono dei semplici bussolotti, ma è un vero e proprio kit di conversione
leggi quanto linkato e penso che capirai
aggiungo link Mavic
[url]http://www.mavic.com/it/product/ruote/mountain-bike/ruote/Crossmax-SX[/URL] come vedi è espressamente detto e sono menzionati (con foto) gli adattatori per X12

buon acquisto

Adesso è molto chiaro... ti ringrazio ancora!
 
Ecco come promesso la foto con le 2 viti che servono a fissare la bielletta color oro dell'Idrive fatte in officina - le originali a me si spezzano come nulla- e le due boccole di plastica che usurandosi provocano il fastidiosissimo lasco avvertibile sui pedali nei piccoli avvallamenti in successione in discesa. Le boccole le ho ottenute dal tubo per l'aria presente in foto scaldando con l'accendino, ripeto, è da ottobre che giro con queste e nessun problema!!


Uploaded with ImageShack.us
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
55
Roma
www.lamelodia.it
Ecco come promesso la foto con le 2 viti che servono a fissare la bielletta color oro dell'Idrive fatte in officina - le originali a me si spezzano come nulla- e le due boccole di plastica che usurandosi provocano il fastidiosissimo lasco avvertibile sui pedali nei piccoli avvallamenti in successione in discesa. Le boccole le ho ottenute dal tubo per l'aria presente in foto scaldando con l'accendino, ripeto, è da ottobre che giro con queste e nessun problema!!

A me si ruppe un perno che ancorava l'ammo al telaio della Ruckus.
Mi sembra interessante la realizzazione di questo perno; hai infilato la boccola su un normale perno con testa esagonale?
Il tubo dell'aria; che aria? Che tipo di plastica è?
 
A me si ruppe un perno che ancorava l'ammo al telaio della Ruckus.
Mi sembra interessante la realizzazione di questo perno; hai infilato la boccola su un normale perno con testa esagonale?
Il tubo dell'aria; che aria? Che tipo di plastica è?

Il tubo è il classico più classico che si può trovare in ferramenta in polietilene, chiedi del tubo per aria da 8X6, quello che di solito va infilato negli attacchi rapidi, il perno o vite non è altro che una vite normalissima da 6 con testa esagonale, però essendo il filetto delle viti originali da M5 ho dato ad un tornitore 4 viti -2 di ulteriore riserva- appunto da 6, gli dato anche il campione originale e le 6 le ho fatte realizzare leggermente più lunghe sulla parte filetatta -3mm in più circa- perchè così in caso si spezzino non divento matto per estrarle, l'originale ho dovuto distruggerla con il trapano rischiando di rovinare il filetto femmina.....invece le mie spuntano quel mezzo centimetro dalla parte opposta e questo mi da la possibilità di prenderla anche con una pinza per farla ruotare su se stessa appunto per estrarla.
E' importante anche viti nuove passarle al tornio anche in zona testa perchè non sono mai perfettamente "centrate".....
La difficltà sta tutta qua, non si trovano in commercio già fatte con "corpo" da 6 ma filetto da 5, o meglio si trovano ma troppo corte,quindi solo un'officina riesce a farle a spesa il più delle volte 0!!!
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

rikki

Biker novus
9/10/09
43
0
0
Fantasilandia
Visita sito
lo stesso telaio che ho io. Solo che la mia pesa meno di 13 però non ha il reggisella, ha la fox 32, le crossmax st (mi sembra). Vorrei portarla a 12 se ce la faccio cambiando pedali, manubrio, stem; ma tu ci hai messo un attacco da 8? Io il mio Thomsonn da 7 l'ho subito levato per uno da 5 e adesso lo metto in vendita insieme al manubrio Ritchey Carbon da 660mm:smile:.
Comunque veramente bellissima. A proposito; se ti si dovesse scheggiare il telaio fammi un fischio perchè si può sistemare ;-)

PS non ho il DHX ma l'RP23
Avendo prima la Cannondale Rize con una guida piu' distesa e montando sulla Force della stessa taglia mi risultava un po' piccola la taglia L quindi ho tolto la pipa originale ed ho messo una pipa da 11 pero' era inguardabile, ora ho messo quella da 8, mi sono un po' "adattato" ed ora mi trovo bene oltretutto il controllo sulla forcella risulta piu' diretto, per il telaio ha già dei graffi non profondi pero' come anticipato vediamo come si comporta quest'anno mentre per il peso io stesso ho voluto appesantirla ma ormai è un vecchio dilemma di chi ha la Sanction e la vuole alleggerire e di chi ha la Force e la vuole appesantire o meglio renderla piu' sicura e stabile nelle discese piu' scassate per praticare enduro, si presta ad essere alleggerita ancora ma l'uso è prettamente all mountain e la sostituzione della sola forcella da 32 a 36 la trasforma di brutto in un mezzo tuttofare.
 
Avendo prima la Cannondale Rize con una guida piu' distesa e montando sulla Force della stessa taglia mi risultava un po' piccola la taglia L quindi ho tolto la pipa originale ed ho messo una pipa da 11 pero' era inguardabile, ora ho messo quella da 8, mi sono un po' "adattato" ed ora mi trovo bene oltretutto il controllo sulla forcella risulta piu' diretto, per il telaio ha già dei graffi non profondi pero' come anticipato vediamo come si comporta quest'anno mentre per il peso io stesso ho voluto appesantirla ma ormai è un vecchio dilemma di chi ha la Sanction e la vuole alleggerire e di chi ha la Force e la vuole appesantire o meglio renderla piu' sicura e stabile nelle discese piu' scassate per praticare enduro, si presta ad essere alleggerita ancora ma l'uso è prettamente all mountain e la sostituzione della sola forcella da 32 a 36 la trasforma di brutto in un mezzo tuttofare.

Esatto, è da quando leggo questo topic che possessori di Sanction vogliono alleggerire e invece quelli con Force la vogliono rendere a immagine e somiglianza della Sanction....:smile::specc:
 

MGAN

Biker superis
17/10/05
417
12
0
Provincia di Milano
Visita sito
Esatto, è da quando leggo questo topic che possessori di Sanction vogliono alleggerire e invece quelli con Force la vogliono rendere a immagine e somiglianza della Sanction....:smile::specc:

Infatti l'optimum sarebbe che GT togliesse Force e Sanction per farne una sola...una Force con angoli da Sanction e con 160 di corsa posteriore, da scegliere tra carbon o alluminio e con l'attacco della ruota post modificabile per mettere quick release, maxle da 12x135 o maxle da 12x142.. ;-)
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Infatti l'optimum sarebbe che GT togliesse Force e Sanction per farne una sola...una Force con angoli da Sanction e con 160 di corsa posteriore, da scegliere tra carbon o alluminio e con l'attacco della ruota post modificabile per mettere quick release, maxle da 12x135 o maxle da 12x142.. ;-)

Naaaa... si sta solo adattando alla concorrenza. E' giusto che ogni casa produttrice distingua 2 modelli differenti destinati allo stesso utilizzo (più o meno) ma ad una clientela ben diversa!
Lo fa trek, con remedy e slash
Lo fa mondraker con foxy e dune
Lo fa cannondale con jekyll e claymore
Lo fa specialized con stumpjumper fsr e enduro
Lo fa commencal con meta 55 e meta AM
... e via dicendo

Se non lo facesse anche GT, non starebbe al passo degli altri!

Poi si sà, la bici che esce così dalla casa non è mai perfetta, sta a noi modificarla a seconda delle nostre esigenze :il-saggi:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
secondo me le coppie di bici che hai citato sono molto diverse (all'interno della stessa coppia) rispetto alla coppia Force e Sanction.

ad esempio specy fsr ed enduro. una è am , l'altra una enduro pura.
idem per cannondale.

ps: am ed enduro, fino all'anno scorso erano cosi identificate (+ o -):
am: fork steli 32, esc post 150
enduro: fork steli 36, esc post 160

chissà se ci saranno delle nuove am pedalabili come le vecchie, ma con escursioni 160 e pesi uguali se non minori...
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.537
2.194
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ne ho visto un altro rotto, a un anno esatto di uso, identico a quello in foto.
Pare che il problema sia circoscritto ad una annata in particolare.

Nel frattempo sono in attesa che mi dicano se c'è il carro di ricambio per il mio, se non ci fosse mi sostituiranno tutto il telaio.
A quanto dicono è il primo Force Carbon 2009 che si rompe...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo