Specy enduro 2011-2012: evoluzione della specie - parte seconda

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Sir Betto

Biker serius
9/9/09
101
0
0
torino
Visita sito
Ieri sono andato dal mio negoziante specialized di fiducia a prenotare la mia nuova enduro comp 2012.
Alla fine mi ha valutato la mia stumpjumper fsr comp 2009, 1400 euro, e con una differenza di 1500 mi porto a casa la nuova.
A fine di questo mese la vado a ritirare, non vedo l'ora.
Come prima modifica monterò subito il command post da 125 mm che avevvo sulla stj su questa nuova e sostituirò i pneumatici con un paio di ignitor da 2.35.

foto command post nuovo
[url]http://imageshack.us/g/52/foto0264t.jpg/[/URL]

Per il resto come chi diceva prima, quest'anno i componenti sono saliti come qualità, avevo sotto mano una comp 2011 ma trasmissione 9 velocità ruote dt, ruota posteriore senza perno passante, freni elixir rsl, per cui decisamente scarsa rispetto a questa del 2012.
Che monta ruote roval traverse con raggi dt che pesano la coppia 1610gr, poi ha il perno passante da 12x142, freni elixir 7, ma soprattutto 10 velocità, che su bici del genere in salite ripide oltre il 10% sono una manna dal cielo.

Ciao a tutti.


a mio avviso, il vero upgrade sono i cerchi, e forse il pp posteriore(già con il qr è bella rigida). gli elixir 7 sono praticamente elixir r nuova versione e tra 10v e 9v non ho ancora capito la vera differenza a livello pratico(a meno di robe mostruose, cerco sempre di non andare sul rapporto più corto per non andare troppo piano e perdere l'aiuto dell'inerzia).
la forca è sempre versione 'r'?

confermo l'avantreno bello schiacciato a terra in salita, anche nei pezzi più balordi, questo aspetto e la facilità con cui si arrampica su tutto e tutti mi han stupito quasi più della viulenza in discesa, caratteristica che comunque ci si aspetta da un mezzo del genere.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ieri sono andato dal mio negoziante specialized di fiducia a prenotare la mia nuova enduro comp 2012.
Alla fine mi ha valutato la mia stumpjumper fsr comp 2009, 1400 euro, e con una differenza di 1500 mi porto a casa la nuova.
A fine di questo mese la vado a ritirare, non vedo l'ora.
Come prima modifica monterò subito il command post da 125 mm che avevvo sulla stj su questa nuova e sostituirò i pneumatici con un paio di ignitor da 2.35.

foto command post nuovo
[url]http://imageshack.us/g/52/foto0264t.jpg/[/URL]

Per il resto come chi diceva prima, quest'anno i componenti sono saliti come qualità, avevo sotto mano una comp 2011 ma trasmissione 9 velocità ruote dt, ruota posteriore senza perno passante, freni elixir rsl, per cui decisamente scarsa rispetto a questa del 2012.
Che monta ruote roval traverse con raggi dt che pesano la coppia 1610gr, poi ha il perno passante da 12x142, freni elixir 7, ma soprattutto 10 velocità, che su bici del genere in salite ripide oltre il 10% sono una manna dal cielo.


Ciao a tutti.

bah... tra il 24 36 e il 22 34 non è che ci sia il mondo di differenza... sono praticamente identici....
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Si certo certo...è logico che ti devi mettere sulla punta della sella...comunque sarà per le geometria della mia cube, ma la bici tenta ad impennarsi.

Ho letto che la enduro sale bene in salita, però non immaginavo che 160/170 si salga comunque bene.

Vediamo che prezzo mi farà il negoziante per la permuta della Lyric per una talas 36 (mi pare che costi un 1200 €)...azz

io ho la lyric 2 step 115-160 ed in salita / piano tengo sempre 115 e sembra "quasi" una bici da xc (esageratooooooo ...)

la talas 36 spesso è il sogno di tanti, ma non l'ho mai provata, dovrebbe pesare meno, come rigidità dell'avantreno penso non si riesca ad apprezzare la differenza con la lyric

ho la talas 32 e funziona davvero bene sull'altra bici

comunque quello che blocca è il prezzo di listino stratosferico di queste forcelle in aftermarket .... assolutamente, a mio parere, ingiustificato

se proprio lo vuoi fare che sia kashima coat ....
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
beh con pazienza e costanza la forcella che si vuole sul mercatino prima o poi arriva...
io ho trovato quella "dei dsideri" per la stumpy a 500€ praticamente nuova.
nuova anche volendo sborsare i 1000 in italia non ne avevano più in fox...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Mòlle;4990364 ha scritto:
sarebbe interessante sapere il prezzo... :spetteguless:

ma mi chiedo... vale la pena comprare un'altra forcella senza aver prima provato la bici?:nunsacci:


forse perchè lui vorrebe dare indietro nuova quella montata di serie ....
 

m3skalina

Biker serius
2/9/10
102
0
0
Ortona (CH)
Visita sito
forse perchè lui vorrebe dare indietro nuova quella montata di serie ....

Esatto...se prima la provo la forca diventa "usata" e il negoziante magari nemmeno se la riprende indietro per un upgrade alla talas 36 o comunque mi fa uno sconto minimo.

Comunque devo vedere quanto mi permuta la per lyric di serie...secondo voi quanto costa? 500/600 €?
 

m3skalina

Biker serius
2/9/10
102
0
0
Ortona (CH)
Visita sito
Mòlle;4990422 ha scritto:
ma ripeto, ha senso? vale la pena investire diciamo 500 euro in un qualcosa che non siamo sicuri sia necessario su una bici che magari potrebbe anche non piacerci? così... pour parler...

Perchè potrebbe non piacermi ???:nunsacci:

Sono d'accordo con te, nel fatto che investirei 500 euro o più su qualcosa di cui non sono sicuro sia necessario su questa bici...però il fatto, come dicevo nel post precedente, è che una volta usata la forca il sivende ma la svaluta per un eventuale upgrade. Dovrei rivenderla da privato...

Ma poi questa Lyric, alla fine dei conti, com'è??
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Esatto...se prima la provo la forca diventa "usata" e il negoziante magari nemmeno se la riprende indietro per un upgrade alla talas 36 o comunque mi fa uno sconto minimo.

Comunque devo vedere quanto mi permuta la per lyric di serie...secondo voi quanto costa? 500/600 €?

mi sembra di sì, però considera che è tapered quindi, attualmente, ha sicuramente meno mercato di una forca da 1 1/8....

Perchè potrebbe non piacermi ???:nunsacci:

Sono d'accordo con te, nel fatto che investirei 500 euro o più su qualcosa di cui non sono sicuro sia necessario su questa bici...però il fatto, come dicevo nel post precedente, è che una volta usata la forca il sivende ma la svaluta per un eventuale upgrade. Dovrei rivenderla da privato...

Ma poi questa Lyric, alla fine dei conti, com'è??

Io ce l'ho e me piace, poco sensibile all'inizio forse ma sui gradoni e lo sconnesso pesante in genere è una forza. :celopiùg:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ah ok...
boh in questo caso non saprei...
la lyric mi dicono funzioni bene.
l'unica cosa che la talas ha in più è la corsa avriabile. a seconda dei giri che fai questa potrebbe essere molto utile o non tantissmo. come stetica trovo le fox più curate e forse anche come finiture.
inoltre se si ha un po' di esperienza anche le possibilità di taratura di una talas RC2 potrebbero essere una cosa in più.
non la lyric standard cosa offra.
diciamo che come mercato la talas tiene di più. secondo me potrebbe chiederti 600€ di differenza (dipende però dalle versioni).
potresti anche usare la tua standard, e se non ti piace venderla sul mercatino (si vende praticamente di tutto) e prendere una talas che ti soddisfi in pieno.
io ad esempio sulla mia stumpy che monta:
Talas 32 RL 140-120-100 tapered QickRelease (mod 2009)
l'ho sostituita con:
talas 32 RLC FIT Kashima 150-120 tapered PP15 (mod 2011)

questa che ho preso è una forcella che credo mi porterò dietro anche sulla prossima bici. quindi ho fatto investimento più che upgrade. la vecchia talas infatti la rimonterò quando venderò la bici...
 

Sir Betto

Biker serius
9/9/09
101
0
0
torino
Visita sito
Ma poi questa Lyric, alla fine dei conti, com'è??

io mi ci trovo bene. come regolazione ha solo valvola aria e rebound. una volta trovati i due settaggi mi trovo da dio. è bella progressiva, e per ora anche nei gradoni non mi ha fatto sentire il bisogno della regolazione della compressione. l'unica pecca è forse la poca sensibilità sui piccoli ostacoli,ma nulla di chè. il posto dove lo paghi di più è sul porfido.
 
Ieri sono andato dal mio negoziante specialized di fiducia a prenotare la mia nuova enduro comp 2012.
Alla fine mi ha valutato la mia stumpjumper fsr comp 2009, 1400 euro, e con una differenza di 1500 mi porto a casa la nuova.
A fine di questo mese la vado a ritirare, non vedo l'ora.
Come prima modifica monterò subito il command post da 125 mm che avevvo sulla stj su questa nuova e sostituirò i pneumatici con un paio di ignitor da 2.35.

foto command post nuovo
[url]http://imageshack.us/g/52/foto0264t.jpg/[/URL]

Per il resto come chi diceva prima, quest'anno i componenti sono saliti come qualità, avevo sotto mano una comp 2011 ma trasmissione 9 velocità ruote dt, ruota posteriore senza perno passante, freni elixir rsl, per cui decisamente scarsa rispetto a questa del 2012.
Che monta ruote roval traverse con raggi dt che pesano la coppia 1610gr, poi ha il perno passante da 12x142, freni elixir 7, ma soprattutto 10 velocità, che su bici del genere in salite ripide oltre il 10% sono una manna dal cielo.


Ciao a tutti.
E poi è un'ottima base per futuri UP-GRADE.... ottimo aquisto!!!:celopiùg:
 

carlofsr

Biker serius
26/6/09
162
7
0
torino
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper carbon evo 29 2020
Perchè su una bici che pesa 13,6 kg ed aggiungendo il mio command post più i pedali si sforano i 14 kg,
non so dove sei abituato a pedalare tu, ma quando almeno qua a torino sali su a superga dove ci sono pendenze del 15% in fitto bosco con tornanti di pietre, con il 24-36 avanti e l'11-36 dietro si sale meglio che con l'11-32 o 34.
Tieni conto anche che ho lo zaino con camelback con mai meno di un litro d'acqua e copertoni da 2.3 di sezione.
Pur essendo abituato a fare gare marathon con la xc tipo tour dell'assietta e via dei saraceni dove le pendente sono allucinanti e per 60 km circa di gara.
Dato che voglio divertirmi senza arrivare in cima cotto e non riuscire ad essere lucido in discesa preferisco le 10 velocità.
Fino ad adesso con la stj salivo benissimo anche con 9 ma se posso decidere 10 è sicuro più agevole sul ripido.

Ciao ciao.
(p.s) prossima settimana appena arriva la mia bici al negoziante posto qualche foto.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Perchè su una bici che pesa 13,6 kg ed aggiungendo il mio command post più i pedali si sforano i 14 kg,
non so dove sei abituato a pedalare tu, ma quando almeno qua a torino sali su a superga dove ci sono pendenze del 15% in fitto bosco con tornanti di pietre, con il 24-36 avanti e l'11-36 dietro si sale meglio che con l'11-32 o 34.
Tieni conto anche che ho lo zaino con camelback con mai meno di un litro d'acqua e copertoni da 2.3 di sezione.
Pur essendo abituato a fare gare marathon con la xc tipo tour dell'assietta e via dei saraceni dove le pendente sono allucinanti e per 60 km circa di gara.
Dato che voglio divertirmi senza arrivare in cima cotto e non riuscire ad essere lucido in discesa preferisco le 10 velocità.
Fino ad adesso con la stj salivo benissimo anche con 9 ma se posso decidere 10 è sicuro più agevole sul ripido.

Ciao ciao.
(p.s) prossima settimana appena arriva la mia bici al negoziante posto qualche foto.
Ci vorrebbe Boda a farti lo sviluppo metrico del rapporto. ;-) il 22 34 è pressoché identico al 24 36, però se psicologicamente ti fa sentire meglio non posso far altro che esser felice per te ma credimi che non cambia quasi nulla.
 

carlofsr

Biker serius
26/6/09
162
7
0
torino
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper carbon evo 29 2020
So che è praticamente uguale, anche perchè faccio il venditore di bici da circa 6 anni, ma adesso gli standard si stanno spostando tutti sulle 10 velocità è preferisco cosi.
Poi sai che flash a leggere 10 sul manettino destro...ahahaah da non capirci un cazz....:smile::smile::smile:.
Cmq sono contento dell'acquisto appena l'avrò fra le mie mani farò subito una dettagliata recensione.
Intanto stò rispolverando la merida front con reba da 100mm...domani giro a tutta....
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Perchè su una bici che pesa 13,6 kg ed aggiungendo il mio command post più i pedali si sforano i 14 kg,
non so dove sei abituato a pedalare tu, ma quando almeno qua a torino sali su a superga dove ci sono pendenze del 15% in fitto bosco con tornanti di pietre, con il 24-36 avanti e l'11-36 dietro si sale meglio che con l'11-32 o 34.
Tieni conto anche che ho lo zaino con camelback con mai meno di un litro d'acqua e copertoni da 2.3 di sezione.
Pur essendo abituato a fare gare marathon con la xc tipo tour dell'assietta e via dei saraceni dove le pendente sono allucinanti e per 60 km circa di gara.
Dato che voglio divertirmi senza arrivare in cima cotto e non riuscire ad essere lucido in discesa preferisco le 10 velocità.
Fino ad adesso con la stj salivo benissimo anche con 9 ma se posso decidere 10 è sicuro più agevole sul ripido.

Ciao ciao.
(p.s) prossima settimana appena arriva la mia bici al negoziante posto qualche foto.

Benvenuto...
un paio di precisazioni...
Lo sviluppo metrico di un rapporto su una bici si calcola dividendo il numero dei denti della moltiplica anteriore per i denti del pignone posteriore e moltiplicando per la circonferenza della ruota.
Se la circonferenza della ruota rimane invariata il calcolo è semplicissimo e dimostra che il 22 34 (il classico rapportino di un 3 x 9) è un po' più agile di un 24 36 (2 x 10).
La "comodità" di una doppia è intrinseca proprio nella semplicità d'uso più che nell'agilità o meno dei rapporti, meno rischio di incroci, minor luce a terra, solo agile o duro sul manettino sx e così via...proprio per questo che sempre più spesso nelle gare di superenduro, chi se lo può permettere, arriva a correre con la singola corona anteriore, non certo per salire più agilmente in salita...
Secondo me, poi, con command post e pedali li superi tranquillamente i 14...se poi ci metti un paio di gomme serie...:medita:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo