accademia nazionale - corso guida

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
Corre l'obbligo di portare alla luce che la polemica :celopiùg:
tra il sottoscritto e RIDERdellaVALLEsanta è stata ricomposta in mp finendo a tarallucci e vino o-o

Rimane aperta la discussione soprattutto con l'apporto di chi vive di queste professioni, anche se credo che al di là dell'associazione di appartenenza siano veramente pochi purtroppo

visto e considerato il fatto che ci siamo fatti la Salita verso il rifugio cazzaniga etc etc quasi spalla a spalla e che il buon cllocate ha cercato (senza successo, ma non per colpa sua!!!) di far scendere la mia morosa dalla montagna in bici anzichè con la funivia!!!:celopiùg:

polemica chiusa e quindi torniamo al punto:

-chi?come?quando?e soprattutto: pecccchè???
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
Al di la del celolunghismo fra varie associazioni, mi piacerebbe capire da chi pratica questa attività di accompagnatore/guida o come si vuol chiamare a livello fiscale come si comporta quando incassa 100 euri da un cliente?
Avete un associazione con partita iva , fate una ricevuta/fattura la iscrivete a bilancio , esiste un amministratore, adempite a tutti gli impegni fiscali o li mettete in tasca e punto.:omertà:
Grazie a chi vorrà raccontare le sue esperienza :rosik:

Partita IVA individuale alla voce "altre attività", dato che la PROFESSIONE di "guida cicloturistica" NON ESISTE, fattura, 740.

Per quanto ne so le attività svolte in seno ad un gruppo sportivo hanno un diverso regime fiscale e sono dei "rimborsi spese" (PER QUEL CHE SO; se sbaglio correggetemi).
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
287
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Scusate, ma ho letto il thread e mi sembra di aver capito che le varie associazioni non offrano un pezzo di carta riconosciuto da qualche ente (come ad esempio potrebbe essere il titolo di guida ambientale).
Mi informo perchè un conoscente mi ha chiesto se fossi disponibile a scortare delle comitive in giro per i miei boschi... e, lasciando un attimo da parte le competenze, non so quali titoli dovrei avere per poter accettare.
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
La mia impressione è che c'è confusione (voluta?) tra quello che è un hobby con qualche possibile "rimborso spese" più o meno sostanzioso e quello che è (o può essere) un mestiere vero e proprio.
Nel tuo caso, dovresti spiegarti meglio; a mio avviso non hai bisogno di nessun titolo ma di una copertura assicurativa, se, come ho capito, si tratterebbe di gite occasionali in una zona di cui tu sei esperto.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
287
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
a mio avviso non hai bisogno di nessun titolo ma di una copertura assicurativa, se, come ho capito, si tratterebbe di gite occasionali in una zona di cui tu sei esperto.

Più o meno è così; poi chissà, se vedessi che le cose funzionano potrei anche licenziarmi :))):
Ma eventualmente per riscuotere "legalmente" come potrei fare? (perchè una o due volte potrei farlo per piacere, ma poi... ;-))
Non ho P.IVA.

Ciao e grazie.
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
Ciao a tutti, mi intrufolo nel discorso solo per darvi qualche elemento in più di discussione.

L'accademia è nata da un golpe all'interno dell'AMI. Cliccate qui e verificate voi stessi attraverso le dirette parole dei protagonisti. Ai nr telefonici ed al sito internet che oggi fa riferimento all'accademia fino ad aprile 2001 rispondeva AMI. Queste non sono opinioni e fantasie, ma storia vera di pochi anni fa e cose scritte finite anche in tribunale.

Al tavolo dell'ultima riunione degli Enti della consulta per il riconoscimento legislativo che unificherebbe le varie figure, c'erano UISP/AMI e SIMB, la federazione non si è presentata (evidenti interessi agonistici forse, come qualcuno ha scritto). Nessun altra scuola è riconosciuta da un Ente della consulta (CONI) ed è quindi ovvio che mancasse. Le figure degli Enti della consulta sono considerate paritetiche, quindi la figura delle federazione deve essere considerata allo stesso modo di quelle di UISP/AMI e SIMB. Nell'accordo raggiunto dagli Enti della consulta sono presenti gli Accompagnatori ed i Maestri, a sostegno del lavoro svolto da AMI.

Dopo avervi riportato questi elementi permettetemi di dire la mia sui vari argomenti.

Gli appassionati che hanno l'interesse di acquisire queste qualifiche, hanno l'onere di informarsi il più possibile, pesando bene ogni informazione letta, verificandole quando possibile attraverso tutti i canali a disposizione e non fidandovi solo delle segreterie delle varie strutture!
Questo forum ad esempio è un ottimo canale dove riportare le proprie esperienze ed idee, confrontandole con quelle degli altri.

Se avrete intenzione di partecipare ad un corso e vi sarete informati adeguatamente, avrete almeno scelto la struttura che vi garantirà un futuro..

Per quanto riguarda le strutture che propongono più livelli dei vari corsi, credo sia necessario per continuare la crescita. L'AMI però non obbliga a nessun corso sucessivo. Un Accompagnatore può benissimo rimanere tale ed operare accompagnando escursionisti a vita. La sua formazione dura quattro giorni, molto intensi (vedi programma) ma non sufficienti ovviamente ad approfondire la tecnica di guida per poterla insegnare. Argomento che viene approfonditamente trattato nel corso per Maestro di Mtb: 10 giorni non continuativi, dove si approfondisce la tecnica con l'aiuto anche di trialisti e discesisti e si tratta la metodica di insegnamento con un protocollo dedicato. Quindi se un individuo aspira ad insegnare tecnica di guida può partecipare al corso per Maestro, ma non lo si diventa solo perchè si è pagato un corso. La selezione è alla base della qualità e serietà e quindi chi non è considerato "pronto" sia nei corsi per Accompagnatore che in quelli di Maestro, viene rimandato per riprovarci in futuro, senza spese aggiuntive.

I corsi di aggiornamento sono doverosi per tenersi aggiornati su novità fiscali e di gestione di associazioni, cambiamenti sulle procedure di soccorso, modifiche ai protocolli interni di gestione, verifiche abilità tecniche, riportare le proprie esperienze e proporre eventuali cambiamenti. Nel caso dell'Ami sono comprese nella quota associativa annuale che comprende anche l'assicurazione infortuni, RCT, spazio promozionale sul web e sulle newsletter, riviste, partecipazione a fiere ed eventi, agevolazioni, ecc...
tutte queste info le trovate ovviamente su www.amibike.it

Buone pedalate:i-want-t:e buone decisioni...

qui trovate delle risposte...altre su www.amibike.it

cmq:
  1. nessuno ti vieta di "praticare" senza essere qualificato, almeno per il momento, poi quando il tavolo sarà chiuso, chissà...
  2. tutte le scuole rilasciano un diploma riconosciuto dalle consulte
  3. FCI rilascia dei certificati che piu che altro si rivolgono a chi è agonista (difatti accedere ai loro corsi non è semplice)
  4. copertura assicurativa: se sei iscritto UDACE/FCI/UISP o altro la tua copre i danni tuoi e a terzi provocati da te non quelli che si fanno o che fanno quelli che vengono con te...almeno io so così (vedi mia morosa che si è rotta un dente mentre era con me, prima che io divenissi accompagnatore...la copertura assicurativa UDACE non ha pagato i suoi di danni....quindi dovresti far tesserare tutti quelli che vengono con te...tutto questo detto in parole povere e forse non esatte...bisognerebbe pubblicare il libro del corso sul web per queste evenienze!!!
  5. per riscuotere legalmente penso che la partita IVA sia necessaria, cmq per chi lavora all'interno dei Centri Nazionali (qui si parla di AMI) c'è la possibilità di emettere ricevute e fatture a nome dello stesso Centro...Andrea correggimi se sbaglio
per altro...visita il sito e troverai molte risposte alle tue domande; altrimenti scirvi a [email protected]

spero di essere stato esauriente
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
visto che mi piace sempre mettere i puntini sulle i , e più che altro avere spesso l'ultima parola...vi riporto parola per parola quello che c'è scritto sulla "bibbia dell'accompangatore di MTB (non guida)" fornitaci durante il corso, e successivamente all'autorizzazione rilasciatami dal Presidente dellAMI, visto che il volume è coperto dal copyright, onde evitare scopiazzature
Riporto tosto:
" REGOLE PER OPERARE:
identificate le aree in cui si può operare, è importante conoscere le modalità con cui è possibile poterlo fare.
L' Accompagnatore MTB impegnato sul territorio, ha due scelte per poter operare:
  1. presupponendo di voler fornire la propria prestazione in privato senza l'ausilio di associazioni,gruppi sportivi, questa scelta comporta il dover assolvere quelli che sono i doveri fiscali e quindi l'apertura di una partita IVA con conseguente rilascio di fattura
  2. presupponendo l'utilizzo di un gruppo sportivo o associazione già esistenti oppure la costituzione di una nuova struttura, tutto ciò permette di rientrare in quel regime fiscale agevolato offerto alle strutture che non hanno scopo di lucro (D.Lgs.del 4 Dicembre 1997) e che pur disponendo di partita IVA (non obbligatoria) non devono sottostare al regime fiscale ordinario
se si è scelto di operare con l'opzione 1 (da privato), non sarà possibile farlo senza aver stipulato un'assicurazione e aver trovato una struttura sia questa: associazione,gruppo sportivo o negozio al quale rivolgersi sul territorio e alla quale appoggiarsi. per chi ha scelto di operare con l'opzione 2 è possibile già dal primo anno costituire una struttura attiva sul territorio, l'aver costituito un'associazione o gruppo sportivo permette di essere considerati una "struttura autorizzata". Per entrambe le scelte operate è obbligatorio esercitare nel proprio comune di residenza. Fatta eccezione per le prestazioni rese all'interno di strutture quali: club vacanza, villaggi,etc, dove la prestazione professionale viene corrisposta come lavoro occasionale " fine del paragrafo

commento: ma se io ho già un lavoro fisso, il fatto che l'accompagnatore sia una cosa saltuaria risulta come lavoro occasionale (max 6 mesi ndr) quindi...

cmq per il ragazzo che ha iniziato questo topic:
  1. le impressioni sono tante e confuse
  2. il lavoro è poco e poco retribuito (a confronto del maestro di sci e della guida alpina)
  3. le scuole sono varie,tutte legali (almeno per il momento) e tutte rilasciano il diploma, riconosciuto o meno dalle consulte (FCI, UDACE, msp, UISP) questo è un'altro paio di maniche
  4. FCI organizza solo corsi per Maestro di ciclismo fuoristrada, è per chi si vuole avviare alla carriera di allenatore, quindi settore agonistico
  5. non tutte le Scuole però organizzano i corsi per Maestri di MTB
  6. maggiori info a [email protected] ,il direttore tecnico dei corsi :il-saggi:sarà piu che contento di rispondere alle tue domande sulle varie diatribe:duello:che sono uscite fuori in questo topic
  7. spero che tu non esca piu confuso di prima...
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
visto che mi piace sempre mettere i puntini sulle i , e più che altro avere spesso l'ultima parola......

Ecco con questi presupposti non credo che una discussione possa andare molto lontano, preferisco andarci in bike.

Ti lascio volentieri l'ultima parola in attesa magari di pedalare insieme anche se con divise diverse :smile:

Non seguiranno repliche da parte mia mi limito a leggervi o-o
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
Ecco con questi presupposti non credo che una discussione possa andare molto lontano, preferisco andarci in bike.

Ti lascio volentieri l'ultima parola in attesa magari di pedalare insieme anche se con divise diverse :smile:

sempre disponibile a pedalare...
cmq pedalo con la divisa dello sponsor...quindi!!!per forza di cose adda esse differente, sono l'unico MTBista "sponsorizzato" dal Fusar Poli!!!

l'ultima parola non è la mia ma quella della "bibbia"...faccio come gli Apostoli, porto in giro la parola!!!:i-want-t:in bici però...
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Partita IVA individuale alla voce "altre attività", dato che la PROFESSIONE di "guida cicloturistica" NON ESISTE, fattura, 740.

Per quanto ne so le attività svolte in seno ad un gruppo sportivo hanno un diverso regime fiscale e sono dei "rimborsi spese" (PER QUEL CHE SO; se sbaglio correggetemi).

Riguardo le collaborazioni con Società Sportive Wu Ming,
credo proprio sia così, mi sembra si parli di non più di 6 mesi di collaborazione continuativa e/o 5000 € per anno solare, non trovo + il Dgls!!! Mann...! Dann...!
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Ciao zoorlen, fatti indietro di qualche intervento, o meglio prendi il topic dall'inizio, così ti fai un'idea del chi, come, quando ecc.!
Riguardo al riconoscimento, come vedrai, si sta facendo qualcosa ma...adesso che è caduto il Governo ho paura che la cosa slitterà ancora!!! Spero tanto di no perchè sono direttamente interessato, boia d'un mond ledar!!! (in modenese: "Boia d'un mondo ladro!!!)
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
se si è scelto di operare con l'opzione 1 (da privato), non sarà possibile farlo senza aver stipulato un'assicurazione e aver trovato una struttura sia questa: associazione,gruppo sportivo o negozio al quale rivolgersi sul territorio e alla quale appoggiarsi. per chi ha scelto di operare con l'opzione 2 è possibile già dal primo anno costituire una struttura attiva sul territorio, l'aver costituito un'associazione o gruppo sportivo permette di essere considerati una "struttura autorizzata". Per entrambe le scelte operate è obbligatorio esercitare nel proprio comune di residenza.

ATTENZIONE: sia chiaro che questo è un regolamento interno all'AMI, non legge dello Stato Italiano!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
287
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Boh. Grazie a tutti delle delucidazioni, ma mi sa che alla fine o non ne farò di niente o mi farò pagare qualche cena ;-)
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
No, guarda, avrei in mente un sistema facilissimo: scegli l'ente di promozione sportiva più vicino che non abbia ancora "i maestri" (per esempio CSI), affilii il tuo club (basta essere in 5, costo totale sui 120 euro), prendi CF e p. IVA come Club (gratuiti) ed inizi a fare i tuoi giri con l'accortezza di "trasformare" i tuoi "clienti" in "soci" della tua associazione tramite un tesserino "giornaliero" del costo di pochi euro, il resto del costo della gita è il tuo "rimborso spese".

Personalmente non l'ho mai sperimentato, però non mi sembra ci siano problemi, ci sono migliaia di bar, ristoranti, discoteche etc. che funzionano con la formula del Club.

SE MI SBAGLIO CORREGGETEMI.
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
287
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Questa mi sembra un'ottima idea: fatta la legge, trovato l'inganno ;-)
Chiedo al "committente" se per lui la cosa è fattibile. Grazie!
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
se si è scelto di operare con l'opzione 1 (da privato), non sarà possibile farlo senza aver stipulato un'assicurazione e aver trovato una struttura sia questa: associazione,gruppo sportivo o negozio al quale rivolgersi sul territorio e alla quale appoggiarsi. per chi ha scelto di operare con l'opzione 2 è possibile già dal primo anno costituire una struttura attiva sul territorio, l'aver costituito un'associazione o gruppo sportivo permette di essere considerati una "struttura autorizzata". Per entrambe le scelte operate è obbligatorio esercitare nel proprio comune di residenza.

ATTENZIONE: sia chiaro che questo è un regolamento interno all'AMI, non legge dello Stato Italiano!

(D.Lgs.del 4 Dicembre 1997) non regolamento interno di chicchessia...quello che leggi non è uno stralcio del regolamento AMI ma uno stralcio del libro che danno al corso; stralcio scritto da una persona competente in materia che ha 2 aziende di marketing!!!

come già detto con Cllocate, prima di scrivere leggete bene tutto e anche tra le righe
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Scusa Wu Ming, ma zoorlen con quale qualifica si presenta a questo ipotetico Club? O a me è sfuggito che Lui abbia frequentato qualche corso presso SCUOLE MTB RICONOSCIUTE (F.C.I., A.M.I., S.I.M.B.), che fra l'altro sono già associate a enti di promozione sportiva, o lo fa come privato, ovvero non riconosciuto da nessuno, oppure ha frequentato qualche corso presso pseudoscuole che non hanno riconoscimento alcuno. Negli ultimi 2 casi non so se il gioco vale la candela! Poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ci mancherebbe!
Da parte mia cerco di essere il più in regola possibile, e come me altri che uniscono l'utile al dilettevole con escursioni guidate e altro.
Ciaoo!
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
diplomato o no cambia niente; come non cambia se sei associato a qualche club o no; l'importante è cmq avere un'assicurazione tramite la qualche pararsi il sederino nel caso in cui succede qualche cosa a qualcuno...conosco abbastanza gente delle mie parti che porta a spasso altri senza avere nessun pezzo di carta, ma solo un grande conoscitore dei sentieri!!!

consiglio mio zoorlen se non vuoi fare nessun corso con nessuna scula: preparati un documento che usi come scarico di responsabilità per la gente che porti a spasso e glielo fai firmare, così nel caso in cui qualcuno si fa male sei sollevato da ogni responsabilità...ti apri partita IVA e ti prendi un blocchetto per fare le ricevute e sei apposto...fino a 5000€ se non sbaglio non devi fare neanche la dichiarazione dei redditi (chiedi conferma)
altrimenti ti prendi altri 7 (dico 7 e non cinque persone si vogliono per creare un'associazione...presidente,vice-presidente,segretario, tesoriere e 3 consiglieri ce vonno) amici e vi fate un'associazione ciclistica affiliata ad una delle consulte (FCI, UISP, UDACE...CSI non so neanche che animale sia)...costo annuo per iscrivere un'associazione ad una delle consulte in media è 130€ poi ci vogliono i soldi delle prime 7 tessere (quelle dei consiglio!!!) in media 30€ (dipende dalla consulta)

una cosa però è certa: dal momento in cui verrà riconosciuta la figura dell'Accompagnatore/guida di MTB dalla legge, e per farlo bisognerà seguire il corso presso una delle scuole certificate, tu sarai fuorilegge e quindi passibile di multe e balzelli vari!!!

un'altra raccomandazione: occhio che non tutti quelli che espongono determinati loghi/qualifiche sono autorizzati a farlo o a fregiarsi di quei loghi/qualifiche!!!

con questo chiudo definitivamente...penso di essere stato abbastanza esauriente sotto tutti i punti di vista...hai raccolte più informazioni del previsto è??o sbaglio?? cmq per eventuali dubbi rivolgiti direttamente a FCI, UDACE o UISP...loro ti sapranno consigliare meglio di noi!!!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
287
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Scusa Wu Ming, ma zoorlen con quale qualifica si presenta a questo ipotetico Club? O a me è sfuggito che Lui abbia frequentato qualche corso presso SCUOLE MTB RICONOSCIUTE (F.C.I., A.M.I., S.I.M.B.), che fra l'altro sono già associate a enti di promozione sportiva, o lo fa come privato, ovvero non riconosciuto da nessuno, oppure ha frequentato qualche corso presso pseudoscuole che non hanno riconoscimento alcuno. Negli ultimi 2 casi non so se il gioco vale la candela! Poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ci mancherebbe!
Da parte mia cerco di essere il più in regola possibile, e come me altri che uniscono l'utile al dilettevole con escursioni guidate e altro.
Ciaoo!

Mi sembra che queste scuole "riconosciute" di "riconosciuto" abbiano ben poco; credo siano poco di più che semplici associazioni sportive. Cosa differenzia una "pseudoscuola" da una "scuola", se il titolo comunque non è spendibile? Forse un ipotetica istituzionalizzazione della figura dell'accompagnatore in mtb? Ragazzi, lo Stato non riesce a dare un futuro agli insegnanti, figuriamoci ai biker! :medita:
Comunque con queste escursioni io non ci devo campare; era solo un diversivo con cui andavo anche incontro ad un amico che lavora nel turismo ed ha ricevuto diverse richieste da comitive di biker. Se devo travagliarmi per avere al seguito 10 tedeschi rompipalle e rimetterci anche dei soldi, i giri me li faccio da solo! :smile:

Grazie a tutti della consulenza o-o
 

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
Mi sembra che queste scuole "riconosciute" di "riconosciuto" abbiano ben poco; credo siano poco di più che semplici associazioni sportive. Cosa differenzia una "pseudoscuola" da una "scuola", se il titolo comunque non è spendibile? Forse un ipotetica istituzionalizzazione della figura dell'accompagnatore in mtb? Ragazzi, lo Stato non riesce a dare un futuro agli insegnanti, figuriamoci ai biker! :medita:
Comunque con queste escursioni io non ci devo campare; era solo un diversivo con cui andavo anche incontro ad un amico che lavora nel turismo ed ha ricevuto diverse richieste da comitive di biker. Se devo travagliarmi per avere al seguito 10 tedeschi rompipalle e rimetterci anche dei soldi, i giri me li faccio da solo! :smile:

Grazie a tutti della consulenza o-o

non hai capito ancora delle cose...secondo me ti conviene stamparti il topic e leggerlo bene

le scuole riconosciute sono quelle che lavorano sotto la supervisione di una delle consulte di ciclismo (vedi UISP, FCI, UDACE) e sono quelle che si sono incontrate ad una riunione alla quale però qualcuno mancava...vedi pos di alp bike

la figura della guida/accompagnatore o come lo vogliamo chiamare non è ancora riconosciuta...non le scuole; nessuno ha mai detto che le scuole non sono riconosciute!!!dire semplice associazione sportiva all'AMI è un pò troppo...fossi in te mi andrei a leggere la definizione dell'AMI sul sito dei marchi e dei brevetti coperti da copyright!!!

cmq hai bisogno di schiarirti un pò le idee e sapere quello che vuoi...fossi in te comincerei con l'andare a cercare sulla bicipedia!!!



MARZIAAAAAAA aiutalo tu....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo