accademia nazionale - corso guida

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
287
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Ti ringrazio della preoccupazione, ma credo di aver capito quello che chiedevo all'inizio: dal punto di vista legale chiunque può fare questo lavoro. Hio capito che l'UISP riconosce i diplomi dell'AMI, nel mio caso non ne vedo l'utilità. Il dato di fatto è che non esistono corsi promossi dagli enti regionali per guide, come succede in altri campi.
Quindi, se le scuole di mtb rilasciano degli attestati "non abilitanti", dal mio punto di vista sono inutili. O, se preferisci: se posso esercitare una NON professione (perchè per le nostre leggi la guida in mountain bike non esiste) senza avere alcuna abilitazione ma solo una copertura assicurativa e una partita iva, perchè dovrei frequentare una scuola? Ripeto: io non ci devo campare, con 'sta roba: le forature le so riparare, le cartine le so leggere e un corso non credo lo farò mai. Se invece il bollino sulla maglietta serve a dei professionisti perchè devono invogliare un potenziale cliente... questa è un'altra storia: ma, ripeto, non è il mio caso.
Solo un'opinione o-o
 
  • Mi piace
Reactions: Wu Ming

RIDERdellaVALLEsanta

Biker forumensus
8/3/07
2.007
2
0
47
Sabino di nascita...Lumbard di adozione
agendadegliappunti.wordpress.com
Bike
Commencal Meta AM HT 2016, Specialized Diverge Elite E5 2020
Se invece il bollino sulla maglietta serve a dei professionisti perchè devono invogliare un potenziale cliente... questa è un'altra storia: ma, ripeto, non è il mio caso.
Solo un'opinione

per quanto mi riguarda...come già detto molto piu in basso, io di "bollini" non ne porto, a parte quello del mio sponsor, e neanche sempre, come puoi notare dalle mie foto!!!

getto la spugna...
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
Caro Rider,

Il tuo post è un cumulo di inesattezze che qualcuno potrebbe prendere per veritiere, è mio dovere correggerle, partiamo dall'inizio:

(D.Lgs.del 4 Dicembre 1997) non regolamento interno di chicchessia...quello che leggi non è uno stralcio del regolamento AMI ma uno stralcio del libro che danno al corso; stralcio scritto da una persona competente in materia che ha 2 aziende di marketing!!!

come già detto con Cllocate, prima di scrivere leggete bene tutto e anche tra le righe

A parte il tono arrogante, (se avrò bisogno di consigli da te non esiterò a chiederli, ma mi sembra un'ipotesi remota), mi sembra che forse tu fraintenda il significato della frase "leggere tra le righe";

ti segnalo che Il D.L. 4\12\1997 riguarda il riordino del regime fiscale delle associazioni (tra cui le sportive) e dice, in soldoni :"puoi ricevere denaro per fare cose che hai stabilito nel tuo statuto", se nel mio statuto scrivo: "promozione ed avviamento alla pratica della mountain bike" ed il mio ente di appartenenza non ha nulla in contrario a che io faccia dei corsi come "istruttore\maestro\genio\gran mogol\imperatore|scienziato di MTB" non ci sono problemi.
Il tuo libro scritto dall'esperto di marketing non è ancora sulla Gazzetta Ufficiale quindi non so quanto valga.

la figura della guida/accompagnatore o come lo vogliamo chiamare non è ancora riconosciuta...non le scuole; nessuno ha mai detto che le scuole non sono riconosciute!!!
E ci mancherebbe, se avessi tempo ne fonderei una pure io...

dire semplice associazione sportiva all'AMI è un pò troppo...fossi in te mi andrei a leggere la definizione dell'AMI sul sito dei marchi e dei brevetti coperti da copyright!!!

Ah sì e cos'altro è? Cos'è l'UDACE, cioè l'Ente entro cui si muove l'AMI? un ente di Promozione Sportiva. Riparliamone quando l'AMI sarà una Scuola Professionale, o un'agenzia di viaggi, o una Cooperativa o una SPA, per adesso è un'associazione sportiva, i vostri tesserini sono tesserini "sportivi" come quelli di un allenatore di pallavolo o un giocatore di bocce.

Il copyright lo puoi richiedere anche per il tuo nickname.

Inoltre lo "scarico di responsabilità" che tu raccomandi è pura carta straccia, come più volte ricordato anche sul forum da autorevoli esperti

(dico 7 e non cinque persone si vogliono per creare un'associazione...presidente,vice-presidente,segretario, tesoriere e 3 consiglieri ce vonno) amici e vi fate un'associazione ciclistica affiliata ad una delle consulte (FCI, UISP, UDACE...CSI non so neanche che animale sia)...costo annuo per iscrivere un'associazione ad una delle consulte in media è 130€ poi ci vogliono i soldi delle prime 7 tessere (quelle dei consiglio!!!) in media 30€ (dipende dalla consulta)

Hai internet, fai una ricerca prima di sparare cose a vanvera, digita "Enti di promozione Sportiva" e ti si aprirà un mondo nuovo, tra l'altro scoprirai che il CSI è tra i più importanti (per numero, ...c'è di mezzo il Vaticano); scoprirai anche che per alcuni enti bastano 5 rappresentanti, che i loro cartellini costano 6 euro ed un sacco di altre cose interessanti.

Con questo penso di averti dedicato fin troppo tempo, se hai bisogno di consulenza, a pagamento, sull'argomento puoi contattarmi.
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
Caro Rider,

Il tuo post è un cumulo di inesattezze che qualcuno potrebbe prendere per veritiere, è mio dovere correggerle, partiamo dall'inizio:



A parte il tono arrogante, (se avrò bisogno di consigli da te non esiterò a chiederli, ma mi sembra un'ipotesi remota), mi sembra che forse tu fraintenda il significato della frase "leggere tra le righe";

ti segnalo che Il D.L. 4\12\1997 riguarda il riordino del regime fiscale delle associazioni (tra cui le sportive) e dice, in soldoni :"puoi ricevere denaro per fare cose che hai stabilito nel tuo statuto", se nel mio statuto scrivo: "promozione ed avviamento alla pratica della mountain bike" ed il mio ente di appartenenza non ha nulla in contrario a che io faccia dei corsi come "istruttore\maestro\genio\gran mogol\imperatore|scienziato di MTB" non ci sono problemi.
Il tuo libro scritto dall'esperto di marketing non è ancora sulla Gazzetta Ufficiale quindi non so quanto valga.

la figura della guida/accompagnatore o come lo vogliamo chiamare non è ancora riconosciuta...non le scuole; nessuno ha mai detto che le scuole non sono riconosciute!!!
E ci mancherebbe, se avessi tempo ne fonderei una pure io...

dire semplice associazione sportiva all'AMI è un pò troppo...fossi in te mi andrei a leggere la definizione dell'AMI sul sito dei marchi e dei brevetti coperti da copyright!!!

Ah sì e cos'altro è? Cos'è l'UDACE, cioè l'Ente entro cui si muove l'AMI? un ente di Promozione Sportiva. Riparliamone quando l'AMI sarà una Scuola Professionale, o un'agenzia di viaggi, o una Cooperativa o una SPA, per adesso è un'associazione sportiva, i vostri tesserini sono tesserini "sportivi" come quelli di un allenatore di pallavolo o un giocatore di bocce.

Il copyright lo puoi richiedere anche per il tuo nickname.

Inoltre lo "scarico di responsabilità" che tu raccomandi è pura carta straccia, come più volte ricordato anche sul forum da autorevoli esperti

(dico 7 e non cinque persone si vogliono per creare un'associazione...presidente,vice-presidente,segretario, tesoriere e 3 consiglieri ce vonno) amici e vi fate un'associazione ciclistica affiliata ad una delle consulte (FCI, UISP, UDACE...CSI non so neanche che animale sia)...costo annuo per iscrivere un'associazione ad una delle consulte in media è 130€ poi ci vogliono i soldi delle prime 7 tessere (quelle dei consiglio!!!) in media 30€ (dipende dalla consulta)

Hai internet, fai una ricerca prima di sparare cose a vanvera, digita "Enti di promozione Sportiva" e ti si aprirà un mondo nuovo, tra l'altro scoprirai che il CSI è tra i più importanti (per numero, ...c'è di mezzo il Vaticano); scoprirai anche che per alcuni enti bastano 5 rappresentanti, che i loro cartellini costano 6 euro ed un sacco di altre cose interessanti.

Con questo penso di averti dedicato fin troppo tempo, se hai bisogno di consulenza, a pagamento, sull'argomento puoi contattarmi.

Grazie Wu Ming ( sono serissimo onde evitare fraintendimenti )
, ci sarebbero ancora un paio di cosa da correggere sul regime fiscale ma preferirei indirizzarvi dal mio Commercialista ( a pagamento)

ps
per chi volesse chiarirsi le idee molto si può trovare anche qui:www.scuoladimtb.eu
 

alpbike

Biker novus
26/7/06
34
0
0
Bolzano
Visita sito
Grazie Wu Ming ( sono serissimo onde evitare fraintendimenti )
, ci sarebbero ancora un paio di cosa da correggere sul regime fiscale ma preferirei indirizzarvi dal mio Commercialista ( a pagamento)

ps
per chi volesse chiarirsi le idee molto si può trovare anche qui:www.scuoladimtb.eu

Si, si...proprio il posto dove schiarirsi le idee hai indicato! Te ne indico io uno che ti aiuta a capire come è nato chi le scrive: Cliccate qui :nunsacci:
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Si, si...proprio il posto dove schiarirsi le idee hai indicato! Te ne indico io uno che ti aiuta a capire come è nato chi le scrive: Cliccate qui :nunsacci:

A parte qualche intervento serio questo post sta diventando la piazza per il tifo da stadio a favore di un'associazione o di un'altra. :rosik:

Se non erro, che ha iniziato la discussione, chiedeva solo informazioni sulla figura della guida e sulla sua eventuale regolamentazione.

Credo che ognuno degli utenti del forum sia in grado di verificare direttamente gli accrediti delle varie Accademie, Scuole, Unversità o Mastrer che dir si voglia.:pc:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non sono intervenuto finora su questo topic ma visti i toni mi sento in dovere di farlo, anche per fare alcune precisazioni. Premetto che ho frequentato nel 2002 il corso di "guida cicloturistico-ambientale" UISP conseguendo fino al terzo livello, ed ho svolto l'attività nell'ambito dell' associazione per la quale ero tesserato per alcuni anni. Spero mi considerete qualificato a parlare di questi argomenti...;-)


I "diplomi" di per sè non abilitano a nulla, se non a svolgere le attività nell'ambito delle associazioni per le quali si è tesserati, nel rispetto dei regolamenti dell' Ente di Promozione Sportiva o Federazione alla quale l'associazione è tesserata. In altre parole, se sono tesserato per l'associazione XYZ federata all' ente CMP, dopo aver svolto il corso CMP di "guida", posso accompagnare/guidare/insegnare ad andare in bici a tesserati della società XYZ con la copertura assicurativa conseguente al tesseramento CMP, e versare eventuali proventi alla società stessa che ne disporrà come crede e può.

Se invece volete accompagnare occasionalmente dei turisti in bici, lo si può fare anche senza diplomi, visto che è un'attività non prevista e regolamentata dalla legge. Ovviamente occorrerà rilasciare ricevuta e denunciare i proventi nella dichiarazione dei redditi nella forma adeguata.
Attenzione però che in questo campo la competenza legislativa ESCLUSIVA è delle regioni, che possono istituire e definire figure professionali. In Toscana per esempio le attività turistiche professionali (vale a dire continuative e prevalenti) sono riservate a figure ben definite ed adeguatamente formate.
In ogni caso l'assicurazione è necessaria, visto che gli "scarichi di responsabilità" non hanno nessun valore legale.

Come ha puntualizzato cllocate, i problemi fiscali sono molto più complessi di come gli "esperti" delle varie "scuole" li dipingano, lo dico per esperienza. Per esempio, non è così semplice fare come dice WuMing di "tenersi l'avanzo come rimborso spese". Per esempio, se le iniziative per cui si è incassato un corrispettivo sono "a richiesta" e non aperte a tutti i soci si configurano come "commerciali" e quindi soggette all'IVA, che seppur forfettaria (dando per scontata la contabilità semplificata della società sportiva) va comunque gestita e contabilizzata adeguatamente, così come l'erogazione di "rimborsi spese" o di compensi (esentasse fino ad un certo tetto).
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
Si, si...proprio il posto dove schiarirsi le idee hai indicato! Te ne indico io uno che ti aiuta a capire come è nato chi le scrive: Cliccate qui :nunsacci:

Tranquillo è la seconda volta che viene linkato e lo avevo già letto, io invece ho linkato il mio per rompere un po le uova a quelli che credono di essere diversi e nessuno ha ancora spiegato diversi in che cosa.
Vuoi provare a farlo tu???

Premesso che io non sono l'avvocato difensore dell'Accademia ( ghe mancheres ) citare il forum AMI come fonte imparziale dove documentarsi mi sembra fuori luogo.
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
Come ha puntualizzato cllocate, i problemi fiscali sono molto più complessi di come gli "esperti" delle varie "scuole" li dipingano, lo dico per esperienza. Per esempio, non è così semplice fare come dice WuMing di "tenersi l'avanzo come rimborso spese". Per esempio, se le iniziative per cui si è incassato un corrispettivo sono "a richiesta" e non aperte a tutti i soci si configurano come "commerciali" e quindi soggette all'IVA, che seppur forfettaria (dando per scontata la contabilità semplificata della società sportiva) va comunque gestita e contabilizzata adeguatamente, così come l'erogazione di "rimborsi spese" o di compensi (esentasse fino ad un certo tetto).


Quoto, questo è uno degli aspetti che nessuna scuola ha ancora chiarito al 100%
 

cllocate

Biker marathonensis
31/12/03
4.229
-116
0
66
Ponte S. Pietro BG
Visita sito
Diciamola tutta: l'obiettivo primario degli Enti è quello di staccare tessere e di accrescere così la propria importanza assoluta e relativa. Il meccanismo delle guide non fa eccezione.


Sono assolutamente d'accordo con il tuo pensiero e con quello che hai scritto sino adesso, :il-saggi:
prima lo capiremo tutti e prima cesserà questa discussione, che probabilmente non è servita a chiarire le idee a chi l'ha aperta.:nunsacci:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
prima lo capiremo tutti e prima cesserà questa discussione, che probabilmente non è servita a chiarire le idee a chi l'ha aperta.:nunsacci:

Su questo non sono d'accordo. Riconosco che c'è anche tanto rumore, ma alcune informazioni utili secondo me sono state fornite. Informazioni, mi sia consentito di dire, che sul Forum erano già apparse anche se su sezioni differenti: la funzione "cerca", questa sconosciuta...
 

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
Ciao Sembola, a volte il "tifo" per le varie Scuderie prende un pò la mano! Io sono associato A.M.I., come tutti quelli di Cimone Mtb, il nostro presidente è anche uno dei Formatori A.M.I., lo conosco da una vita e l'ho sempre considerato una persona seria, così come altri della Associazione. Quando serve qualche chiarimento la disponibilità è immediata da parte di chiunque dello Staff. A livello di promozione della MTB ci stiamo dando da fare attraverso manifestazioni varie, tipo Skipass a Modena ed E.I.C.M.A a Milano, nonchè altre minori, magari come numeri, ma non certo per importanza, e parlo di corsi per ragazzi, giornate ecologiche o altro. E questo lo facciamo molte volte senza neanche il "rimborso spese". Per quel che so nessuno di "quelli della Scuola" campano solamente con gli introiti della stessa, così come noi Accompagnatori e Maestri, al limite si può parlare di arrotondare le entrate. Il fatto che S.I.M.B. e A.M.I., e mi pare anche F.C.I, si stiano muovendo per dare professionalità alle figure di cui si parla nel topic penso sia un fatto positivo, ed anche dimostrazione di serietà delle Associazioni stesse. Serietà che, purtroppo, viene meno per altre realtà "similari" che, immancabilmente, copiano sul loro sito iniziative e/o accordi già fatte e/o conclusi da qualcuna delle parti avanti citate, a quel che so anche con conseguenze di tipo legale, e sto parlando di fatti recenti, oppure di altre dimostrazioni di bassezza morale esibite con organizzatori di manifestazioni a carattere Nazionale e di cui non sto scendere in particolari ma in cui l'autore, se come penso segue il forum, certamente si riconoscerà.
Un'ultima cosa, io non sono nessuno di importante all'interno di Cimone MTB, ne tantomeno di A.M.I., ho solo voluto "dare a Cesare quel che è di Cesare", senza pretendere di avere ragione o fare polemica, ho solo esposto fatti di cui sono a conoscenza.
P.S. Sembola, come Ti avevo anticipato su diverso topic, alle Piane di Mocogno erano programmate escursioni notturne sulle piste di fondo, purtroppo, causa mancanza di neve, a tutt'oggi non siamo riusciti a farne una! Staremo a vedere, ma ho paura che per quest'anno non se ne faccia niente. Ciao a tutti!
 

alpbike

Biker novus
26/7/06
34
0
0
Bolzano
Visita sito
Tranquillo è la seconda volta che viene linkato e lo avevo già letto, io invece ho linkato il mio per rompere un po le uova a quelli che credono di essere diversi e nessuno ha ancora spiegato diversi in che cosa.
Vuoi provare a farlo tu???

Premesso che io non sono l'avvocato difensore dell'Accademia ( ghe mancheres ) citare il forum AMI come fonte imparziale dove documentarsi mi sembra fuori luogo.

Hai ragione, come dico sempre non fidatevi di tutto quello che vi raccontano le segreterie e quindi anche il forum dell'AMI può essere considerato di parte, non è di parte però il contenuto dell'e-mail originale che a suo tempo hanno scritto quando hanno fatto il golpe. Quello non è un racconto è la loro e-mail scritta dalle loro manine con le date originali... Forse gli altri non sono i più bravi ma sicuramente più onesti...
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Continuo a credere che questo topic possa servire:

1) ad aiutare un forumendolo a farsi un'idea su una possibile professione alternativa/hobby/quello che volesse farne del titolo;

2) discutere seriamente sulla figura della guida/accompagnatore/istruttore/factotum che può essere molto utile ad un'industria quale quella del turismo di cui l'Italia in parte vive (molti maestri di sci d'estate si trasformano in guide alpine e - da un pò di tempo - di mtb).

Il dibattito "noi bravi, voi sporchi e cattivi" non serve IMHO a nessuno. Neanche ad Amibike :-o
 

alpbike

Biker novus
26/7/06
34
0
0
Bolzano
Visita sito
Continuo a credere che questo topic possa servire:

1) ad aiutare un forumendolo a farsi un'idea su una possibile professione alternativa/hobby/quello che volesse farne del titolo;

2) discutere seriamente sulla figura della guida/accompagnatore/istruttore/factotum che può essere molto utile ad un'industria quale quella del turismo di cui l'Italia in parte vive (molti maestri di sci d'estate si trasformano in guide alpine e - da un pò di tempo - di mtb).

Il dibattito "noi bravi, voi sporchi e cattivi" non serve IMHO a nessuno. Neanche ad Amibike :-o

Intervento che sottoscrivo pienamente !
..ed aggiungo solo che comunque è meglio sapere che ignorare!:il-saggi:
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Accipicchia, mi sono assentato qualche giorno e mi sono perso un'epica campagna...
Scherzi a parte, da esterno vi dico (a nessuno in particolare, la mia è un'osservazione generale) che l'impressione che si ha è di una notevole confusione e, come diceva un noto scrittore, di "tanto rumore per nulla". Sicuro ci sono delle differenze tra le varie scuole, che a mio avviso sono cose "di dettaglio", in sostanza concordo con chi sostiene che, di fatto, una professionalità vera e propria (istituzionale) non la si può ricavare da nessuna scuola, ad oggi. Rispetto al discorso (se ho capito bene) di onestà deontologica, a prescindere dal fatto e non-fatto (o dal copiato), ritengo personalmente che l'onestà sia più un'attitudine che un metodo: o uno tende all'onestà personalmente, o non esiste sistema in grado di obbligarlo al 100% (leggi: per ogni regola si riesce prima o poi a trovare un aggiramento).
In ogni caso, di cose interessanti ne ho lette molte. Ne ho trovate anche in altri topic ma, per rispondere a Sembola, specie su argomenti in continua evoluzione come questo mi sembra utile ogni tanto riproporli per verificare "lo stato dei lavori".
A questo punto per quanto mi riguarda è chiaro che nessun ente o scuola può risolvere in maniera completa la questione che ho posto. Valuterò quindi elementi di convenienza ed economicità per conseguire una qualifica e poi (ammesso di essere in grado) mi aprirò un sentiero adatto allo scopo, un pò come faccio dalle mie parti quando vado a riaprire i vecchi trails dei cacciatori col machete (ops... magari il machete non è una buona metaf...).
Senza dimanticare ovviamente i suggerimenti del Forum, tanto valido per un biker quanto l'Alto Consiglio Jedi per chi percorre le vie della Forza.

E che sia con voi, a proposito.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo