Allenamento

killex

Biker superis
21/6/05
472
0
0
SI è Siena
Visita sito
No...no, una cosa sono i consigli....un'altra il lavoro.

Per il "penitenziorium" preferisco il cilicio.... il 'uletto mi serve pè sedè :smile:

Scherzavo ovviamente, ma resto dell'idea che avrai un bel pò da fare nei giorni a seguire, visto il "trend rialzista" del topic in questione.
A presto... considerato che vorrò usufruirne anche io della tua gentile conoscenza e dell' abnegazione alla causa del forum. :-|
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Ciao...volevo chiederti una cosa...ma per allenarsi a fare salite non tanto lunghe quanto ripide...conviene fare tanta pianura o salite leggere, oppure fare meno strada ma in salite ripide???
Ok..non si capisce molto la domanda ma tu provaci lo stesso..

Grazie di nuovo

Non ho idea delle tue caratteristiche muscolari, ma ipotizzando che tu abbia una struttura "standard".......
Andrebbero fatte salite a bassa pendenza 4-5% con rapporto lungo, tra le 40 e le 60 pedalate al minuto e salite di medio/alta pendenza 7-12% con rapporto medio/basso, tra le 70 e le 80 pedalate al minuto.
Ribadisco che questa è solo un'indicazione di massima, dovrei vedere come pedali e che struttura muscolare hai per essere preciso.
 

killex

Biker superis
21/6/05
472
0
0
SI è Siena
Visita sito
Come ti avevo scherzosamente anticipato sono a chiederti un consiglio. E' da alcune uscite che nelle salite più impegnative provo quasi da subito un fortissimo bruciore ai muscoli femorali anteriori... sarò + preciso, è ovvio che tale bruciore avvenga soprattutto se in presenza di una pendenza considervole... ma non subito, o almeno prima non me lo aveva mai fatto.
Tra l'altro integro prima e dopo l'uscita o la gara, con aminoacidi, anche x prevenire il dolore alle gambe, che adesso mi porto dietro da un pò, addirittura la mattina quando mi alzo dal letto..... mah??
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Come ti avevo scherzosamente anticipato sono a chiederti un consiglio. E' da alcune uscite che nelle salite più impegnative provo quasi da subito un fortissimo bruciore ai muscoli femorali anteriori... sarò + preciso, è ovvio che tale bruciore avvenga soprattutto se in presenza di una pendenza considervole... ma non subito, o almeno prima non me lo aveva mai fatto.
Tra l'altro integro prima e dopo l'uscita o la gara, con aminoacidi, anche x prevenire il dolore alle gambe, che adesso mi porto dietro da un pò, addirittura la mattina quando mi alzo dal letto..... mah??

Il mal di gambe che hai è probabilmente dovuto ad un sovrallenamento muscolare, che tu hai peggiorato (inconsapevolmente) assumendo gli amminoacidi (ti hanno dato all'inizio una sensazione di recupero muscolare, ma era solo fittizio).
Il bruciore dipende dal fatto che il muscolo così strassato ha difficoltà ad utilizzare l'ossigeno e di conseguenza non riesce a smaltire la benchè minima quantità di acido lattico.
Unica soluzione, fare uscite corte ed in agilità a frequenze cardiache da passeggiata, 1 giorno si ed uno no, ma anche 1 si e due no nella fase iniziale.
Elimina gli amminoacidi, all'inizio sarà decisamente peggio come sensazioni, ma continuando a prenderli avrai un recupero dal problema più lento.
 

killex

Biker superis
21/6/05
472
0
0
SI è Siena
Visita sito
Il mal di gambe che hai è probabilmente dovuto ad un sovrallenamento muscolare, che tu hai peggiorato (inconsapevolmente) assumendo gli amminoacidi (ti hanno dato all'inizio una sensazione di recupero muscolare, ma era solo fittizio).
Il bruciore dipende dal fatto che il muscolo così strassato ha difficoltà ad utilizzare l'ossigeno e di conseguenza non riesce a smaltire la benchè minima quantità di acido lattico.
Unica soluzione, fare uscite corte ed in agilità a frequenze cardiache da passeggiata, 1 giorno si ed uno no, ma anche 1 si e due no nella fase iniziale.
Elimina gli amminoacidi, all'inizio sarà decisamente peggio come sensazioni, ma continuando a prenderli avrai un recupero dal problema più lento.

Grazie1000, proverò così poi ti farò sapere... ma x quanto concerne gli aminoacidi a catena ramificata, davvero in questa circostanza mi fanno peggio che meglio?? Mi spiego meglio, sono da sempre uno sportivo curioso, e come tale ho sempre cercato di documentarmi (nel senso che non sono un addetto ai lavori ma ho letto abbastanza in merito). Gli aminoacidi ramificati dei quali faccio uso sono i BCAA (luecina, isoleucina, valina con formula 20-20-60) perchè hanno un ruolo molto importante nella produzione di energia durante lo sforzo muscolare, infatti questo tipo di aminoacidi vengono catabolizzati direttamente all’interno delle fibre muscolari. Precedentemente mi erano stati anche consigliati da un preparatore atletico da utilizzare prima, durante e dopo lo sforzo.
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Grazie1000, proverò così poi ti farò sapere... ma x quanto concerne gli aminoacidi a catena ramificata, davvero in questa circostanza mi fanno peggio che meglio?? Mi spiego meglio, sono da sempre uno sportivo curioso, e come tale ho sempre cercato di documentarmi (nel senso che non sono un addetto ai lavori ma ho letto abbastanza in merito). Gli aminoacidi ramificati dei quali faccio uso sono i BCAA (luecina, isoleucina, valina con formula 20-20-60) perchè hanno un ruolo molto importante nella produzione di energia durante lo sforzo muscolare, infatti questo tipo di aminoacidi vengono catabolizzati direttamente all’interno delle fibre muscolari. Precedentemente mi erano stati anche consigliati da un preparatore atletico da utilizzare prima, durante e dopo lo sforzo.

Gli aminoacidi ramificati compiono un lavoro di supporto aiutando l'organismo, se vengono usati in condizioni di affaticamento muscolare, favoriscono il recupero e la ricostituzione muscolare.
Ma se si utilizzano, come fai tu, in una condizione di sovraffaticamento muscolare ed insistendo nell'attività, sono controproducenti perchè fanno un pò come gli antidolorifici, tendono a far credere all'organismo di essere in grado di recuperare la condizione di fatica, mentre non è così.
Oggi c'è "l'andazzo" di aiutare l'organismo con integrazioni dei più svariati tipi, solo che più lo aiuti e meno lui si rafforza.
Chi te lo farebbe fare di andare a lavorare se ti portassero direttamente in casa tutto ciò di cui hai bisogno? ;-)
 

Dottor Zero

Biker serius
belle parole!!
ora io sto provando a rimettere in condizioni il mio fisico per una gara a fine settembre, ovviamente senza velleità di vittoria, ma con velleità di sopravvivenza. pensavo a 4 uscite settimanali di 2 ore l'una, casomai quella del weekend +lunga.
dalla prossima settimana poi integrerei l'allenamento con il pugilato, che frequento da un anno e ricomincia la prossima settimana.
son stato fermo solo 20 giorni, ma la forma agonistica che avevo a maggio è ormai un lontano ricordo, vuoi anche perchè con il caldo preferivo Marina di Massa alla bici nel weekend.
può essere una valida tabella?
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
belle parole!!
ora io sto provando a rimettere in condizioni il mio fisico per una gara a fine settembre, ovviamente senza velleità di vittoria, ma con velleità di sopravvivenza. pensavo a 4 uscite settimanali di 2 ore l'una, casomai quella del weekend +lunga.
dalla prossima settimana poi integrerei l'allenamento con il pugilato, che frequento da un anno e ricomincia la prossima settimana.
son stato fermo solo 20 giorni, ma la forma agonistica che avevo a maggio è ormai un lontano ricordo, vuoi anche perchè con il caldo preferivo Marina di Massa alla bici nel weekend.
può essere una valida tabella?

Direi di si, solo che (se puoi) dovresti farle più variate in termini di tempo ad es, 1h30'-2h30'-2h e 3h/3h30' domenica
 

paolovr

Biker serius
18/11/05
112
0
0
verona
Visita sito
Direi di si, solo che (se puoi) dovresti farle più variate in termini di tempo ad es, 1h30'-2h30'-2h e 3h/3h30' domenica

in questa ed altre risposte hai detto di variare la durata dell'allenamento, ma cambiando la durata deve cambiare anche il tipo di uscita o è indifferente, cioè quando sto fuori molto devo fare poca salita e quando sto fuori un'ora posso distruggermi di salita?
grazie paolo
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
in questa ed altre risposte hai detto di variare la durata dell'allenamento, ma cambiando la durata deve cambiare anche il tipo di uscita o è indifferente, cioè quando sto fuori molto devo fare poca salita e quando sto fuori un'ora posso distruggermi di salita?
grazie paolo

No, non necessariamente, nel post precedente l'uscita di 1h30' è di recupero per quella della domenica che si presuppone lunga ma anche abbastanza intensa.
La variazione della durata è uno degli "stimoli" utilizzabili, poi vi devono essere i lavori di qualità, ma con quelli non è possibile generalizzare come con le ore di sella.
In linea di massima (avendo la necessaria resistenza) il lavoro di qualità dovrebbe arrivare a coprire, gradatamente, un massimo del 35-45% della durata nelle uscite superiori alle 2 ore.
 

paolovr

Biker serius
18/11/05
112
0
0
verona
Visita sito
esiste un libro non troppo tecnico che mi possa aiutare a smettere di uscire in bici e basta per poter cominciare ad "allenarmi" come dici all'inizio...

naturalmente non ho nessuna velleità però credo che se uno fa comunquue tre uscite a settimana, tanto vale farle con un pò di criterio, anzi credo che un programma da seguire, se non hai gare da fare, possa diventare un piccolo stimolo...

grazie

p.s. alterno mtb e bdc nel rapporto di 2/1 anche 3/1
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
esiste un libro non troppo tecnico che mi possa aiutare a smettere di uscire in bici e basta per poter cominciare ad "allenarmi" come dici all'inizio...

naturalmente non ho nessuna velleità però credo che se uno fa comunquue tre uscite a settimana, tanto vale farle con un pò di criterio, anzi credo che un programma da seguire, se non hai gare da fare, possa diventare un piccolo stimolo...

grazie

p.s. alterno mtb e bdc nel rapporto di 2/1 anche 3/1

Ne esistono parecchi, così su due piedi mi viene in mente un libriccino di Confalonieri, "Teoria dell'allenamento e ruolo del cardiofrequenzimetro nel ciclismo", piccolo, ma ben fatto e molto esplicativo.
Mi sembra....... editrice "Elika srl Cesena"
Considera però che ti danno si i tipi di lavori da fare negli allenamenti ma nessuno ti dice come, cosa e quando, se non con delle tabelle del tutto generiche.
 

gennygattuso86

Biker superis
8/7/06
333
0
0
La Spezia
Visita sito
Salve, stavolta il problema non è mio ma di un amico...
Questo ragazzo non può uscire in mtb per problemi al didietro...emorroidi...
Volevo sapere con un seggiolino apposito e un ottima imbottitura dei pantaloni riesce ad andare, oppure è condannato finche non gli passa..
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Salve, stavolta il problema non è mio ma di un amico...
Questo ragazzo non può uscire in mtb per problemi al didietro...emorroidi...
Volevo sapere con un seggiolino apposito e un ottima imbottitura dei pantaloni riesce ad andare, oppure è condannato finche non gli passa..

Per quanto riguarda la parte puramente "meccanica", si, con particolari accorgimenti può anche riuscire ad andare in bici.
Solo che, le emorroidi sono in gran parte anche un problema infiammatorio, quindi se continua ad uscire ritarda sempre più la guarigione.
Consiglio....... fermarsi :mrgreen:
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
E' fermo dall'inizio di luglio...ha finito una cura e ora continua a prendere una crema e basta, vorrebbe operarsi per eliminare il problema alla radice ma i medici sconsigliano questo tipo di operazione...

Spesso sono cose decisamente lunghe, l'importante è che una volta "a posto" segua un'alimentazione corretta e stia attento agli aspetti flogistici.
Vista la persistenza del problema, è facilissimo che una volta guarito ci possa ricadere facilmente, la prevenzione (soprattutto alimentare) dovrebbe risolvere futuri problemi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo