Test È più veloce una bici da Gravel o una da Cross Country?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.536
2.193
0
Su per i monti
www.arsie.net
Più che io centrato in pieno...il marketing, che nel delineare il gravelista ha preso il nostalgico delle 26 con la tripla, il frequentatore di birrifici artigianali, un boscaiolo canadese e un cicloturista olandese.
Frullato tutto, un po' di senso dell'avventura et voilà!

Dopodiché scherzo ci sta che ad alcuni piaccia quella dimensione della bici, ci mancherebbe.
Questo però non significa che sia così polivalente.
Problema...
Io non rientro in nessuna delle categorie che hai citato
La 26 con la tripla non la inforco da più di 12 anni e non ne sento la mancanza.
Non frequento birrifici.
Non sono un boscaiolo, anche se so adoperare la motosega.
Il cicloturista olandese sui trespoloni olandesi l'ho visto solo in Olanda nel 1999.

:smile:

Eppure da quando ho la gravel trovo che sia la bici più versatile in assoluto.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.536
2.193
0
Su per i monti
www.arsie.net
Il contesto della gravel è il "volume": fare millemila km a zonzo senza nessun altro senso che pedalare e guardarsi intorno.
Non il senso del gesto ciclistico, che sia guida o watt.

Ecco perché il test è interessante ma non tocca l'idea del gravelista, che non si mette certo a guardare watt e tempi in salita.
Quello sono io.
Ma il 90% dei gravellisti che conosco e incrocio pedalano a testa bassa, guardano i watt e i tempi in salita.
Perché sono schivatombini falliti che vogliono ancora andare forte.
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.898
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
Ma che versatilita' avrebbe una gravel,una mtb si, ma no un a grave.Fa male tutto, in fuoristrada ci vai malissimo e non in sicurezza, in strada non vai come una stradale, se devi fare piste bianche o argini una front e' gia' tanta roba senza avere i denti che sbattono ovunque in bocca, inoltre il tentativo di aggiungerci sospensioni piu o meno grosse la dice lunga sul senso di una gravel,e le ruote da 45 sempre piu larghe....e' stato solo un buon sistema per attivare un mercato stagnante infinocchiando parecchia gente(me compreso!).Poi che tra i milioni di utilizzatori ci sia una percentuale a cui serva veramente in base a cio' che fa ci puo stare,ma con un amtb fai le stese cose e molto di piu,con meno limitazioni a pari prestazioni.Bici inutile, come tutte le cose che non sono ne carne ne pesce!
 
Ultima modifica:

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.665
5.903
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Eppure da quando ho la gravel trovo che sia la bici più versatile in assoluto

Oh io ne ho avute due, presa una bella venduta dopo il terzo giro "gravel" lungo (una noia mortale, tipo un film di Wim Wenders), dopo un anno ne prendo una in acciaio scrausa da tenere come muletto e faceva la polvere.
Non siamo tutti uguali. Ci sta che ci sia a chi piace, il test dimostra solo che non è che poi vai così forte, rispetto a un XC ...
 
  • Mi piace
Reactions: Fbf and kanarino

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Una gravel carbon da 9.5 kg costa attorno ai 2.5k non è vicina ad una bdc né una xc. In estate la usi come bdc senza velleità velocistiche, molto molto più comoda e sicura in discesa rispetto una bdc superleggera e corsaiola , purtroppo l asfalto in alcune regioni di Italia come La.mia é sempre più scandaloso e dissestato, in inverno monti gomme tassellate e ci dai strade bianche e qualche sterrato e asfalto in tute le condizioni meteo . Le mtb xc full ormai sempre più costose per l'acquisto e per costi di manutenzione , é destinata a chi fa gare e vuole la Velocità nei sentieri , sono due mondi diversi , chi ha una xc non userà mai una gravel ma casomai una bdc
 

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.527
7.322
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
il test è fatto in salita, se ci metteva 30km di pianura la differenza saltava fuori.. non è che uno prenda la gravel per fare le salite più veloce...
Ma infatti il punto è questo.
Vi è un range di utilizzo limitatissimo (strada bianca, pianeggiante, piallata) in cui la gravel è perfettamente a suo agio, e migliore di una mtb. Ma, ripeto, è un range veramente ridotto.

Rimane il fatto che poi su quella roba lì, con minore comfort magari ma più velocemente, ci puoi andare anche in bdc (la Strade Bianche mica la corrono con le gravel).
 
  • Mi piace
Reactions: ant

Mogul

biker vecchius
24/2/24
687
501
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Ma che versatilita' avrebbe un agravel,un amtb lo e' ma no un a grave.Fa male tutto, in fuoristrada ci vai malissimo e non in sicurezza, in strada non vai come una stradale, se devi fare piste bianche o argini una front e' gia' tanta roba senza avere i denti ch sbattono ovunque in bocca, inoltre il tentativo di aggiungerci sospensioni piu o meno grosse la dice lunga sul senso di una gravel,e le ruote da 45 sempre piu larghe....e' stato solo un buon sistema per attivare un mercato stagnante infinocchiando parecchia gente(me compreso!).Poi che tra i milioni di utilizzatori ci sia una percentuale a cui serva veramente in base a cio' che fa ci puo staremo con un amtb fai le stese cose e molto di piu,con meno limitazioni a pari prestazioni.Bici inutile, come tutte le cose che non sono ne carne ne pesce!
È versatile perché se vuoi fare un giro da 200km non sei costretto a farlo tutto su bitume come faresti con una BDC, lo puoi fare certamente anche con una XC ma il dispendio di energia non è lo stesso

Se uno prende una gravel pensando di farci AM facendo i trasferimenti su bitume a 50km/h è chiaro che rimane infinocchiato
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.898
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
È versatile perché se vuoi fare un giro da 200km non sei costretto a farlo tutto su bitume come faresti con una BDC, lo puoi fare certamente anche con una XC ma il dispendio di energia non è lo stesso

Se uno prende una gravel pensando di farci AM facendo i trasferimenti su bitume a 50km/h è chiaro che rimane infinocchiato
io con il termite versatilità vedo una xc che puo' passare da fare salite piu o meno scassatela tratti forestali o lungo argini e strade bianche, ad asfalto e non hai mai problemi di sicurezza e stabilita',la gravel non e' versatile
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
io con il termite versatilità vedo una xc che puo' passare da fare salite piu o meno scassatela tratti forestali o lungo argini e strade bianche, ad asfalto e non hai mai problemi di sicurezza e stabilita',la gravel non e' versatile
La.gravel è estremamente versatile , ma non è veloce, ci fai tutto ma senza guardare strava, è un mondo diverso, per la prestazione pura ci sono altri mezzi
 

kanarino

Biker popularis
25/5/17
57
32
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Buongiorno a tutti, non ho mai provato una Gravel però mi piacerebbe (forse la proverei su strada/ciclabile o al massimo uno sterrato battuto, non mi spingerei oltre). Poco tempo fa mi è stata regalata una bici da corsa (una Merida Theorema 907 carbon, vecchiotta ma credo all'epoca fosse una buona bici). Non ero mai salito su una bdc e, forse perché abituato alla mtb, nonostante la taglia sia giusta (è una L ed io sono 1.80) ci ho fatto in piccolissimo giro dietro casa e trovo la posizione scomoda...cioè mi piace la leggerezza e la scorrevolezza (rispetto alla mtb sembra di volare) ma il manubrio ed il cambio della bdc li trovo meno comodi ed intuitivi rispetto alla mtb...poi boh l'idea di pedalare con gli attacchi onestamente non mi entusiasma (quando andavo in mtb ho sempre usato le scarpe, ma senza gli attacchi). magari devo regolare meglio la sella o semplicemente devo solo farci l'abitudine (è tanto che non pedalo). O forse, come ha già detto qualcuno, probabilmente io sono uno di quelli che su strada ci andrebbe sempre in mtb mettendo i copertoni lisci :-) :-) :-)
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.665
5.903
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
il test è fatto in salita, se ci metteva 30km di pianura la differenza saltava fuori..
infatti Marco dice (e sottoscrivo) "dipende dove vivi" - dalle mie parti se non fai salita non è girare in bici.

poi le gravel si vendono anche qui, ma più con lo spirito descritto da @pavlinko80 : lunghe girate in ogni condizione di asfalto e di meteo, senza andarsi a cercare sentieri. secondo me prendere la gravel per andare più veloce in piano, se poi fai tanta salita, non ha tutto sto senso.
 

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.683
4.966
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
@marco la prova è sicuramente fatta bene e condivisibile ma ho avuto la Lefty e la Topston mi sembra abbia solo il manubrio da gravel infatti per me che faccio più sterrati e strade forestali che altro ultimamente mi sembrava un passo avanti o una via di mezzo tra xc e gravel rigida ideale
ho anche una 3T e la differenza la sento molto ,poi sai è soggettivo ma la 3T nei giri ben oltre i 100 km anche sul misto mi era sempre stata scorrevole molto scorrevole specie in asfalto , per non parlare dei tratti sterrato veloce ,in montagna sali comunque bene fino a certe pendenze e a fondi non troppo scassati (come hai sottolineato)
Forse il manubrio della lefty _gravel è la parte più interessante ti permette di stancarti meno per la posizione e la fasciatura cambi frequentemente appoggio
 

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
982
856
0
Visita sito
Discorso condivisibile il tuo. Ma il test dimostra che la bici è uguale, soprattutto in salita. 40" su quasi un'ora di salita, nulla.
Quindi il tema proposto da Marco è al contrario: perché dovrei scegliere una bici che mi limita in discesa se tanto poi in salita vado uguale?

Perché, come dicevo appunto, secondo me il senso non lo si percepisce tanto cercando il segmento o il campo di utilizzo in cui questo mezzo eccelle tecnicamente, è il classico caso in cui dovrebbe risultare chiaro cosa si intende quando si dice che le aziende di successo sono quelle che sono capaci di guardare ai clienti e non ai prodotti.

Io credo di afferrare di più il senso della gravel quando mi chiedi cosa vuole chi la usa, non a cosa serve il mezzo: farmi una girata in compagnia e rilassarmi, cercando di astrarmi un po' dal contesto urbano.
Nei trasferimenti su asfalto è meno noiosa (o percepita come tale) rispetto ad una MTB, ed è meno noiosa di una BDC perché mi permette di andare dove una BDC non va. Se poi devo scegliermi i sentieri in modo che non siano troppo accidentati o troppo impegnativi, va bene tanto alla fine era quello che volevo anche prima che mi proponessero una gravel: anche prima non volevo nè fare il tempone, nè spremere troppa gamba in salita, nè spremere troppa adrenalina in discesa.

Poi è chiaro che in tante situazioni ci si ritroverà a fare un pezzo che con la MTB sarebbe stato un pochino più confortevole o uno che con la BDC sarebbe filato via ancora meglio, ma amen tanto nel complesso l'esperienza è stata appagante.

E poi diciamocelo: le gravel sono anche bici abbastanza fighe da vedere, con tutto che l'estetica è una questione personale e ognuno dica pure la sua, secondo me cercano di prendere il meglio dai due mondi e in tanti casi ottengono un risultato appagante.


Chi si impegna e si migliora in una determinata disciplina fa abbastanza fatica a capire le ragioni e il gusto di chi preferisce fare (o rimanere) un passettino indietro, pur senza staccarsi da tale disciplina. Eppure alla fine mi sembra di capire che i secondi siano la maggioranza, in moltissimi contesti. Sono quelli che si impegnano per "andare a fondo" su una cosa in particolare ad avere un punto di vista "particolare"
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Fermo80 and ant

waveland

Biker tremendus
12/9/23
1.079
573
0
Noale - Venezia
Visita sito
Bike
CANNONDALE Scalpel HT Carbon 4 e LAPIERRE XR
Gran parte della differenza è data ovviamente dalle gomme, sulla MTB uso carcasse robuste e mescole morbide che ovviamente pagano pegno in pedalata, per me la bici "universale" non esiste, magari una ottima XC può essere valida "quasi" come una gravel sullo sterrato o asfalto, ma solo se monta gomme molto scorrevoli e sospensioni a escursione ridotta che poi limitano in discesa, allo stesso modo per me voler fare MTB con una gravel non ha molto senso, senza drop seat e sospensioni degne andare a bomba su un sentiero vuol dire cercare rogne.
io uso la front quasi per tutto,
se le gomme sono meno scorrevoli pazienza vuol dire che farò più fatica e alla fine del giro sarò più orgoglioso dell'aver raggiunto l'obbiettivo
pensiero mio!
Poi è verissimo che dipende dall'ambiente circostante, per dire quando sono in Toscana sulle Apuane la gravel serve a poco o niente, i sentieri sono tutti abbastanza tosti, sterrati scorrevoli quasi assenti, le salite o sono sentieri molto sconnessi o sono asfaltate, quindi tanto varrebbe andare di BDC. Per contro dove vivo normalmente, a Venezia, la zona pullula di ciclabili miste asfalto/sterrato, partendo da casa posso fare giri di 100-120 km con pochissimo asfalto, in questa situazione credo che il divario con una MTB sarebbe ben superiore, io almeno noto che con la gravel a parità di sforzo vado molto più lontano e in meno tempo, quando sono qui uso 99% gravel, MTB la lascio per il suo ambiente naturale, appunto la montagna e i sentieri.
ecco perchè da venezia mi sposto verso il montello e oltre
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.665
5.903
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Chi si impegna e si migliora in una determinata disciplina fa abbastanza fatica a capire le ragioni e il gusto di chi preferisce fare (o rimanere) un passettino indietro, pur senza staccarsi da tale disciplina. Eppure alla fine mi sembra di capire che i secondi siano la maggioranza, in moltissimi contesti.
No ma guarda che io lo capisco benissimo. Come ho scritto da altre parti (sono OT ma le due cose sono collegate) il mondo gare muore e i raduni gravel fioriscono, per lo stesso motivo.

Forse in un altro momento della vita sarei un gravelista pure io, lo spirito d'avventura e di viaggio è una cosa fichissima e in passato ne ho fatte di ogni con bici decisamente meno adatte di una gravel. Avevo semplicemente più tempo e libertà.

Quello che dico è che ti prendi la gravel per avere la bici tuttofare a zero manutenzione e girare tranquillo.
legittimo e rispettabile.

Non la prendi però per andare più veloce che con l'XC, perchè questo non è vero ed il test lo dimostra abbastanza bene.
 

Nekro

Biker assatanatus
31/8/14
3.260
5.856
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
io uso la front quasi per tutto,
se le gomme sono meno scorrevoli pazienza vuol dire che farò più fatica e alla fine del giro sarò più orgoglioso dell'aver raggiunto l'obbiettivo
pensiero mio!


ecco perchè da venezia mi sposto verso il montello e oltre
vale un po' lo stesso con la gravel se vai con un gruppo di stradisti: fai più fatica ma lo fai.

E cmq il vero discrimine è la gamba e amen.

PS: poi sembra che qui dentro tutti girino col numero attaccato alla schiena, ahahaaha
 

greatkingrat

Biker urlandum
14/12/20
503
1.266
0
47
Perugia
Visita sito
Bike
Wilier 101x
Continuo a pensare che il confronto andrebbe fatto utilizzando bici di fascia medio bassa da prendere con un budget limitato e le differenze in base al campo di utilizzo si farebbero molto più marcate.
E poi si continuano a fare paragoni che, a mio avviso, lasciano il tempo che trovano; continuare a ripetere che una gravel è più lenta di una bici da corsa su asfalto e di una MTB da XC su sterrato sconnesso è pleonastico.
La gravel è una bici adatta per determinati percorsi, misti tra asfalto e strade bianche, sterrato leggero, forestali scorrevoli e con pendenze non eccessive, e su un percorso misto di questo tipo con la gravel ti diverti, ti rilassi, ti stanchi poco e te la godi per quello che è.
Per l'asfalto c'è la bici da corsa, per lo sterrato più impegnativo ci sono le mountain bike.
Ad ognuno il suo percorso e la sua bici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo