archivio coperture 29er

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


toni

Biker serius
4/11/02
231
0
0
Albigansego (PD)
Visita sito
Io ho messo una Race King all'anteriore. La gomma scorre che è una meraviglia però il tutto va bene fino a quando non trovi l'umido. Se il terreno è appena un po' morbido allora tiene, altrimenti inizia la giostra perchè non tiene proprio. Secondo me in questo periodo (almeno dalle mie parti) ci vorrebbe qualcosa di più aggressivo
 

france85

Biker infernalis
14/3/11
1.852
0
0
40
Calcinaia (Pisa)
Visita sito
Io ho messo una Race King all'anteriore. La gomma scorre che è una meraviglia però il tutto va bene fino a quando non trovi l'umido. Se il terreno è appena un po' morbido allora tiene, altrimenti inizia la giostra perchè non tiene proprio. Secondo me in questo periodo (almeno dalle mie parti) ci vorrebbe qualcosa di più aggressivo


io sulla mia stambek race monto RaRa mod.2012 e non ho nessun problema di tenuta dalle mie parti... il Race King dovrebbe andare bene uguale, credo.
 

france85

Biker infernalis
14/3/11
1.852
0
0
40
Calcinaia (Pisa)
Visita sito
Secondo me il RaRa ha più spalla ed è più ciccio perciò perdona un po' di più. Il Conti è la classica gomma da XC asciutto

Ma tu che versione hai usato anche perchè come tenuta c'è differenza tra la mescola normale e la black chili...

Intanto ne ho ordinata una da hibike e la monterò al posteriore; anche se non è in stock e dovrò aspettare un po' di tempo per provarla...
Se mi da una buona impressione per la stagione estiva la metterò anche davanti.
 

dexter.ale

Biker tremendus
16/8/09
1.040
23
0
livorno
Visita sito
Bike
La piu amata
puoi dirmi a che pressione ai messo la gomma atm?2.4atm?

Io di solito gonfio a 2 questa un pelino di piu ma proprio l'idea...2,1
Ora yoda mi dovrebbe spedire le nobby nik evo snakeskyn 2,25 che la metterò all'anteriore.
Non so se ordinarne due per tenere di scorta e metterla in un secondo momento al post,visto che è già due giorni che qui da me piove non vorrei faticare con la saguaro...Vi terrò aggiornati sulle prox uscite. :duello:
 

lanetwork

Biker cesareus
6/3/06
1.758
59
0
Brianza Alcolica...
Visita sito
Ciao,
io sono partito con Race king da 2.0 al posteriore...volevo una gomma scorrevole e leggera,poi avendola provata già sulla 26 (però la 2.2) sapevo come si comportava...direi molto scorrevole e poi dura parecchio,davanti invece ho aspettato a montarla perchè volevo una gomma con più grip...ed in effetti da quando l'ho montata ho avuto quallche problema di tenuta sull'umido e sulle radici...
Quindi io la monterei dietro sempre,mentre davanti solo sull'asciutto...
Ovviamente sul fango anche montandola dietro non va benissimo...
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Ieri ho provato il Crossmarrk 2.1 al posteriore, gonfiato a 2.1 bar e usato su un tipico percorso ligure.
Già in garage sono rimasto stupito, latticizzato senza problemi e nella notte ha perso pochissima pressione.
In salita non ho perso mai la ruota, nonstante le sezioni tecniche tra le rocce o il terreno smosso.
In discesa è stato ancora meglio. La spalla ha l'aria di essere molto robusta, in frenata ha un grip eccellente, l'ottimo volume d'aria fa si che ammortizzi abbastanza bene nelle sezioni rocciose ed è abbastanza sincero nelle pieghe, ti accorgi quando ce n'è ancora o hai esagerato.
La scorrevolezza è buona sia su sterrato che su bitume, ora sono curioso di provarlo nell'umido-bagnato.
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito
Ieri ho provato il Crossmarrk 2.1 al posteriore, gonfiato a 2.1 bar e usato su un tipico percorso ligure.
Già in garage sono rimasto stupito, latticizzato senza problemi e nella notte ha perso pochissima pressione.
In salita non ho perso mai la ruota, nonstante le sezioni tecniche tra le rocce o il terreno smosso.
In discesa è stato ancora meglio. La spalla ha l'aria di essere molto robusta, in frenata ha un grip eccellente, l'ottimo volume d'aria fa si che ammortizzi abbastanza bene nelle sezioni rocciose ed è abbastanza sincero nelle pieghe, ti accorgi quando ce n'è ancora o hai esagerato.
La scorrevolezza è buona sia su sterrato che su bitume, ora sono curioso di provarlo nell'umido-bagnato.


Stai parlando della versione NON tubeless?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo