editing audio video: software e tecniche di montaggio

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Quale software di editing utilizzi?

  • Adobe Premiere

    Voti: 1 25,0%
  • Edius

    Voti: 0 0,0%
  • Sony Vegas

    Voti: 1 25,0%
  • Final Cut

    Voti: 0 0,0%
  • Pinnacle

    Voti: 0 0,0%
  • iMovie

    Voti: 0 0,0%
  • altro (Adobe after effects, Twixtor, ...)

    Voti: 2 50,0%

  • Votanti
    4

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...Perché è bello...
perchè è stabile (assai).

Io azzardo senza esitazioni, secondo me anche con Imovie il direttur ci avrebbe stupito ugualmente. Perché ripeto, the line è bello (aldilà della qualità delle macchine usate, delle correzioni colore ecc...) per la maestria dell' autore!
direi di più se c'è il manico, l'attrezzatura, etc. ed il materiale è ottimo il montaggio può dare maggior valore al tutto ma non è fondamentale. Se la base di partenza è scadente tutta la differenza per arrivare ad un risultato accettabile la deve fare il montaggio.

Nel mio caso direi che è tutto perfettamente bilanciato:
1. videocamera di livello medio,
2. scene da riprendere non particolarmente sorprendenti (a parte giocare su qualche inquadratura non vedrete zompi, derapate, etc.),
3. montaggio da principiante.
Per fare esperienza mi divertirò sui punti 2 e 3. Per me il salto di qualità sulla camera dovrà venire con la tecnologia (macchina migliore nella stessa fascia di prezzo come è accaduto per le reflex). Quindi parliamo di montaggio, le cam sono quelle che sono per noi umili mortali.

Però già così mi sa che c'è da divertirsi, senza pretese...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Carissimi (non datemi del pigrone ma a volte un rinfresco serve anche se si è letto il thread), tra un paio di settimane dovrei avere la fantastica GoPro Hero HD e vorrei delle dritte per le prime registrazioni. Purtroppo farò delle riprese non ripetibili (non in bike) e non posso permettermi il lusso di sbagliare. Ho ordinato anche lo schermo almeno per non toppare con l'inquadratura ma ho una serie di dubbi sulle migliori impostazioni.

1) quale rate? La mia intenzione è di provare 60 fps anzichè 50 fps per avere il massimo della prestazione nei rallenti. Ma che problemi ho nei mix con riprese PAL (25 fps)? E se poi esporto su DVD video ovviamente in PAL (25fps i)? Oppure è meglio tenersi su 25 e 50 fps che sono uguali o multipli del PAL? Credo che per visione su computer posso fare come mi pare ma per altri scopi potrei avere problemi. La domanda viene dal fatto che ho solo gestito finora video da videocam PAL

2) usare il 4:3? Ho una cam 4:3 PAL standard, non full HD. Per i mix di riprese da GoPro e videocam tradiz. sarebbe opportuno riprendere tutto in 4:3? Oppure privilegio l'inquadratura wide e poi taglio il 4:3 della videocam tradiz.?

Oltre a quanto riporta il manuale (stringatissimo) cosa mi consigliate come R* (angolo, risoluzione, frame rate) per ciascuna tipologia di scena e in funzione del montaggio?

Insomma vorrei una sorta di vadecum della migliore impostazione per tipo di ripresa.

Probabilmente tra qualche tempo le risposte verranno da sè ma al momento avrò poco tempo per le prove e poca possibilità di rifare il tutto. Anche perchè non avendo più camere (con quello costa chi ce l'ha?) dovrò riprendere le stesse cose spostando la stessa camera da varie angolazioni
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
da : http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4964019&postcount=1837
...Il formato PAL è utilizzato in europa per le trasmissioni televisive (ed anche per i DVD) ed ha una risoluzione di 720x756 ed un frame rate di 50i (che sarebbero 50 semi-fotogrammi, per questo si definisce interlacciato, al secondo), mentre il formato NTSC ha una risoluzione di 720x486 ed un frame rate di 60i (che poi sarebero 59.94, e cioè 29.97 x 2) sempre quindi interlacciato. Con i vecchi televisori a tubo catodico era necessario utilizzare il PAL interlacciato, pena un chiaro sfarfallamento dell'immagine, mentre con i nuovi televisori LCD o LED è possibile playare video anche in progressivo (dove i fotogrammi sono interi), a 25, 30, 50 o 60 fps senza grossi problemi.
Ma il fatto che il televisore non abbia problemi a playare file di vario genere non vuol dire che sia corretto renderizzarli come ci pare. La scelta del formato di rendering è fondamentale anche in funzione della SORGENTE e non solo della DESTINAZIONE. Se abbiamo girato sequenze video a 30p è assolutamente deleterio renderizzarle a 25p o a 50i, perchè si costringebbe il software di rendering ad eliminare parte dei fotogrammi dilatando nel tempo gli altri e la cosa non è per nulla priva di problemi. Ancora peggio l'opposto, e cioè passare da 25p o 50i a 30p o 60i, perchè i fotogrammi mancanti devono essere ottenuti per interpolazione dagli altri... un macello!
L'unica cosa che mi sento di definire fattibile (solo se il software di montaggio dispone di opportune funzioni di deinterlacciamento) è quella di passare da 25p a 50i (o viceversa) se è necessario ad esempio renderizzare in formato DVD.
Il problema è che la GoPro ci permette di lavorare solamente a 25p o 30p (oppure a 50p o 60p in r3... ma non hanno niente a che vedere con i 50i o 60i perchè in progressivo abbiamo il doppio dei fotogrammi... e nella realizzazione di slow motion la differenza si vede), quindi occorre decidere fin dall'inizio come dovremo lavorare il video. In questo senso la soluzione più versatile sarebbe quella di girare in r3 a 25p, perchè sfrutteremmo tutta la larghezza dei 16:9 (ormai anche i player dei vari siti sono tutti in 16:9, oltre a tutti i nuovi TV), senza le odiose bande verticali, e potremmo, all'occorrenza renderizzare in formato DVD (ovviamente con un discreto downscaling passando da 1280x720 a 720x576) per visualizzare il filmato eventualmente anche su un vecchio TV.
Per rispondere anche alla domanda sui 5 frames in più o in meno... non ti cambiano la vita (lo fanno molto di più i 25 o 30 passando al formato r3 a 50p o 60p!), la scelta la fai più in funzione dell'utilizzo finale che per questioni "filosofiche". Se pensi che ti potrà servire esportare in formato DVD, allora lavora a 25p (o 50p, che essendo un multiplo non ti crea problemi), altrimenti vedi tu. Io ad esempio lavoro sempre a 30p o 60p perchè ho la videcamera fissa che lavora in full-HD a 60p e mi serve un formato comparibile (l'r2, l'r3 o l'r5 sempre in NTSC sono tutti compatibili sia perchè tutti a 16:9 sia perchè tutti uguali o sottomultipli in frame rate) per mettere insieme i video di entrambe le sorgenti.


Era la risposta che aspettavo Exca!
Era esattamente quello che volevo sentire anche perchè molti avranno anche una telecamera tradizionale e vogliono mixare i contributi, non tutti hanno un TV piatto ultima generazione (io ho un vecchio CRT).
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Era la risposta che aspettavo Exca!
Era esattamente quello che volevo sentire anche perchè molti avranno anche una telecamera tradizionale e vogliono mixare i contributi, non tutti hanno un TV piatto ultima generazione (io ho un vecchio CRT).
Bene, allora probabilmente la soluzione migliore è l'r4 a 25p. Da li puoi "uscire" nel formato per il vecchio tubo catodico (720x576 a 50i)... anche se io punterei a visualizzarli in HD sul PC... piuttosto! Tanto prima o poi il CRT ti molla... tanto vale lavorare per il futuro... he he he
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Ok, ma Toniolo in "The line" ha girato con Canon 5d, 7d e hg21.
Tu credi che con la scatoletta gopro e un sw della madonna otterresti certi risultati?
Forse non ci capiamo, io non metto assolutamente in dubbio che un sw professionale non sia importante per ottenere video di alto livello, dico solo che non è fondamentale per montare video gradevoli e ben fatti!
Perché allora se parliamo di professionalità, dobbiamo iniziare a farlo anche dalla fonte, e in questo caso mi dispiace ma la Gopro è una pessima base di partenza.

Perché è bello...:smile:
Scherzi a parte, ci lavoro con il mac, ma in un altro settore...




Io azzardo senza esitazioni, secondo me anche con Imovie il direttur ci avrebbe stupito ugualmente. Perché ripeto, the line è bello (aldilà della qualità delle macchine usate, delle correzioni colore ecc...) per la maestria dell' autore!
Magari verrò smentito, pace... Io la penso cosìo-o

ti dò ragione su tutto tranne una cosa che non sai

la go pro non è minimamente paragonabile come hai detto tu alle cam professionali...e ci mancherebbe...tuttavia la go pro è usata molto anche in ambito professionale, in molti programmi in tv la utilizzano specialmente su discovery channel per riprese ove si necessita (come in helmet cam in mtb) ovviamente non tutti abbiamo una cam professionali per abbinare le riprese tuttavia con la go pro si possono ottenere ottimi risultati e secondo me con un montatore bravo che gestisce bene il colore si possono ottenere ottimi risultati cosa che con imovie non si ottengono

poi è logico che io con vegas ottengo gli stessi risultati di te con imovie ma io cerco di imparare è questo che volevo dire semplicemente, e secondo me usando programmi cosi semplici non si impara molto nella gestione degli effetti (fra cui il colore ecc..contrasto...)


quanto ai video io li faccio sia per internet sia per riprodurli su dvd quindi utilizzando (per ora) solo gopro andrò d ntsc e poi renderizzo a 60p

@exca
utilizzando anche riprese in r5 a 30 frame avrò problemi se renderizzo a 60p? le sequenze con meno frame come vengono gestite dal sw?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
@exca
utilizzando anche riprese in r5 a 30 frame avrò problemi se renderizzo a 60p? le sequenze con meno frame come vengono gestite dal sw?
Se rileggi bene io non ho parlato di renderizzare ma di "lavorare" (intendevo riprendere) a 60p. Non ha molto senso renderizzare a 60p visto che difficilmente riuscirai a "rendere" pienamente i 60p sul PC o sul TV. Ha senso registrare a 60p invece per avere il "girato" con la massima qualità possibile, soprattutto in funzione di qualche eventuale slow-motion che si voglia inserire nel prodotto finale... sempre se lo si vuole fare! Certo è comunque possibile renderizzare una clip girata a 30p in 60p senza perdere in qualità... ma che senso avrebbe? Appesantiresti le dimensioni finali senza per questo migliorare in qualità...
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Se rileggi bene io non ho parlato di renderizzare ma di "lavorare" (intendevo riprendere) a 60p. Non ha molto senso renderizzare a 60p visto che difficilmente riuscirai a "rendere" pienamente i 60p sul PC o sul TV. Ha senso registrare a 60p invece per avere il "girato" con la massima qualità possibile, soprattutto in funzione di qualche eventuale slow-motion che si voglia inserire nel prodotto finale... sempre se lo si vuole fare! Certo è comunque possibile renderizzare una clip girata a 30p in 60p senza perdere in qualità... ma che senso avrebbe? Appesantiresti le dimensioni finali senza per questo migliorare in qualità...

lo farei perchè se ho sia riprese in ntsc r3 (60p) che r5(30p)
che faccio renderizzo a 30p?

voglio chederti tu avendo immagini r3 e r5 ntsc come faresti il rendering per ottenere la miglior qualità possibile? che formato faresti?
mpeg 4 si perde qualità e va bene per youtube.... ma per riprodurlo su televisione (lcd) cosa useresti?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
lo farei perchè se ho sia riprese in ntsc r3 (60p) che r5(30p)
che faccio renderizzo a 30p?

voglio chederti tu avendo immagini r3 e r5 ntsc come faresti il rendering per ottenere la miglior qualità possibile? che formato faresti?
mpeg 4 si perde qualità e va bene per youtube.... ma per riprodurlo su televisione (lcd) cosa useresti?

Renderizzando immagini in r3 a 60p ed in r5 a 30p in formato 1920x1080 (r5) a 60p (r3) stai forzando le immagini r3 in upscaling (passando da 1208x720 a 1920x1080) e quelle r5 da 30 a 60 fps... non credere di avere chissà quale qualità rispetto all'originale. Io in questi casi renderizzo a 1208x720 a 30p, così, nonostante il downscaling delle immagini r5 non ho nessuna "forzatura".
Per quanto riguarda la codifica, io utilizzo l'H254 in formato QuickTime (.MOV ma è solo l'involucro) perchè è semplice da realizzare con Edius ed il mio player multimediale (un XTreamer Sidewinder) lo legge benissimo.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Bene, allora probabilmente la soluzione migliore è l'r4 a 25p. Da li puoi "uscire" nel formato per il vecchio tubo catodico (720x576 a 50i)... anche se io punterei a visualizzarli in HD sul PC... piuttosto! Tanto prima o poi il CRT ti molla... tanto vale lavorare per il futuro... he he he
Guarda è esattamente quello che farò. Mi riservo l'R4 che è 4:3 tra l'altro come la mia vecchia CAM giusto se voglio mixare. Ma sono certo che visto l'HD andrò di R5 oppure di R3.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...e secondo me con un montatore bravo che gestisce bene il colore si possono ottenere ottimi risultati cosa che con imovie non si ottengono...
e allora diventerò bravo !
(ma perchè la GoPro non era famosa per i colori belli almeno in piena luce?)

Comunque in iMovie i controlli video (3 colori, luminosità, contrasto, saturazione, ...) ci sono (allegato) per ogni spezzone di fotogramma selezionato.
 

Allegati

  • Schermata 2011-08-29 a 23.20.07.jpg
    Schermata 2011-08-29 a 23.20.07.jpg
    12,3 KB · Visite: 25

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
si ma quelli sono dei controlli banali....guarda quelli di vegas poi mi dici... io ci ho fatto alcune prove e ho ottenuto dei buoni risultati finchè non mi arriva il monitor nuovo però sono limitato

exca però se renderizzo a 1280x 720 è inutile la modalità r5...ho solo il vantaggio del 127 di angolo (che non è poco però...)...se invece faccio un upscaling a 1980x 1080 è troppo forzato (va bene per i 30p)...è che non vorrei buttar via le immagini in full hd... cosa succede se faccio upscaling?

quando parli di interpolazione mi torna in mente calcolo numerico all università...brutta cosa hehehe

poi sul formato il mov non sono convinto sia il migliore..la codifica va bene ma volevo sapere che template usi...

io avevo letto che il migliore è l avi perchè manteneva la qualità non comprimendola..avevo fatto una prova sul pc poi avendo riprodotto andava a scatti e non sapevo perchè...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Ho aperto un sondaggio per individuare i software che usiamo di più. Mi sembra di capire che molti ne utilizzano più di uno e che si usano anche software complementari (es. twixtor) per fare lavori particolari (es. rallenty) che si possono fare con i software general purpose ma che con questi tool specifici (es. After effects) danno migliori risultati. Quindi la risposta è multipla. Però se si usano quasi tutti è preferibile dare al massimo un paio di risposte altrimenti il sondaggio perde di valore (se ne uso 5 sarebbe meglio votare solo quelli che uso principalmente). Siete d'accordo?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
exca però se renderizzo a 1280x 720 è inutile la modalità r5...ho solo il vantaggio del 127 di angolo (che non è poco però...)...se invece faccio un upscaling a 1980x 1080 è troppo forzato (va bene per i 30p)...è che non vorrei buttar via le immagini in full hd... cosa succede se faccio upscaling?

quando parli di interpolazione mi torna in mente calcolo numerico all università...brutta cosa hehehe

poi sul formato il mov non sono convinto sia il migliore..la codifica va bene ma volevo sapere che template usi...

io avevo letto che il migliore è l avi perchè manteneva la qualità non comprimendola..avevo fatto una prova sul pc poi avendo riprodotto andava a scatti e non sapevo perchè...

Io il "girato" non lo butto comunque mai!
L'r5 lo utilizzo per 2 motivi: quando mi serve un angolo non troppo esagerato, oppure quando devo utilizzare le immagini della GoPro insieme a quelle di altre sorgenti che siano in full-HD.
In ogni caso preferisco avere la sorgente nella migliore qualità possibile. Ad esempio nel canale televisivo del gruppo dove lavoro usciamo ancora in SD a 720x576 (tra l'altro ancora in 4:3) ma i servizi del TG sono registrati in full-HD a 16:9, nonostante le camere possano teoricamente registrare anche in SD 4:3. Questo perchè più avanti, quando passeremo in HD avremo comunque un bel po' di archivio già nativo in HD. Quindi perchè registrare in qualità più bassa (sempre se non abbia altre controindicazioni come dimensioni, formato etc.), visto che le immagini porei sfruttarle anche per altro?
Sul discorso AVI potremmo discutere per giorni, ma per farla breve, è comunque normalmente compresso (anche se esiste pure non compresso), anche se il tipo di compressione è diverso dall'MPEG. Nell'AVI viene compresso ogni singolo fotogramma ed i fotogrammi ci sono tutti, mentre nell'MPEG viene registrato un fotogramma e poi solo le differenze tra questo ed il successivo, e così via fino al prossimo fotogramma intero (fotogramma chiave). Il risultato è una drastica riduzione dello spazio occupato (1 minuto e 20 secondi di filmato 720x576 50i in AVI "pesa mediamente 400 Mb, l'equivalente in MPEG2 50/60 Mb) contro un lavoro più pesante degli apparati per la ricostruzione dei fotogrammi durante il play (ovviamente più le immagini sono dinamiche e meno sono comprimibili). Con l'H264 si è mantenuto più o meno lo stesso principio ma con una maggiore compressione a parità di qualità (con ovvio appesantimento del lavoro dei processori per la decodifica). Ovviamente in tutti i casi il livello di compressione è personalizzabile.
Sul discorso MOV chi ha mai detto che sia il "migliore"? Innanzitutto è solo un involucro, perchè all'interno le immaginin le codifico in H264, e poi ho detto che lo trovo "comodo" nel mio personalissimo caso (visto che diversi apparati HD che ho avuto salvavavo direttamente in MOV)... puoi tranquillamente utilizzare l'MP4 o quello che ti pare.
Non esiste per me un "template" fisso da utilizzare per il rendering, di solito dipende da cosa devo fare: ad esempio faccio sempre 2 rendering diversi se devo pubblicare anche su Vimeo (uno ad alta qualità per la mia TV ed uno a qualità medio-bassa per il web).
Sul discorso upscaling... succede sempre la solita cosa: i pixel che non esistono verranno creati per interpolazione; avrai più o meno lo stesso effetto che hai sul monitor del PC utilizzando una risoluzione 1280x720 su un monitor LCD da 1920x1080... ci hai mai provato?
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
porca zozza avevo trovato un tutorial su utube di uno bravo bravo che ha fatto solo 2 episodi poi si è fermato...
maledizione...

ora ho un altra domanda

quando imposto un nuovo progetto te ne ho gia parlato mi appaiono tanti template

HDV 720 30P (1280X720)
HDV 720 24P
HDV 720 25P

HDV 1080 60I
HDV 1080 50I
HDV 1080 24P

HD 720 60P
HD 720 50P
HD 1080 60I
HD 1080 50I
HD 1080 24P

dunque...
1) che differenza cè fra hd e hdv (brevemente per non farti perdere troppo tempo, immagino sia complicato)
2) Se io devo lavorare a 720 progressivo quindi p; e a 30 fotogrammi perchè non è presente il template (il problema non cè dato che faccio custom) ma mi sembra una cosa un pò strana che non ci sia quel template...
3) perchè praticamente tutti i template sono a 60 e 50 fotogrammi? e manca il HD 1080 a 30p (cè il 24p ma come fai a lavorare con il 24? che sei in ntsc..)

non capisco in ambito professionale preferiscono lavorare a 60p o 50 i?

A TUTTI QUELLI CHE USANO VEGAS
Cè UN PLUGIN GRATUITO (UTUBE....) freeware sul sito vegasaur (altro plugin a pagamento) che permette di caricare video su utube da vegas...molto molto utile...fa il rendering e lo carica
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Qualcuno che usa Avid ?
(gira su Mac !)

Se avessi letto prima questo: [URL]http://it.wikipedia.org/wiki/Non-linear_video_editing[/URL] avrei avuto una migliore visione dei software in circolazione (e di ciò che c'è per Mac).

Effettiavente Vegas sembra molto forte ([URL]http://it.wikipedia.org/wiki/Sony_Vegas[/URL]) ma purtroppo non c'è in ambiente Mac. Col calo di Final Cut forse l'unico upgrade valido da iMovie sembra Premiere (http://it.wikipedia.org/wiki/Premiere_Pro) che conoscevo pure un pò tra l'altro.
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
final cut pro assieme a avid xpress è utilizzato per fare i film...sono sw altamente professionali

avid ha bisogno di nvidia quadro almeno 12 gb di ram ecc...è un programma avidissimo di risorse e permette di lavorare con materiale pesantissimo k2 e k4


non li prendere in considerazione i 2 sw...sono molto molto complicati...secondo me se non vuoi usare imovie utilizzando programmi un pò più professionali puoi puntare su vegas (tu hai mec) o final cut (non la versione pro)

oppure puoi sempre virtualizzare windows e installare sulla macchina vegas...
cosa che sconsiglio in quanto non avrebbe senso (che cosa hai comprato il mac a fare se lo fai...e cè gente che lo fa....va be questa è un altra storia) però se lo vuoi fare si può fare tienilo presente
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...sarebbe bello se intervenisse il diretur nelle nostre discussioni...lui che è un maestro in campo foto/video editing sopratutto per the line!
ma avrà troppe cose da fare immagino
direi di si: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=206383
Lo terrò presente come riferimento nei montaggi. Come fatto notare occorre del buon materiale di partenza. E qui c'è non c'è che dire...



http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4823515&postcount=1413
...intendi la doppia schermata? Ho usato iMovie..non pensavo ci fosse la possibilità della doppia schermata, invece ho messo il video sopra e mi è uscita una finestrella con varie possibilità. Ho scelto 'PIP' per il doppio video...
...
bene, bene... iMovie h apure il Picture In Picture ! Proprio un giocattolino non mi pare...
anche perchè ne parlano molto bene anche qui nel forum (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=141547&page=5)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo