Explorazioni

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
ieri ero a villacidro giusto x sgranchire le gambe tartassate da sabato....ho pianto come un bambino vedendo lo scempio degli incendi :-( incenerito un'intero monte,da castangias tutto fino al single che dalla diga riporta alle antenne,le camapne che tanto piacevano al camarillo adesso sono nere come la peste... incenerito anche un bel bosco di sughere sopra la diga di monti mannu:zapalott:
malladittusu sianta...
 

camarillobrillo75

Biker immensus
ieri ero a villacidro giusto x sgranchire le gambe tartassate da sabato....ho pianto come un bambino vedendo lo scempio degli incendi :-( incenerito un'intero monte,da castangias tutto fino al single che dalla diga riporta alle antenne,le camapne che tanto piacevano al camarillo adesso sono nere come la peste... incenerito anche un bel bosco di sughere sopra la diga di monti mannu:zapalott:
malladittusu sianta...

Cioè mi stai dicendo che tutta la pineta che da Castangias portavano verso monte Genna Froccidaras non c'è + ?!?.....GULP !
 
ieri ero a villacidro giusto x sgranchire le gambe tartassate da sabato....ho pianto come un bambino vedendo lo scempio degli incendi :-( incenerito un'intero monte,da castangias tutto fino al single che dalla diga riporta alle antenne,le camapne che tanto piacevano al camarillo adesso sono nere come la peste... incenerito anche un bel bosco di sughere sopra la diga di monti mannu:zapalott:
malladittusu sianta...

:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:
 
stamane dopo aver pedalato in salita per decinaia, centinaia, ma che dico migliaia di km sono arrivato in località Is Cannoneris e poi sono finalmente sceso lungo lo sterratone a Pantaleo. Ho letto da qualche parte, scritto da uno di voi, che ci sarebbe la possibilità di scendere "usufruendo" di single. Qualcuno mi sa spiegare come? Dove? Uai? Perché? Quando?
 
Ha ragione Camarillo, ma di possibilità per scendere da Sebera verso Pantaleo o verso Santadi Basso in single, ce ne sono una svagonata. Si può approfondire quando (e quanto) volete.

io conosco il single utilizzato nella GF dei setteguadi, peraltro molto bello. Non si può approfondire anche qui sul forum, che io dietro a voi mangio troppa polvere:))):
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Stamane uscitina veloce in quel di Santu Miali a Villacidro: sulla cresta all'uscita del bosco unu friusu de gallera!
Domandone per che ha già fatto il giro Santu Miali-Genna Ferraceus, che prossimamente devo affrontare: una volta arrivato sul costone vado verso sinistra, giusto? Quanto devo pedalare/camminare per arrivare al punto in cui devo iniziare a scendere verso la famosa Genna?
Ajò Cama!
Ajò Baic!
Ajò is atrus puru!

A memoria: oltrepassata la dispensa, troverai in salita una curva a gomito a destra. Qui la strada spiana un pò. Prosegui e prendi la prima traversa a sinistra che incontri in decisa salita anch'essa ( a pe' !) ad un'altezza di 680 mt c/a.
Da questa traversa (sempre sotto il bosco di lecci) è quasi tutto a piedi non tanto x la pendenza, ma quanto x il fondo reso come una gruviera dai numerosi maiali. ad un tratto esci allo scoperto percorrendo un sentiero di carbonai e poi prosegui ancora sotto il bosco con pendenze assurde da "stallona-scarpe" come dice qualcuno. Qui, se tutto va bene, sei sulla famosa Genn'e Cannas che è come una veranda naturale sul campidano e la valle del Cixerri. Su questa sella che è proprio a forma di sella (riguardati le foto del giro), prosegui verso Nord Ovest verso la prima sommità di Santu Miali. Troverai sempre a Genn'e Cannas un palo con le indicazioni naturalmente divelto, con le indicazioni da seguire. E' tutto a piedi fino ai 1033 mt.
Ricapitolando: 680 mt Traversa x Genn'e Cannas - 860 mt Genn'e Cannas - 1033 mt 1° Santu Miali.
Portati almeno una cartina che su è capace che ti incasini.
Una volta "su" segui sempre le varie punte di Santu Miali facilmente riconoscibili dalla presenza di una torretta di individuazione.
Arriverai in maniera naturale all'ultima cima in direzione Nord dove è ben piantato un cartello indicatore.
Da li prosegui ancora un poco verso nord in leggera discesa e svolta deciso verso Ovest trovando la rete metallica che divide i territori di Gonnos con quelli di Villacidro. Seguila in discesa avendo davanti i tuoi occhi i tornanti di Genna Spina: ti porterà in discesa non proprio pedalabile a Genna Ferraceus.

Alcune raccomandazioni:
"Su" non c'è sentiero, ergo non cercarlo !
Non farlo quando ci son nuvole che altrimenti NON ti recupera NEMMENO il soccorso alpino !
E' molto + incasinato a livello orientativo e + faticoso questo giro che salire a Punta la Marmora
Tenta di non farlo da solo che, a parte gli scherzi, è veramente faticoso e se ti succede qualcosa......
Santu Miali è considerata la zona + fredda di tutto il gruppo del Linas....ehhehehe
 
stamane sono salito oltre la sorgente con tutti quei bei maialetti che ci girano intorno; ho preso a destra ed ho seguito il percorso tracciato fino ad un bivio sulla sinistra, mi pare il secondo bivio, salendo a piedi sotto un bosco fittissimo; sali, sali sono uscito dal bosco su quella che tu chiami una sella, almeno credo, ed ho fatto merenda in compagnia delle caprette. C'era un vento gelido ed avevo poca voglia di farlo da solo, per cui....
se ho ben capito da questa sella devo poi proseguire in direzione nord, cioè verso DESTRA? vero? C'è un accenno di sentierino ad uso di caprette, che sale con una pendenza mostruosa, utilizzato stamane da tre trialisti... Tutto giusto come inizio?:-((
 

camarillobrillo75

Biker immensus
stamane sono salito oltre la sorgente con tutti quei bei maialetti che ci girano intorno; ho preso a destra ed ho seguito il percorso tracciato fino ad un bivio sulla sinistra, mi pare il secondo bivio, salendo a piedi sotto un bosco fittissimo; sali, sali sono uscito dal bosco su quella che tu chiami una sella, almeno credo, ed ho fatto merenda in compagnia delle caprette. C'era un vento gelido ed avevo poca voglia di farlo da solo, per cui....
se ho ben capito da questa sella devo poi proseguire in direzione nord, cioè verso DESTRA? vero? C'è un accenno di sentierino ad uso di caprette, che sale con una pendenza mostruosa, utilizzato stamane da tre trialisti... Tutto giusto come inizio?:-((

Si ....è li che arriva il bello !
Sicuramente i trialisti salgono dal monte Arbus se non sbaglio. ma qui bisogna chiedere al Master-Linas Baic.
Per quanto concerne noi, tu sali sali sali.......
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
troppo togo!ho ritrovato la traccia(che pensavo di non avere piu) della mia prima esplorazione!!!ricordo ancora le bestemmie dell'amico con il quale la feci e le numerose escorazioni riportate.......attraversammo un tratto di piu di 500 metri trascinando la bici tra corbezzoli e lentisco..... :cry: :cry: l'esplorazione,poi riuscita,riguardava la strada che scende giu da mitza codoleddu (arcu sa ruinedda) diventa single trek e passa per bruncu de su soli,arcu pedra pertunta e poi riporta giu verso bacca mandra

bisognerebbe tornarci attrazzati per ripulire il sentiero..........è anche vero che sono passati 3 anni e che nel frattempo potrebbero averci fatto chissà cosa....

qualcuno conosce la zona ed ha qualche notizia?zio sputnik?mi sembra che tu ci sia stato da poco............right?
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
troppo togo!ho ritrovato la traccia(che pensavo di non avere piu) della mia prima esplorazione!!!ricordo ancora le bestemmie dell'amico con il quale la feci e le numerose escorazioni riportate.......attraversammo un tratto di piu di 500 metri trascinando la bici tra corbezzoli e lentisco..... :cry: :cry: l'esplorazione,poi riuscita,riguardava la strada che scende giu da mitza codoleddu (arcu sa ruinedda) diventa single trek e passa per bruncu de su soli,arcu pedra pertunta e poi riporta giu verso bacca mandra

bisognerebbe tornarci attrazzati per ripulire il sentiero..........è anche vero che sono passati 3 anni e che nel frattempo potrebbero averci fatto chissà cosa....

qualcuno conosce la zona ed ha qualche notizia?zio sputnik?mi sembra che tu ci sia stato da poco............right?

Ebbene si, caro Don. adesso ti racconto, poi vedo se recupero la traccia!
Allora giunti al valico di Br.cu de su Soli (da cui si gode un panorama pazzesco!) si prosegue sul tratturo che pian piano si restringe e si incespuglia. Pericolosi mozziconi di paletti in ferro arruginiti sul lato sinistro... occhio!
L'ormai sentiero percorre un paio di tornanti (4 mi pare) per poi incunearsi in una piccola radura piena di cespugli e rocce. Li il sentiero prosegue verso sinistra, abbastanza evidente (alcuni nodini di buste celesti sui rami) e comincia a scendere su fondo molto sconnesso, il tratto finale è da fare a piedi e sbocca su un altro sentiero ben segnato da prendere verso destra, sino ad Arcu Perda Pertunta, una specie di pianoro dove il sinlge prosegue diritto inboscandosi nei cespugli e svalicando un piccolo promontorio.
Dopo di che il sentiero si apre, è stato pulito di recente e prosegue tra sali scendi passando sotto e a destra di Brncu Lepuris e in direzione di Bruncu Trafau per giungere in una piccolissima radura dove a destra il sentiero prosegue evidente e scende decisamente verso la sterrata che a valle conduce a cuili is Gruttas. Un altro ramo del sentiero, più infrattato prosegue invece sino a bruncu Traffau, lo aggira a nord per poi scendere in picchiata sempre verso la stessa sterrata, ma in corrispondenza del valico sotto Bruncu Marinis.

Per andare verso BaccaMandra invece una volta raggiunta la radura di Arcu Perda Pertunta si segue una traccia di sentiero (per la verità a sentimento, o a fragu!) in direzione ovest-sud/ovest, verso un roccione di granito (credo sia proprio la perda pertunta) . Il sentiero attraversa questo geosito e prosegue, stretto, incespugliato, ma evidente, al valico a sud di Bruncu Lepuris. Li iniziano i dolori perchè c'è da fare un tratto di circa 200 metri a piedi in piena boscaglia in direzione nord-ovest sino ad un piccolo dirupo che oltre una recinzione sbocca sul pietroso sentiero della sorgente di Acqua Vitana, e poi a Bacca Mandra!

Auguri
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Di Domenica ho già scritto su "Non solo MTB", mentre Sabato, visto che le previsioni davano x "scoperta" solo la zona del Marganai (toh che combinazione !!!), ho dedicato 2 orette rilassanti all' esplorazione pura senza cartine solo con la bussoletta.
Il mio intento è quello di trovare un raccordo tra le valli di Gutturu Farris/Sarmentus e quella della Duchessa.
So dell'esistenza sicura di + sentieri che aggirano le valli ma alcuni, ahimè, se l'è ripresa la natura...
Parcheggio a Fenugu e salgo su per i tornanti di Reigraxius. La giornata è splendida e le mie gambe le sento morte dall'uscita di Giovedì. Mi tocca salire pian pianino. Alla prima sbarra a destra x i ruderi di Reigraxius vado giù x 200 mt. In corrispondenza di un piccolo spiazzo dove confluiscono 4 sentieri individuo quello di destra che in 300 mt di single tecnico e pietroso mi porta giù a Farris aggirando Cea Manna sulla mia sinistra.
Risalgo il famoso single di Gutturu Farris tanto osannato dal sommo Esca e prima di uscire allo "scoperto" prendo a destra un sentiero che sale prepotente in direzione Nord incuneandosi a sn della Punta Farris. Da subito la sterrata presenta delle pendenze PRATICAMENTE IMPOSSIBILI DA PEDALARE...ma del resto chissenefrega ?. Sono sotto un bosco di lecci incredibilmente bello e suggestivo. Dappertutto è muschio e felci ed edera...Non ho mai avvertito la presenza dei cinghiali in quella zona come Sabato...forse xchè sono ben pochi i deficenti che si sciroppano salite oltre il 30 % per salire chissà dove.
Ad un punto sulla destra (450 mt) si diparte un sentiero di carbonai/miniere/o non so cosa/ che prende sul fianco P. Farris e sono convinto che ritorna verso gli acquedotti di Barraxiutta ma ormai la vegetazione sel'è pappata !!
La sterrata completamente sotto bosco si biforca ad una quota di c/a 470/500 mt. Frugo un pò a ds salendo su ripidi tornanti ma il mio fiuto (sbagliato) mi fa retrocedere ed imboccare il ramo sn (quello principale) che presenta delle salite secondo me quasi al 40 %. Mi devo fermare ogni 20 mt x rifiatare xchè vi giuro che è balordissima !!!
Arrivo ad un pianoro scoperto con numerosi materiali di discarica mineraria ad un'altezza di 700 mt c/a d'altezza proprio sotto la punta Sa Duchessa e proprio sopra la zona detta Montinou. Si gode una vista mozzafiato: di fronte a me le cime del Linas da Perda de sa Mesa a Cabixettas, Magusu + giù e poi dietro me il tacco di Reigraxius. Ma la cosa che mi entusiasma di + è che sotto di me vedo i ruderi di Sa Duchessa !!!!
Faccio x mettermi le protezioni ed abbassare la sella e la srtada si interrompe...e adesso ?
Tutta quella zona sono i resti degli scavi minerari di sa Duchessa e Pitzus. Sono ben recintati x pericolo che qualchuno ci caschi dentro. Vedodei fossi enormi, dirupi, vecchi ruderi abbandonati ed io non posso far altro che prendermi la bici in spalla, passare lungo la rete verso est, distruggermi di graffi le cosce scoperte perchè devo passare in mezzo ai rovi. Comincio a capire che non è cosa perchè la zona è veramente piena di buchi, fosse, stampi che non si vedono xchè nascoste dalla vegetazione. Inoltre faccio in tempo ad "affacciarmi" da un dirupo per vedere l'effetto che fà !!!....se non si è visto dal basso non si capisce bene la situazione....eheheh!!!
Quindi, per farla breve, sempre con quella caxxo di bici in spalla in mezzo ad una gruviera ed in salita, ritorno indietro lungo la rete e mi rifaccio la strada al contrario. Ci sono certe discese da Downhill talmente ripide che fanno male a farle persino in discesa !!!
Per ricapitolare: uno dei boschi di lecci più floridi di tutta quella zona, sentiero sbagliato, c.u.l.o. pazzesco, ma almeno ho capito dove devo passare per svalicare a Sa Duchessa...ma non ve lo dico adesso, eheheheh...
PS = si accettano volontari x lo svalicamento definitivo, eh ?!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Certe volte credo che tu ci goda a FARTI DEL MALE! He he he... Ma di quei sentieri c'era traccia nell'IGM? Se si, hai fatto male a non tracciarteli prima sul GPS (ma tanto è inutile che te lo dica... fiato sprecato!), se no... AMEN! :mrgreen:
P.S. Spero almeno che te lo fossi portato con te l'Edge... se non altro per ricostruire in modo CERTO dove sei passato, per non doverlo fare "a sentimento"... :saccio:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo