Gomme per All Mountain - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Fabio che Lust hai montato?

Percho io con l'HR 2,35 lust mi son trovato bene e zero puzzicatura/forature, con il Crossmark 2,1 è un continuo... ieri sera alla fine l'ho riparata mettendoci un'altro po' di lattice.....ma era microforata da tutte le parti!!!!

tks



Davanti Ardent 2.25 e dietro Crossmark sempre 2.25
La pressione non mi ricordo ma un minimo (come è giusto che sia) la gomma flette. Diciamo per per ora dietro quando schiaccio in curva non la sento "andare sotto", quindi ci siamo.

Oggi gigamulattierona (classica delle Alpi piemontesi), tutta a lame di sasso... Velocità media/elevata considerato il fondo e che ero da solo, con un ditino sul freno dietro e via... Non ho sentito un colpo sui cerchi nè ho trovato bozze o segni di tele troncate sulle spalle. Calcolate che poi in staccata per forza di cose si imprimono molti kg sulla gomma davanti.. e la pendenza era elevata.
Per farvi capire, il sentiero è quello dove si svolge una gara locale podistica di km verticale (1000mt di dislivello): se non ho visto male, il GPS me l'ha tracciata poco meno di 3 km di sviluppo.
Insomma finora mi trovo bene, e oggi ci ho dato dentro in discesa.

PS: considerate sempre che la mia bici fa 180/180, secondo me quello aiuta...

EDIT, ho controllato, i km di sviluppo sono 4
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Davanti Ardent 2.25 e dietro Crossmark sempre 2.25
La pressione non mi ricordo ma un minimo (come è giusto che sia) la gomma flette. Diciamo per per ora dietro quando schiaccio in curva non la sento "andare sotto", quindi ci siamo.

Oggi gigamulattierona (classica delle Alpi piemontesi), tutta a lame di sasso... Velocità media/elevata considerato il fondo e che ero da solo, con un ditino sul freno dietro e via... Non ho sentito un colpo sui cerchi nè ho trovato bozze o segni di tele troncate sulle spalle. Calcolate che poi in staccata per forza di cose si imprimono molti kg sulla gomma davanti.. e la pendenza era elevata.
Per farvi capire, il sentiero è quello dove si svolge una gara locale podistica di km verticale (1000mt di dislivello): se non ho visto male, il GPS me l'ha tracciata poco meno di 3 km di sviluppo.
Insomma finora mi trovo bene, e oggi ci ho dato dentro in discesa.

PS: considerate sempre che la mia bici fa 180/180, secondo me quello aiuta...

EDIT, ho controllato, i km di sviluppo sono 4

Nemmeno a me il crossmark dispiace come tenuta (sicuramente non lo spremo tantissimo con la mia tecnica da domenicale), pero' non mi dura.

Oddio ci sono anche altri fattori da tener di conto, tipo che è un 2,1 come misura (per l'appunto soliti percorsi con HR Lust 2,35 svariate e svariate volte e nessun problema), pressione intorno ai 2,5/2,6, li monto su dei Crossmax SX, in marcia sono intorno gli 85/86kg, e la mia bici fa 150mm di escursione.

Magari c'ha anche ragione? :-D

tks ancora per le info
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Bho, che dire.. io li ho messi al 4 del mese, ci ho fatto oltre 260 km ma con una discreta fetta di trasferimenti/salite su asfalto. Come peso non so.. penos di essere sugli 82, forse qlc di più nudo... quindi da vestito dovrei essere sui 90 o poco meno.
Li ho montati sui fulcrum red zone da 1750gr, canale da 21.. quindi direi più o meno come i tuoi sx.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
....Domenica ho fatto 70 km su e giù per la montagnola senese e certe discese erano, come dire, pietre/rocce con un pò di terra....mai visto una cosa così... vi dirò ho temuto per l'ardent LUST al posteriore...invece hanno retto proprio bene...

Tua domanda 4 mesi fa: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4367869&postcount=4892
Mia risposta: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4368306&postcount=4899
...ma allora sembrava che se non si montavano delle 2 ply....
ora si scopre che le superenduro si vincono con la sella alta, che le maxi si possono fare con le 32, che bastano cerchi da 1400 gr, che il carbonio non si rompe, ecc. ecc.
Mah..
 

newnoise

Biker velocissimus
Tua domanda 4 mesi fa: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4367869&postcount=4892
Mia risposta: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4368306&postcount=4899
...ma allora sembrava che se non si montavano delle 2 ply....
ora si scopre che le superenduro si vincono con la sella alta, che le maxi si possono fare con le 32, che bastano cerchi da 1400 gr, che il carbonio non si rompe, ecc. ecc.
Mah..

Allora, a me piace sperimentare e questo spiega perché cambio spesso le gomme. Confermo che prima di provarla, avendo letto molto sulla non eccelsa tenuta delle coperture LUST, in particolare su fondi sconnessi, avevo dei dubbi. Dopo averla testata le mie impressioni sono le seguenti:
- ottima gomma nel rapporto leggerezza e risposta in discesa
- il cornering che offre nn è la dote migliore dell'ardent. Niente a che vedere con HR, minion o Bling bling. Sui fondi attuali molto polverosi è più difficile tenere il posteriore in traiettoria
- esendo pesante, la devo tenere a 2,3, min 2.2 e essendo abituato a girare con le 2ply, per me il posteriore danza troppo..

Conclusioni: domani rimonto le BB 2ply e sono sempre convinto che fuori da un utilizzo competitivo dove il fattore peso conta molto, una gomma 2ply da più sicurezza e la discesa me la gusto di più!

Sulle altre cose che dici: io nn rinuncerei mai a reggisella telescopico e a dei cerchi idonei all'utilizzo...
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
scusate ma sto benedetto minion dhf exo 3c esiste sia da 2.35 e da 2.50 ?
ma è solo per camera ed eventualmente latticizzabile o anche ust ?
vorrei montarlo su cerchi mavic ust, dove lo trovo anche a pagarlo un pò caro,

Il Minion DHF EXO protection c'è solo in misura 2.50 etrto 55 x 850gr circa ( TB74267000 ) .
Maxxis produce anche una versione uguale, sempre 2.50 EXO, con mescola 3C ma non viene importata in Italia .... peccato perchè il massimo del massimo !
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
domanda secca...
tra 1 mesetto dovrei fare 3 giorni di MTB. praticamente tutto fuoristrada.
a parte la resa delle gomme vorrei tener d'occhio anche l'affidabilità...
adesso monto accoppiata NN 2.25 T. ready anteriore e NN 2.10 UST posteriore.

pensavo per l'occasione di montare anteriore Nevegal 2.1 UST e posteiore High Roller 2.10 UST.
sono tutte gomme sui 850 gr. per me che peso 62 kg dovrebbero essere abbastanza resistenti. l'high roller che ho in garage per sbaglio, è nuovo ma ha una mescola di granito... magari rotola meglio???
che ne dite dell'accoppiata? o meglio nevegal+nevegal ant e post?

ah la bici è una stumpjumper 2010 (escursione 140-140) quindi fa tutto ma non è una enduro. non mi spingo troppo (poi sono scarso quindi). solitamente non foro mai e mai tagliata una gomma
 

newnoise

Biker velocissimus
domanda secca...
tra 1 mesetto dovrei fare 3 giorni di MTB. praticamente tutto fuoristrada.
a parte la resa delle gomme vorrei tener d'occhio anche l'affidabilità...
adesso monto accoppiata NN 2.25 T. ready anteriore e NN 2.10 UST posteriore.

pensavo per l'occasione di montare anteriore Nevegal 2.1 UST e posteiore High Roller 2.10 UST.
sono tutte gomme sui 850 gr. per me che peso 62 kg dovrebbero essere abbastanza resistenti. l'high roller che ho in garage per sbaglio, è nuovo ma ha una mescola di granito... magari rotola meglio???
che ne dite dell'accoppiata? o meglio nevegal+nevegal ant e post?

ah la bici è una stumpjumper 2010 (escursione 140-140) quindi fa tutto ma non è una enduro. non mi spingo troppo (poi sono scarso quindi). solitamente non foro mai e mai tagliata una gomma

Per me l'accoppiata è sensata e l'HR al posteriore in mescola dura (70a?) ti aiuta a ridurre la resistenza al rotolamento. Il nevegal al posteriore anche in sezione 2.1 è nettamente più largo all'HR e non te lo consiglio. L'HR 2.1 è stretto...se in quei tre giorni non prevedi discese particolarmente impegnative va più che bene.
 

mtbforever

Biker infernalis
16/7/06
1.880
3
0
36
Verona
Visita sito
Bike
Radon Swoop 16
che gomma posteriore montereste in accoppiata ad un nevegal 2.35 wire stik-e all'anteriore?
pensavo alle nuove nevegal dtc side wall shield che dovrebbero essere sulla carta un pò più resistenti, o alle kenda blue groove dtc
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.611
854
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
discese ce ne saranno sicuramente impegnative? credo di si ma penso sia più limite il rider della gomma. le HR con le dita sono molto dure e hai ragione ben più strette delle nevegal che in misura 2.1 sono una signora gomma.
visto che dovremmo fare 3 giorni in bici con dormita in rifugio, mi interssa di più l'affidabilità (non vorrei forare ogni giorno il lattice non può fare miracoli) e una decente pedalabilità alle prestazioni pure.
l'accoppiata NN di adesso è fenomenale come peso e tenuta. però un po' debolini i fianchi e ai fori...
un dubbio è se tenere l'anteriore NN. come gomma la trovo eccezzionale!
 

newnoise

Biker velocissimus
discese ce ne saranno sicuramente impegnative? credo di si ma penso sia più limite il rider della gomma. le HR con le dita sono molto dure e hai ragione ben più strette delle nevegal che in misura 2.1 sono una signora gomma.
visto che dovremmo fare 3 giorni in bici con dormita in rifugio, mi interssa di più l'affidabilità (non vorrei forare ogni giorno il lattice non può fare miracoli) e una decente pedalabilità alle prestazioni pure.
l'accoppiata NN di adesso è fenomenale come peso e tenuta. però un po' debolini i fianchi e ai fori...
un dubbio è se tenere l'anteriore NN. come gomma la trovo eccezzionale!

l'HR 2.1 di spalla è debole...questo credo te ne sia reso conto anche da solo....se hai possibilità terrei in considerazione l'HR 2.35 LUST...per il tuo peso e un uso standard non dovresti avere alcun problema e hai una gomma con impronta a terra maggiore che non guasta...se sei abituato alle NN, l'HR 2.1 ti sembrerà proprio piccino! :)
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
l'accoppiata NN di adesso è fenomenale come peso e tenuta. però un po' debolini i fianchi e ai fori...
un dubbio è se tenere l'anteriore NN. come gomma la trovo eccezzionale!


Il Nevegal UST ti farà rimpiangere la tenuta del NN... Se vuoi qualcosa di più robusto del NN mantenendo le prestazioni, direi Fat Albert UST: un buon compromesso tenuta/robustezza/peso. Io il Nevegal UST l'ho tolto dall'anteriore dopo poco per finirlo al posteriore; un po' meglio il Nevegal Stick-e, però non è ust ed è una gommazza da 1.2Kg (io parlo della misura 2.35). Altri qui che li conoscono meglio di me ti potranno consigliare qualcosa di Maxxis..

Ciao.
Marcello.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Questa mattina prima uscita con il nouvo copertone fat albert snake skin da 2,4" che ha sostituito il Kenda nevegal stik-e da 2,35".
Devo dire che come prima impressione fin da subito nel pedalato la gomma scorre decisamente meglio più fluida e vibra molto meno.Sulla terra e roccia asciutta il comportamento delle deu gomme è molto similare ,con il vantaggio del fat che avendo delle spalle davvero ben fatte consente pressioni decisamente inferiori (sembra un tubless).Poi a metà giro ha iniziato a piovere e sulla roccia bagnata ho rimpianto il kenda ,la mascola dell'fat non è così morbida da consentire un gripp ottimale.Nell'insieme però preferisco decisamente il fat anche perchè rispecchia le caratteristiche del copertone che cercavo.Poi accellera davvero molto ma molto meglio.

In più ho verificato il peso e la caa dichiara 755 gr, quello che monto io pesa 682 gr,il nevegal dichiarato 770 +-40gr poso verificato 729 gr, in linea con il peso dichiarato.
Comunque il fat pesa meno ed è più robusto.Questa mattina l'ho usato con pressioni da 1,8 a 1,5 scorrevolezza sempre ottima ,il nevegal sotto 1,8 si torceva di brutto sule spalle e la scorrevolezza era davvero pessima.
D'altro canto le micro asperità il nevegal le assobiva molto bene ma sull'Enduro delle micro asperità assorbite non mi cambiavano la vita.
Per ora al postriore ho il Maxxis ardent che credo non cambierò più.
 

andream77

Biker novus
14/8/10
22
0
0
gavi ligure
Visita sito
ciao ragazzi,pensavo di sostituire la mia gazzalodi dual da 2.3 montata posteriormente,con una WTB mutano raptor da 2.24..che ne pensate di quest gomma al posteriore??davanti utilizzo una shwable big betty da 2.4.ho provato anche al fat albert da 2.35 ma passa appena nel carro...
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Questa mattina prima uscita con il nouvo copertone fat albert snake skin da 2,4" che ha sostituito il Kenda nevegal stik-e da 2,35".
Devo dire che come prima impressione fin da subito nel pedalato la gomma scorre decisamente meglio più fluida e vibra molto meno.Sulla terra e roccia asciutta il comportamento delle deu gomme è molto similare ,con il vantaggio del fat che avendo delle spalle davvero ben fatte consente pressioni decisamente inferiori (sembra un tubless).Poi a metà giro ha iniziato a piovere e sulla roccia bagnata ho rimpianto il kenda ,la mascola dell'fat non è così morbida da consentire un gripp ottimale.Nell'insieme però preferisco decisamente il fat anche perchè rispecchia le caratteristiche del copertone che cercavo.Poi accellera davvero molto ma molto meglio.
ahh interessante.... effettivamente il nevegal stick-e mi piace molto e sul bagnato ha un'pttimo grip; certo, vibra da paura ed è delicatino.
Ma il fat albert in che mescola lo hai preso? mi sembra ne esistano solo 2, la pace e la trail giusto?
 

pirs75

Biker perfektus
Ormai sto utilizzando da un pò la tanto decantata accoppiata Minion DHF 2,35 42a + HR 2,35 60a... e a parte la scorrevolezza maggiore confrontate alla RubberQueen 2,4 che avevo di serie, mi sento di dire che inizio a rimpiangere queste ultime o il genere grosse volume e leggere.

La stabilità e l'assorbimento sono maggiori e di conseguenza la guida è molto più facile, inoltre frenata e trazione sono maggiori.

E credo che a breve ritornerò alle Rubber o proverò le Fat Albert, tenendo le Maxxis per l'inverno.
Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo