Mi unisco alla lista dei ricercatori del DHF EXO 3C a prezzi accettabili!
Mi unisco alla lista dei ricercatori del DHF EXO 3C a prezzi accettabili!
Fabio che Lust hai montato?
Percho io con l'HR 2,35 lust mi son trovato bene e zero puzzicatura/forature, con il Crossmark 2,1 è un continuo... ieri sera alla fine l'ho riparata mettendoci un'altro po' di lattice.....ma era microforata da tutte le parti!!!!
tks
Davanti Ardent 2.25 e dietro Crossmark sempre 2.25
La pressione non mi ricordo ma un minimo (come è giusto che sia) la gomma flette. Diciamo per per ora dietro quando schiaccio in curva non la sento "andare sotto", quindi ci siamo.
Oggi gigamulattierona (classica delle Alpi piemontesi), tutta a lame di sasso... Velocità media/elevata considerato il fondo e che ero da solo, con un ditino sul freno dietro e via... Non ho sentito un colpo sui cerchi nè ho trovato bozze o segni di tele troncate sulle spalle. Calcolate che poi in staccata per forza di cose si imprimono molti kg sulla gomma davanti.. e la pendenza era elevata.
Per farvi capire, il sentiero è quello dove si svolge una gara locale podistica di km verticale (1000mt di dislivello): se non ho visto male, il GPS me l'ha tracciata poco meno di 3 km di sviluppo.
Insomma finora mi trovo bene, e oggi ci ho dato dentro in discesa.
PS: considerate sempre che la mia bici fa 180/180, secondo me quello aiuta...
EDIT, ho controllato, i km di sviluppo sono 4
....Domenica ho fatto 70 km su e giù per la montagnola senese e certe discese erano, come dire, pietre/rocce con un pò di terra....mai visto una cosa così... vi dirò ho temuto per l'ardent LUST al posteriore...invece hanno retto proprio bene...
Tua domanda 4 mesi fa: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4367869&postcount=4892
Mia risposta: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4368306&postcount=4899
...ma allora sembrava che se non si montavano delle 2 ply....
ora si scopre che le superenduro si vincono con la sella alta, che le maxi si possono fare con le 32, che bastano cerchi da 1400 gr, che il carbonio non si rompe, ecc. ecc.
Mah..
scusate ma sto benedetto minion dhf exo 3c esiste sia da 2.35 e da 2.50 ?
ma è solo per camera ed eventualmente latticizzabile o anche ust ?
vorrei montarlo su cerchi mavic ust, dove lo trovo anche a pagarlo un pò caro,
domanda secca...
tra 1 mesetto dovrei fare 3 giorni di MTB. praticamente tutto fuoristrada.
a parte la resa delle gomme vorrei tener d'occhio anche l'affidabilità...
adesso monto accoppiata NN 2.25 T. ready anteriore e NN 2.10 UST posteriore.
pensavo per l'occasione di montare anteriore Nevegal 2.1 UST e posteiore High Roller 2.10 UST.
sono tutte gomme sui 850 gr. per me che peso 62 kg dovrebbero essere abbastanza resistenti. l'high roller che ho in garage per sbaglio, è nuovo ma ha una mescola di granito... magari rotola meglio???
che ne dite dell'accoppiata? o meglio nevegal+nevegal ant e post?
ah la bici è una stumpjumper 2010 (escursione 140-140) quindi fa tutto ma non è una enduro. non mi spingo troppo (poi sono scarso quindi). solitamente non foro mai e mai tagliata una gomma
discese ce ne saranno sicuramente impegnative? credo di si ma penso sia più limite il rider della gomma. le HR con le dita sono molto dure e hai ragione ben più strette delle nevegal che in misura 2.1 sono una signora gomma.
visto che dovremmo fare 3 giorni in bici con dormita in rifugio, mi interssa di più l'affidabilità (non vorrei forare ogni giorno il lattice non può fare miracoli) e una decente pedalabilità alle prestazioni pure.
l'accoppiata NN di adesso è fenomenale come peso e tenuta. però un po' debolini i fianchi e ai fori...
un dubbio è se tenere l'anteriore NN. come gomma la trovo eccezzionale!
l'accoppiata NN di adesso è fenomenale come peso e tenuta. però un po' debolini i fianchi e ai fori...
un dubbio è se tenere l'anteriore NN. come gomma la trovo eccezzionale!
un po' meglio il Nevegal Stick-e, però non è ust ed è una gommazza da 1.2Kg (io parlo della misura 2.35).
ahh interessante.... effettivamente il nevegal stick-e mi piace molto e sul bagnato ha un'pttimo grip; certo, vibra da paura ed è delicatino.Questa mattina prima uscita con il nouvo copertone fat albert snake skin da 2,4" che ha sostituito il Kenda nevegal stik-e da 2,35".
Devo dire che come prima impressione fin da subito nel pedalato la gomma scorre decisamente meglio più fluida e vibra molto meno.Sulla terra e roccia asciutta il comportamento delle deu gomme è molto similare ,con il vantaggio del fat che avendo delle spalle davvero ben fatte consente pressioni decisamente inferiori (sembra un tubless).Poi a metà giro ha iniziato a piovere e sulla roccia bagnata ho rimpianto il kenda ,la mascola dell'fat non è così morbida da consentire un gripp ottimale.Nell'insieme però preferisco decisamente il fat anche perchè rispecchia le caratteristiche del copertone che cercavo.Poi accellera davvero molto ma molto meglio.