Gomme per All Mountain - parte terza

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
ho fatto andare mezza saponetta...il problema che i cerchietti manco si spostavano vero il tallone del cerchio, e l'aria continuava ad uscire di fianco.
Magari la prossima settimana, appena mi passa il nervoso, riprovo..
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
prova a farti una vaschetta con dell'acqua e un goccio di sapone liquido ... agiti bene e fai schiumare ... e poi con un pennellino bagni abbondantemente il tallone del copertone già piazzato sul cerchio .. in modo da bagnare bene anche il cerchio .... abbonda proprio in modo che l'acqua saponata coli lungo il cerchio ..... e vedrai che tallona subito

io per comodità uso un barattolino che richiudo e conservo con dentro già la saponata pronta all'uso .. solo da agitare .... e un vecchio pennello che ritiro direttamente nel barattolo (e che tolgo prima di agitare .. ;-) )

il fatto di mettere tanta acqua saponata .. oltre a far scorrere bene i talloni (c'é chi la usa anche con le camere per ridurre il rischio di pizzicarle montandole .. così come si usa il borotalco) ... serve a creare una sorta di principio di aderenza che crea quel minimo di resistenza alla fuoriuscita dell'aria .. quanto basta per far tallonare il copertone

chi ha migliore memoria di me degli studi di fisica .. ricorderà anche il nome del principio ... che è lo stesso per cui .. ad esempio .... quando bevete la birra vi resta il sottobicchiere attaccato al bicchiere .... (e qui sono sicuro che avete capito tutti .... :))): )

o-o
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Avrebbe anche poco senso su una bici da AM con 140 mm di escursione, a meno di utilizzi "particolari".

1) Gente che conosco e stimo usa da generazioni il Larsen TT 2ply per farci di tutto.

2) Sono sempre stato fedele ai Minion 2.3/2.5 2-ply.

3) Non ho ancora trovato uno che dica qualcosa di esaustivo sul TT in modalita' 1-ply.

4) Sono in fase alleggeritoria, e li ho candidati (unitamente agli Ardent) quali coperture da uso AM normale, non esasperato.

Morale: li ho toccati oggi dal vivo (1-ply) e mi sono sembrati fragili.

Quindi chiedo: qualcuno ha avuto occasione di usarli estensivamente (una stagione almeno) e puo' dare qualche lume ?

Grazie
(o )Beta


PS.: il giorno e l'ora che si riuscira' a mettere sul forum una tabella dove tutti gli utenti potranno recensire e fare media su ogni singolo copertone sara' sempre troppo tardi.....

Ps2: Frenk... potrebbe essere il teorema di Bernoulli oppure una semplice dimostrazione del vuoto (es:: Torricelli, i due cavalli che tirano un paio di jeans mesi sottovuoto.... :-) ) oppure tutteddue.
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.004
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
Io ho usato per una estate il TT 1ply. Non l'ho mai tagliato (a differenza di un HR) ma il fianco è parecchio segnato. Come se si vedessero le tele. Usato sia all'anteriore sia al posteriore in prevalenza in Liguria (finale).


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
1) Gente che conosco e stimo usa da generazioni il Larsen TT 2ply per farci di tutto.

2) Sono sempre stato fedele ai Minion 2.3/2.5 2-ply.

3) Non ho ancora trovato uno che dica qualcosa di esaustivo sul TT in modalita' 1-ply.

4) Sono in fase alleggeritoria, e li ho candidati (unitamente agli Ardent) quali coperture da uso AM normale, non esasperato.

Morale: li ho toccati oggi dal vivo (1-ply) e mi sono sembrati fragili.

Quindi chiedo: qualcuno ha avuto occasione di usarli estensivamente (una stagione almeno) e puo' dare qualche lume ?

Grazie
(o )Beta


PS.: il giorno e l'ora che si riuscira' a mettere sul forum una tabella dove tutti gli utenti potranno recensire e fare media su ogni singolo copertone sara' sempre troppo tardi.....

Ps2: Frenk... potrebbe essere il teorema di Bernoulli oppure una semplice dimostrazione del vuoto (es:: Torricelli, i due cavalli che tirano un paio di jeans mesi sottovuoto.... :-) ) oppure tutteddue.

Io stò usando l'Ardent da 2,25" da 2 stagioni con questa ottima gomma da postriore (io all'anteriore non la monterei) 1py ma comunque robusta pietraie mulattiere, salti, radici un pò di tutto l'ho maltrattato per bene e credo che non lo sostituirò facilmente con un'altra gomma per ora al postriore per il mio utilizzo la migliore che ho provato.Leggera scorrevole grippante al punto giusto ottima.La stò usando con camere della Micheline in lattice.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
3) Non ho ancora trovato uno che dica qualcosa di esaustivo sul TT in modalita' 1-ply.

4) Sono in fase alleggeritoria, e li ho candidati (unitamente agli Ardent) quali coperture da uso AM normale, non esasperato.

Morale: li ho toccati oggi dal vivo (1-ply) e mi sono sembrati fragili.

Quindi chiedo: qualcuno ha avuto occasione di usarli estensivamente (una stagione almeno) e puo' dare qualche lume ?

Grazie
(o )Beta


Fren:k li ha usati a lungo sul frontino -praticamente tutte le volte che usciva con quella bici li aveva- ed era già allora un'impresa andarlo a prendere.
Con me non ha mai bucato/pizzicato, ma lui le teneva a 2 serizzi e mezzo. :-)

Subito dopo avergli chiesto lumi su quelle gomme che me lo facevano sparire da davanti gli occhi in tempo zero, le ho messe ed è stato amore: solo con le BB ho trovato delle degne alternative agli usi più discesistici.
Le 1 ply le ho pizzicate solo 2 volte e a causa mia, e con pressioni che giustamente non mi proteggevano da tali danni. Una delle due volte ho tappato il buco con il filtro di una sigaretta -dovresti averlo visto- mentre la seconda, con Lancillotto a farmi compagnia, non c'è stato verso. Però mi hanno portato a fare giri rocciosissimi senza problemi, come il giro del Cucco a Biella (che non penso conosci) o diverse incuriosioni al Devero, compresa anche la traversata ad Agaro e il famoso giro del Bondolero concluso da Luchino con la mia bici quando per la sua aveva finito le camere d'aria prima ancora di iniziare il sentiero degli scoiattoli fino a Domo per il recupero auto.
Per me sono fantastiche finchè non si apre troppo il gas, dopo bisogna darci dentro con la pompa ed essere dei bei manici a guidare (onore a Frenk per questo).

Ma...... non sono cose che ho già scritto più volte da 3 anni a questa parte? :nunsacci: :nunsacci:

Insomma, per come giri tu -poco veloce in discesa ma anche un po' passivo (concedimi l'aggettivo) il 1ply potrebbe andare bene tenuto un po' duretto per evitare eventuali disattenzioni -che capitano cmq a tutti-.
Eventualmente opta per un crossmark LUST che ne è l'evoluzione, e ti eviti ogni pensiero di latticizzazione/robustezza.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Io stò usando l'Ardent da 2,25" da 2 stagioni con questa ottima gomma da postriore (io all'anteriore non la monterei) 1py ma comunque robusta pietraie mulattiere, salti, radici un pò di tutto l'ho maltrattato per bene e credo che non lo sostituirò facilmente con un'altra gomma per ora al postriore per il mio utilizzo la migliore che ho provato.Leggera scorrevole grippante al punto giusto ottima.La stò usando con camere della Micheline in lattice.

Ok. Ma latticizzare, no ?

.... ma non erano campane ?! ... :nunsacci

:-)
Si. Ma mi piaceva di piu' richiamarmi al logo della Levi's :-)

Fren:k li ha usati a lungo sul frontino -praticamente tutte le volte che usciva con quella bici li aveva- ed era già allora un'impresa andarlo a prendere.
Con me non ha mai bucato/pizzicato, ma lui le teneva a 2 serizzi e mezzo. :-)


Passivo: lo so. Mi faccio portare in giro dalla bici. Ma mi fido di lei :-)
Prometto di diventare piu' "attivo".

Crossmark: non mi piace lasciare l'impressione che sia passato uno svizzero.

Seriamente: a me il TT piace da matti. Se avessi trovato su Chain il Blingbling adesso, non starei qui a chiedere.
Il crossamark non mi ispira.
VIceversa il TT (2ply) l'ho visto ovunque e mi piace la semplicita' e l'efficacia del pattern.

Gia' scritto 3 anni fa: non le ho trovate...

2 serizzi e mezzo: con un frontino, azzz..... molto, ma molto onore.

Grazie delle info, cmq.

Gnapps
(o )Beta
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
1) Gente che conosco e stimo usa da generazioni il Larsen TT 2ply per farci di tutto...

Mi consolo pensando che conosco poche case (nessuna?) che equipaggiano le loro AM da 140 mm (o giù di lì) di escursione con coperture per camera che pesano oltre 1kg.
Di fronte ad un definitivo "farci di tutto" però non posso che issare bandiera bianca :ahhh:
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
54
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Mi consolo pensando che conosco poche case (nessuna?) che equipaggiano le loro AM da 140 mm (o giù di lì) di escursione con coperture per camera che pesano oltre 1kg.

non lo faranno mai se vogliono attrarre con bassi pesi totali ...

PS Questo non per dire che pesante e robusto è meglio eh ;-)
 

newnoise

Biker velocissimus
E le case costruttrici di copertoni perchè tirano fuori prodotti del genere? Per dimostrare che sanno produrre coperture di peso ridotto in relazione al volume?

A mio avviso producono e commercializzano coperture voluminose ma meno robuste e performanti (quando si tratta di spingere su terreni brutti) in quanto per molte persone sono più che sufficienti per i percorsi abituali e non si hanno eccessive pretese. Come molti aspetti della propria bici, le gomme rappresentano sicuramente una scelta soggettiva...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
A mio avviso producono e commercializzano coperture voluminose ma meno robuste e performanti (quando si tratta di spingere su terreni brutti) in quanto per molte persone sono più che sufficienti per i percorsi abituali e non si hanno eccessive pretese. Come molti aspetti della propria bici, le gomme rappresentano sicuramente una scelta soggettiva...

...o forse perchè, al pari dei produttori di bici che le adottano, pensano che ad ogni bici va il suo utilizzo. Nel caso della Ariel su cui sono montate le Larsen 1-ply, ad esempio, avranno pensato che forse delle coperture da oltre 1kg su una bici da all mountain non sarebbero molto indicate, visto l'utilizzo medio presunto.
Questo senza voler giustificare certe coperture che io per primo trovo poco sensate come rapporto volume/robustezza (penso ad esempio a certe Schwalbe o a certe Continental).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo