La mia dea Enduro SL, PARTE2

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Comunque ho fatto presente con una lettera attaccata allo stelo interessato che "trattandosi della E150 S-Works esigo la cartuccia S-Works" (diversa anche nel colore) in quanto ho potuto riscontrare che i furbetti avevano inserito una cartuccia 2007 ed in quella circostanza ho avvertito un leggero giramento di cerchioni......

Forcella arrivata con un bellissimo tappo sx di colore più scuro.......la puntualizzazione un po' incacchiata ha sortito l'effetto desiderato.

Grazie sempre a Jack che con la sua guida mi ha fatto apprendere che le cartucce S-Works hanno un colore diverso.........:hail:

Non vedo l'ora di rimontare il tutto!!!
Se a breve non riassaporo le discese divento matto!
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Ragazzi non ci crederete da poco mi sono accorto che mi è stata sostituita (sempre a gratis) anche la cartuccia dx della E150 per la quale non avevo richiesto la sostituzione in quanto ancora perfetta. Me ne sono accorto perchè anche questa è di un bellissimo colore azzurrino.......S-Works brillante.
Che dire? Grazie mille!

Questo messaggio si autodistruggerà fra cinque secondi...:smile:
 
  • Mi piace
Reactions: mdsjack

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Ragazzi non ci crederete da poco mi sono accorto che mi è stata sostituita (sempre a gratis) anche la cartuccia dx della E150 per la quale non avevo richiesto la sostituzione in quanto ancora perfetta. Me ne sono accorto perchè anche questa è di un bellissimo colore azzurrino.......S-Works brillante.
Che dire? Grazie mille!

Questo messaggio si autodistruggerà fra cinque secondi...:smile:

per controllare che tipo di cartuccia sia basta togliere il comando sulla testa degli steli senza necessariamente smontare tutto, giusto? avendola appena presa non ho ancora iniziato a fare opera di bricolage:smile:
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
per controllare che tipo di cartuccia sia basta togliere il comando sulla testa degli steli senza necessariamente smontare tutto, giusto? avendola appena presa non ho ancora iniziato a fare opera di bricolage:smile:

Non devi smontare nulla perchè lateralmente il colore è ben visibile. Altro non è che quel dado esagonale grande sopra il quale è posta la ghiera nera (stelo sx) e blu e rossa (stelo dx).
Se hai l'Enduro Comp monti di sicuro le cartucce cromate.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Non devi smontare nulla perchè lateralmente il colore è ben visibile. Altro non è che quel dado esagonale grande sopra il quale è posta la ghiera nera (stelo sx) e blu e rossa (stelo dx).
Se hai l'Enduro Comp monti di sicuro le cartucce cromate.

Io ho un'enduro sl comp ma la ghiera in questione è azzurrina pure la mia ,infatti mi ricordo che il tipo da cui lo comprata, mi aveva accennato d'aver fatto sostituire la cartuccia normale con quella s-works ,perchè ebbe dei problemi ,che poi non si ripresentarono.E tuttora va a meraviglia.
picture.php

Conferi che la ghiera è quella s-works?
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
51
Catanzaro
Visita sito
Io ho un'enduro sl comp ma la ghiera in questione è azzurrina pure la mia ,infatti mi ricordo che il tipo da cui lo comprata, mi aveva accennato d'aver fatto sostituire la cartuccia normale con quella s-works ,perchè ebbe dei problemi ,che poi non si ripresentarono.E tuttora va a meraviglia.
picture.php

Conferi che la ghiera è quella s-works?

Certo.....buon per te!
Di seguito ti riporto una parte di ciò che ha scritto MdsJack sulla sua "Guida tecnica alle sopensioni"...

Tra le principali differenze visive, nel modello ’09 l’albero della variazione di assetto è di 11mm
rispetto ai 10mm dei modelli precedenti; inoltre il tappo superiore è color azzurro anodizzato
invece che argentato.
Non esiste alcuna differenza progettuale o di funzionamento tra i due tipi di cartucce.


 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Non devi smontare nulla perchè lateralmente il colore è ben visibile. Altro non è che quel dado esagonale grande sopra il quale è posta la ghiera nera (stelo sx) e blu e rossa (stelo dx).
Se hai l'Enduro Comp monti di sicuro le cartucce cromate.

perfetto..... grazie
devo tornare dal sivende :arrabbiat:

appena una carticcia mi molla di nuovo... :celopiùg:

se domani il tempo tiene vado a provarla nel bikepark di ghigo di prali insieme al mio compare.
vediamo come si comporta.
ho un po' di timori per le coperture visto che ho riciclato roba in garage, ma se compro un altro copertone mia moglie mi ficca nel mercatino al posto della biga:smile:
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Perchè cos'hai montato?

al posteriore un telonix, e visto il mio peso piuma (95 kg nudo) per evitare pizzicature (tipiche per un copertone con spalla tanto morbida) l'ho messo a 3 bar, davanti l'unico copertone adatto per un a bike park, è un gazza da 2.6 indistruttibile, rimane in forma anche senza pressione ma sfiora terribilmente l'archetto superiore, se domani trovo fango sono ...... acidi.
se la cosa mi piace e se la bici regge lo sforzo (e il mio peso) mi procuro per la prossima stagione copertoni più idonei.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
fantastico!!!!!!!
sabato abbiamo girato a ghigo di prali nel bike park.
tanto di cappello a quei folli che si buttano senza paura in sentieri che metterebbero in crisi anche le capre (dal prossimo anno mi attrezzo meglio e sarò anche io dei vostri:-)).

l'esperienza è stata fantastica a parte qualche inconveniente (prima discesa fatta a piedi complice un' anteriore a terra).

mi ero avventurato un po' per provare le mie paure e le mie capacità e un po' per vedere fino a che punto si può instaurare un feeling con la enduro.

la biga è fantastica il biker è da rivedere :smile:

adesso una domanda invece più tecnica:
ho avuto difficoltà nel tarare la forcella; mi spiego meglio: mettendo la pressione consigliata per il mio peso (104 psi per 95kg di biker) il sag che ottengo si aggira sui 20 mm.
quando però pedalo la biga mi accorgo che anche un piccolo sasso fa lavorare la forcella. :nunsacci:
che faccio? abbasso la pressione fino ad ottenere un sag corretto o tengo la pressione consigliata?
premetto che le piccole asperità in sucessione tipo sentiero acciottolato non le gradisce molto e le ammortizza poco.

help!!!
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
sulla forcella, il sag è una buona misura base di partenza...le regolazioni di fino si fanno dopo sulla base dei gusti personali e dei percorsi che si frequentano abitualmente. Non è così insolito sgonfiare rispetto al settaggio "consigliato".
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
sulla forcella, il sag è una buona misura base di partenza...le regolazioni di fino si fanno dopo sulla base dei gusti personali e dei percorsi che si frequentano abitualmente. Non è così insolito sgonfiare rispetto al settaggio "consigliato".

si questo lo avevo visto sulla forca della front (80mm) ma il sag con le pressioni consigliate era di poco fuori, in questo caso si parla di stare parecchio al di sotto della pressione consigliata. può influenzare anche il fatto che forcella ha un angolo più chiuso e quindi risenta meno del mio peso sulla bici?
sono nuovo di full e soprattutto di escursioni così elevate.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
si questo lo avevo visto sulla forca della front (80mm) ma il sag con le pressioni consigliate era di poco fuori, in questo caso si parla di stare parecchio al di sotto della pressione consigliata. può influenzare anche il fatto che forcella ha un angolo più chiuso e quindi risenta meno del mio peso sulla bici?
sono nuovo di full e soprattutto di escursioni così elevate.

metti una fascetta sugli steli e verifica alla fine della discesa / giro come lavora, se rimane troppo stelo "scoperto" allora puoi diminuire la pressione ....

fallo senza paura che, al limite, se lavora troppo quando non vuoi, ne indurisci la risposta ....
 

simoclimb

Biker urlandum
2/9/08
500
0
0
Montebelluna
Visita sito
si questo lo avevo visto sulla forca della front (80mm) ma il sag con le pressioni consigliate era di poco fuori, in questo caso si parla di stare parecchio al di sotto della pressione consigliata. può influenzare anche il fatto che forcella ha un angolo più chiuso e quindi risenta meno del mio peso sulla bici?
sono nuovo di full e soprattutto di escursioni così elevate.
E' prp 1 problema legato alla tabella "sballata" ci siamo passati ttt e ttt abbiamo deciso di gonfuiare meno- anche 15,20 o più PSI in meno-trovandoci meglio....personalmente mi trovo bene con forka + morbidosa e poi casomai agisco sul pomello blu di dx....
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
E' prp 1 problema legato alla tabella "sballata" ci siamo passati ttt e ttt abbiamo deciso di gonfuiare meno- anche 15,20 o più PSI in meno-trovandoci meglio....personalmente mi trovo bene con forka + morbidosa e poi casomai agisco sul pomello blu di dx....

concordo con te, la forcella più burrosa è una goduria soprattutto nelle salite tecniche:spetteguless:
quindi devo tarare il sag sia della forcella che dell'ammo come se niente fosse a un bel 30/35% e da li faccio tutte le regolazioni del caso

metti una fascetta sugli steli e verifica alla fine della discesa / giro come lavora, se rimane troppo stelo "scoperto" allora puoi diminuire la pressione ....

fallo senza paura che, al limite, se lavora troppo quando non vuoi, ne indurisci la risposta ....

la fascetta l'ho già messa ed è li che mi sono accorto del problema del sag:nunsacci: per quanto riguarda la parte di forka non utilizzata siamo al 50% per delle uscite "tradizionali" con un po' di pedalato (tanta salita soprattutto in tecnico) e qualche bella discesa .
sabato nel bike park, invece, ho utilizzato il 95% con la pressione consigliata.
vuol dire che quando vado a fare lo scavezzacollo devo aumentare un po':medita:



grazie di cuore per tutti i vostri prezioni consigli.
la dea è veramente fantastica ma occorre un po' di pazienza per imparare ad utilizzarla al meglio.
spero di incontrarvi nei giri anche se da adesso tocca fare attenzione (caccia aperta).
meglio fare la gazzella che la fine del cinghiale:smile:
 

simoclimb

Biker urlandum
2/9/08
500
0
0
Montebelluna
Visita sito
concordo con te, la forcella più burrosa è una goduria soprattutto nelle salite tecniche:spetteguless:
quindi devo tarare il sag sia della forcella che dell'ammo come se niente fosse a un bel 30/35% e da li faccio tutte le regolazioni del caso

Io mi riferivo alla forka, con l'ammo nn ho avuto problemi tenedomi sulle pressioni indicate dal costruttore.....vedi un pò come fare sul tuo.
 

claudio75

Biker urlandum
26/1/10
551
0
0
sangano (TO)
Visita sito
Io mi riferivo alla forka, con l'ammo nn ho avuto problemi tenedomi sulle pressioni indicate dal costruttore.....vedi un pò come fare sul tuo.


si scusa, anche io con l'ammo no problem
la forca invece mi aveva lasciato parecchio perplesso, temevo fosse effettivamente più dura di altre; avevo provato la comencal di mio suocero con un 130 + 130 e mi sembrava di viaggiare su una nuvola, qui mi ero scontrato con la dura (è il caso di dirlo) realtà, ma ora mi sento più sereno.

se mi è concesso di dirlo, il forum è veramente utile, un grazie a tutti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo