Esattamente ciò che pensavo anch'io, in base alla mia esperienza con parti realizzate in carbonio. Seppure, ripeto, non per telai da bici.
Anzi, aggiungerei una considerazione.
Se talvolta può capitare, su manufatti con forme complesse ed "aperte", che un cedimento sotto sforzo lasci tracce solo su una delle superfici (e non necessariamente quella immediatamente visibile, a seconda di come è montato il pezzo), ritengo che una cosa simile su parti con una sagoma tubolare sia pressoché impossibile.
Voglio dire, non riesco proprio ad immaginare come un tubolare in carbonio possa flettersi oltre i suoi limiti torsionali, danneggiando di conseguenza la fibra, senza che tali danni siano minimamente visibili anche all'esterno.
Ma se qualcuno ha mai sentito parlare di un caso del genere, naturalmente mi taccio!![]()
é difficile che un telaio ceda per torsione, ma non impossibile se viene abusato nella suo range di utilizzo, in particolare se parliamo come in questo caso di un telaio da XC, ma in quel caso come hai ipotizzato cede e si sfibra in modo abbastanza eclatante, il rischio però è che prenda una botta secca molto localizzata con una conseguente (inevitabile) compressione, ad esempio su uno spigolo, a quel punto potresti avere una lacerazione del tessuto con segni non particolarmente evidenti, ma assolutamente nessun segno la vedo comunque dura. Spero questo risponda al tuo dubbio.