So già di fare una domanda insulsa, ma ci provo....

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Esattamente ciò che pensavo anch'io, in base alla mia esperienza con parti realizzate in carbonio. Seppure, ripeto, non per telai da bici.
Anzi, aggiungerei una considerazione.
Se talvolta può capitare, su manufatti con forme complesse ed "aperte", che un cedimento sotto sforzo lasci tracce solo su una delle superfici (e non necessariamente quella immediatamente visibile, a seconda di come è montato il pezzo), ritengo che una cosa simile su parti con una sagoma tubolare sia pressoché impossibile.
Voglio dire, non riesco proprio ad immaginare come un tubolare in carbonio possa flettersi oltre i suoi limiti torsionali, danneggiando di conseguenza la fibra, senza che tali danni siano minimamente visibili anche all'esterno.
Ma se qualcuno ha mai sentito parlare di un caso del genere, naturalmente mi taccio! :-)

é difficile che un telaio ceda per torsione, ma non impossibile se viene abusato nella suo range di utilizzo, in particolare se parliamo come in questo caso di un telaio da XC, ma in quel caso come hai ipotizzato cede e si sfibra in modo abbastanza eclatante, il rischio però è che prenda una botta secca molto localizzata con una conseguente (inevitabile) compressione, ad esempio su uno spigolo, a quel punto potresti avere una lacerazione del tessuto con segni non particolarmente evidenti, ma assolutamente nessun segno la vedo comunque dura. Spero questo risponda al tuo dubbio.
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
è proprio che nell'ambito gare di XC le 26'' "race" non le fanno proprio più
Oddio, quando si parla un'altra lingua qualche equivoco ci può sempre stare....
Però se ben ricordo mi aveva anche detto che nel modello 2014 della stessa bici (che lui prenderebbe) il telaio è sostanzialmente identico, solo leggermente più calibrato come misure in funzione di ruote da 27,5 (ma potendo montare senza alcun problema anche le 26), mentre per il telaio 2013 era il contrario. Ma comunque, NON è un telaio da 29.
Tu ti riferivi per caso ad altri marchi, oppure mi ha proprio raccontato balle?
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Oddio, quando si parla un'altra lingua qualche equivoco ci può sempre stare....
Però se ben ricordo mi aveva anche detto che nel modello 2014 della stessa bici (che lui prenderebbe) il telaio è sostanzialmente identico, solo leggermente più calibrato come misure in funzione di ruote da 27,5 (ma potendo montare senza alcun problema anche le 26), mentre per il telaio 2013 era il contrario. Ma comunque, NON è un telaio da 29.
Tu ti riferivi per caso ad altri marchi, oppure mi ha proprio raccontato balle?

Ma no, non è questione di raccontare balle, intendevo solo dire che magari ha tirato un pochino l'acqua al suo mulino, niente di male, per quanto riguarda le gare la calata delle 27.5 sul campo è attesa per questa stagione, mentre invece almeno nelle due precenti, riferito alle gare agonistiche sopra un certo livello, c'è stato un monopolio delle 29 anche perchè molte delle case più gettonate avevano già tolto le 26 dalle front-XC "top gamma". Per quanto riguarda la bici di cui parli, non lo so, ma non ho motivo di credere che non sia aggiornabile a 27.5 come ti ha detto, tieni però conto che equivale a cambiare ruote e forcella, il che vuol dire per stare su di un livello relativo al resto della biga, mettere sul piatto tranquillamente altri 1000 euro, che non sono noccioline.
Comunque il miglior consiglio che ti posso dare, è di valutare prima di tutto cosa vuoi fare con la MTB, che percorsi ti piacciono, che obbiettivi vorresti darti, cosi potrai decidere se è la bici che fa per te in modo sereno.
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Comunque il miglior consiglio che ti posso dare, è di valutare prima di tutto cosa vuoi fare con la MTB, che percorsi ti piacciono, che obbiettivi vorresti darti, cosi potrai decidere se è la bici che fa per te in modo sereno.
Consiglio di cui capisco perfettamente lo spirito, e che apprezzo.
Ma francamente, la risposta alle domande che poni, ora come ora non saprei darla.
Io ho iniziato a divertirmi con bici che allora si chiamavano "da cross" quando avevo le braghe corte.
Poi sono passato al fuoristrada a motore, praticato finché a momenti ci lasciavo la pelle.
Poi un po' di bici e moto da strada, ed infine per anni il lavoro mi ha vincolato alle 4 ruote...
Ora che ho un po' di tempo, dopo qualche giretto in campagna con amici, mi è tornata un po' la voglia di andare in bici anche fuori dall'asfalto.
Tutto qua. Se poi la cosa mi acchiappa, e se la schiena regge, magari proverò a tornare su qualche sentiero un po' più impegnativo, ma comunque senza grandi pretese.
Sai com'è, la propensione al rischio non è che aumenti col passare del tempo... E nemmeno l'elasticità delle ossa!
Per questo dicevo di esser consapevole che una bici meno sofisticata andrebbe ugualmente bene, e che questa sarebbe un po' uno sfizio.
Poi però penso anche che se uno ha qualche risparmietto, di 'sti tempi è meglio dilapidarlo, prima di farselo rubare dalle banche o dai governi.....! :-)
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Consiglio di cui capisco perfettamente lo spirito, e che apprezzo.
Ma francamente, la risposta alle domande che poni, ora come ora non saprei darla.
Io ho iniziato a divertirmi con bici che allora si chiamavano "da cross" quando avevo le braghe corte.
Poi sono passato al fuoristrada a motore, praticato finché a momenti ci lasciavo la pelle.
Poi un po' di bici e moto da strada, ed infine per anni il lavoro mi ha vincolato alle 4 ruote...
Ora che ho un po' di tempo, dopo qualche giretto in campagna con amici, mi è tornata un po' la voglia di andare in bici anche fuori dall'asfalto.
Tutto qua. Se poi la cosa mi acchiappa, e se la schiena regge, magari proverò a tornare su qualche sentiero un po' più impegnativo, ma comunque senza grandi pretese.
Sai com'è, la propensione al rischio non è che aumenti col passare del tempo... E nemmeno l'elasticità delle ossa!
Per questo dicevo di esser consapevole che una bici meno sofisticata andrebbe ugualmente bene, e che questa sarebbe un po' uno sfizio.
Poi però penso anche che se uno ha qualche risparmietto, di 'sti tempi è meglio dilapidarlo, prima di farselo rubare dalle banche o dai governi.....! :-)

Il punto guarda è uno ed è semplice, 2000 euro non sono pochissimi, anche se ad onor del vero questa è un'affermazione molto soggettiva...
Non è nemmeno una bici esattamente facilissima da rivendere se cambi idea e non è affatto cosi scontato che riprendi tutto l'investimento, si è vero che quasi tutti ti diranno che è un affarone e sotto molti punti di vista lo è, resta il fatto che molti che si avvicinano alla MTB non sono disposti a spendere 2k, molti saranno restii a spenderli per un usato, molti sono frenati dal tipo di bici e con quel budget guardano ad una full più versatile, il vero target di clientela per quel tipo di bici, attualmente molto difficilmente guarda ad una 26''.
Per quanto riguarda l'utilizzo pratico, è molto adatta se a te piace l'idea di vorel fare estenuanti arrampicate (anche arrivandoci progressivamente), la posizione in sella deve essere piuttosto abbassata (distesa) e deve caricare sull'anteriore, non è esattamente la situazione più comoda che si possa immaginare : è impegnativa per quanto riguarda schiena, polsi, avambracci, ma in compenso è quella che ti consente di imprimere maggior potenza sui pedali, per natura la si usa con gomme di sezione contenuta, cercando un buon grip, ma sempre con un occhio di riguardo alla scorrevolezza. Quindi il pacchetto mostra maggiori i limiti nelle discese tecniche (scassate), vuoi per la geometria, le coperture, o semplicemente perchè un MTB da 9 kg o meno ha dei limiti ben precisi per quanto possa essere strapazzata, non c'è solo il telaio, ma riguarda anche ruote, appendici e forcella.
Per contro ad esempio una banalissima RR 5.3, nota nave scuola ( nel senso brutto del termine, ovvero quello di b@g@scia) è una semplice mtb che consente di avvicinarsi al mondo MTB nel modo che descrivi, spendendo il minimo. Fare le prime esperienze e se dopo la prima stagione si decide di sostituirla per qualcosa di più specifico, persino se acquistata nuova ci si perde poco, in quanto la richiesta è sempre molto alta e non serve svenderla. Ovviamente ha delle prestazioni nello specifico settore di utilizzo che non si avvicinano nemmeno lontanamente ad una race, che sia una XC o tantomeno altro.
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

maxss83

Biker superioris
28/10/12
802
0
0
Palermo
Visita sito
Il punto guarda è uno ed è semplice, 2000 euro non sono pochissimi, anche se ad onor del vero questa è un'affermazione molto soggettiva...
Non è nemmeno una bici esattamente facilissima da rivendere se cambi idea e non è affatto cosi scontato che riprendi tutto l'investimento, si è vero che quasi tutti ti diranno che è un affarone e sotto molti punti di vista lo è, resta il fatto che molti che si avvicinano alla MTB non sono disposti a spendere 2k, molti saranno restii a spenderli per un usato, molti sono frenati dal tipo di bici e con quel budget guardano ad una full più versatile, il vero target di clientela per quel tipo di bici, attualmente molto difficilmente guarda ad una 26''.
Per quanto riguarda l'utilizzo pratico, è molto adatta se a te piace l'idea di vorel fare estenuanti arrampicate (anche arrivandoci progressivamente), la posizione in sella deve essere piuttosto abbassata (distesa) e deve caricare sull'anteriore, non è esattamente la situazione più comoda che si possa immaginare : è impegnativa per quanto riguarda schiena, polsi, avambracci, ma in compenso è quella che ti consente di imprimere maggior potenza sui pedali, per natura la si usa con gomme di sezione contenuta, cercando un buon grip, ma sempre con un occhio di riguardo alla scorrevolezza. Quindi il pacchetto mostra maggiori i limiti nelle discese tecniche (scassate), vuoi per la geometria, le coperture, o semplicemente perchè un MTB da 9 kg o meno ha dei limiti ben precisi per quanto possa essere strapazzata, non c'è solo il telaio, ma riguarda anche ruote, appendici e forcella.
Per contro ad esempio una banalissima RR 5.3, nota nave scuola ( nel senso brutto del termine, ovvero quello di b@g@scia) è una semplice mtb che consente di avvicinarsi al mondo MTB nel modo che descrivi, spendendo il minimo. Fare le prime esperienze e se dopo la prima stagione si decide di sostituirla per qualcosa di più specifico, persino se acquistata nuova ci si perde poco, in quanto la richiesta è sempre molto alta e non serve svenderla. Ovviamente ha delle prestazioni nello specifico settore di utilizzo che non si avvicinano nemmeno lontanamente ad una race, che sia una XC o tantomeno altro.

quoto in pieno, e in più aggiungo che non vorrei che questo tuo "amico" stesse approfittando del tuo "non essere esperto in maniera" per propinarti una bici ad un prezzo che con un estraneo, esperto(dato il livello della bici chi ne capisce ci si avvicina) non riuscirebbe a strappare, dato che a 2000 euro,come ti hanno fatto già vedere, si trovano delle buone 29 o 27,5 che il mercato spinge.

io ti direi, che se non hai grosse velleità ma una discreta somma da spendere, di buttarti su altro, meno costoso,ma trattato nettamente meglio,oppure nuovo.

per concludere ti scrivo questo detto "altotesino" :smile: Cu amici e cu parenti non accattari e non vinniri nenti....tradotto :spetteguless: con amici e parenti non comprare e vendere nulla.....davanti ai soldi pochi guardano in faccia DAVVERO chi hanno davanti,quindi,a volte, meglio avere a che fare con estranei :il-saggi:
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
la posizione in sella deve essere piuttosto abbassata (distesa) e deve caricare sull'anteriore, non è esattamente la situazione più comoda che si possa immaginare : è impegnativa per quanto riguarda schiena, polsi, avambracci
Me la spieghi meglio questa cosa?
Perché la posizione in sella dovrebbe essere diversa tra full e front, a parità di taglia e ruote?
E anche nel confronto tra una 26 e una 29 (dove invece intuisco anche a lume di naso che la posizione possa essere un po' diversa), perché sarebbe più impegnativa la prima?
Io avrei pensato che la 26 fosse più "facile"....
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Me la spieghi meglio questa cosa?
Perché la posizione in sella dovrebbe essere diversa tra full e front, a parità di taglia e ruote?
E anche nel confronto tra una 26 e una 29 (dove invece intuisco anche a lume di naso che la posizione possa essere un po' diversa), perché sarebbe più impegnativa la prima?
Io avrei pensato che la 26 fosse più "facile"....

Non è rilevante front o full, nemmeno il diametro delle ruote, quello che cambia è il tipo di mtb e l'utilizzo per cui è progettata, su una bici da XC la posizione va a caricare il peso sull'anteriore, il biker è più piegato, perchè si va a favorire la massima efficenza della pedalata, nel contempo bisogna evitare il più possibile che la ruota anteriore si sollevi in salita dissipando potenza. Per contro in discesa sono meno efficaci, più soggette ad impuntare ed eventualmente anche capottare, complice anche l'angolo di sterzo chiuso. Su di una XC "da gara" questi aspetti sono più esasperati rispetto ad una front più "da tempo libero".
Diversamente mano a mano che le mtb diventano più adatte ad un uso discesistico, passando per varie tipologie, cambiano le geometrie, la posizione diventa più eretta, il baricentro si sposta indietro, l'angolo di sterzo diventa più aperto, ovviamente anche le escursioni delle sospensioni aumentano.
Sono eccezioni, ma esistono full XC molto tirate, come esistono front da discesa pura.
Sul diametro ruote sono stati versati fiumi di inchiostro, trovi tutta la documentazione possibile, ogni formato ha i suoi pregi ed i suoi difetti, punti deboli e punti di forza, sul forum e altrove, trovi tante (tante) informazioni in merito. Ma non credere a chi ti dice è assolutamente meglio una cosa o un'altra, le mtb sono sempre un compromesso di fattori, esiste solo un meglio soggettivo e variabile alle situazioni che non sono necessariamente sempre uguali.
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

Muca

Biker extra
21/4/13
720
27
0
59
Oltrepò
www.facebook.com
I miei 2 c'è gs...
Con 2000 euro di budget comprerei una bici nuova usufruendo di garanzia, più o meno lunga a seconda delle marche, e non pedalerei con la paura che il telaio possa cedere magari in una situazione critica.
certo, non avresti una bici così "top di gamma", ma direi che la cifra di permette l'acquisto di una bici assolutamente più che valida per un principiante o per chi come te, mi sembra di capire, riprende a pedalare dopo una lunga sosta
Con 1500-1800 euro le solite marche online ti offrono delle front ottime e ti avanzano qualche centinaio di euro per accessori, abbigliamento o una cena in dolce compagnia :-)
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Non è rilevante front o full, nemmeno il diametro delle ruote, quello che cambia è il tipo di mtb e l'utilizzo per cui è progettata......
Ok, grazie, riepilogo molto chiaro.

Riassumerei la situazione come segue, ma se sto dicendo qualche bestialità non esitate a bastonarmi....:
1) la biga di cui stiamo parlando è chiaramente più estrema rispetto alle mie esigenze attuali (e probabilmente anche future);
2) pertanto, sarebbe più sensato andare su qualcosa di nuovo e meno "tirato", probabilmente risparmiando anche dei quattrini;
3) detto tutto questo, la bici l'ho vista e provata (anche se per poco), e mi è piaciuta parecchio. Rispetto alle bici a cui ero rimasto io, sembra un'astronave.... Quindi, ferma restando qualche ulteriore verifica sulle condizioni di accessori e telaio, mi sa tanto che nel prossimo viaggio in Germania al ritorno butto giù il sedile posteriore e me la carico in macchina. Se poi me ne pentirò, pazienza, non sarà né il primo né l'ultimo sbaglio che faccio nella vita..... :hahaha:
4) visto che però prima di andare su sentieri da capre dovrò rifarmi un pò di gambe, per prima cosa penserei di smontare la forca (e con l'occasione farla revisionare - ho visto in un'altra sezione del forum che la DT swiss ha un centro di assistenza a Milano), prendermene una rigida con un paio di ruote economiche e pneumatici stradali (o quasi) da 27,5.
Mi pare che questo assetto dovrebbe essere più adatto a percorsi stradali o quasi, che sono quelli che farei comunque per ricominciare.

Che ne dite, sono idee che hanno un senso, o farei meglio a dedicarmi al biliardo...? :nunsacci:
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Al cuor non si comanda! Se hai deciso che quella è la tua biga,vai :spetteguless:

Io la farei revisionare da cima a fondo e poi inizierei a pedalarci sopra,lasciando perdere il discorso forca rigida e ruote stradali: hai una bici già leggera su cui non vedo motivo di spendere per alleggerirla di più. Inizia a prenderci le misure così com'è e poi eventualmente farai delle scelte.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Ok, grazie, riepilogo molto chiaro.

Riassumerei la situazione come segue, ma se sto dicendo qualche bestialità non esitate a bastonarmi....:
1) la biga di cui stiamo parlando è chiaramente più estrema rispetto alle mie esigenze attuali (e probabilmente anche future);
2) pertanto, sarebbe più sensato andare su qualcosa di nuovo e meno "tirato", probabilmente risparmiando anche dei quattrini;
3) detto tutto questo, la bici l'ho vista e provata (anche se per poco), e mi è piaciuta parecchio. Rispetto alle bici a cui ero rimasto io, sembra un'astronave.... Quindi, ferma restando qualche ulteriore verifica sulle condizioni di accessori e telaio, mi sa tanto che nel prossimo viaggio in Germania al ritorno butto giù il sedile posteriore e me la carico in macchina. Se poi me ne pentirò, pazienza, non sarà né il primo né l'ultimo sbaglio che faccio nella vita..... :hahaha:
4) visto che però prima di andare su sentieri da capre dovrò rifarmi un pò di gambe, per prima cosa penserei di smontare la forca (e con l'occasione farla revisionare - ho visto in un'altra sezione del forum che la DT swiss ha un centro di assistenza a Milano), prendermene una rigida con un paio di ruote economiche e pneumatici stradali (o quasi) da 27,5.
Mi pare che questo assetto dovrebbe essere più adatto a percorsi stradali o quasi, che sono quelli che farei comunque per ricominciare.

Che ne dite, sono idee che hanno un senso, o farei meglio a dedicarmi al biliardo...? :nunsacci:

Per il punto 1/2/3 te la faccio semplice, se ti piace faticare sui pedali, ti piace l'idea di sfidarti su arrampicate sempre più impegnative, ecc. è sicuramente la MTB giusta, tirarne fuori le potenzialità starà solo a te ed al tempo che ci vorrai dedicare.
Se della MTB ti piace l'idea dei deraponi in curva, il fuorisella nei passaggi più tosti o l'adrenalina delle ruote che che si staccano dalla traccia su di un drop, lasciala perdere e cerca una MTB con un altro DNA.
Per il punto 4 la manutenzione alla forca è sempre una buona cosa, ma per il resto non ne vedo una grande utilità, la forka è la più leggera disponibile sul mercato, dove credi la blocchi, sicuramente con una rigida togli ancora qualche etto, ma quella MTB è già una piuma....voglio dire, se ci devi fare i campionati del mondo ok, ma allegerire una biga da 9kg per uso tempo libero non si fa sentire. Le gomme stradali idem, metti un bel paio di coperture XC molto scorrevoli e leggere da 2.00, che sono le gomme giuste per quel tipo di bici.
Comunque se pensi di aggiornarla a 27.5 io sarei per consigliarti di prendere direttamente una 27.5, ma non ti credere che tra i due formati ci sià poi questo abisso...tanto marketing e qualche sfumatura al lato pratico.
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Ok, messaggio ricevuto.
Ci dormirò sopra prima del prossimo viaggio in Germania...

@jaco: cosa intendi esattamente per revisione completa?
Per la forcella, ho letto che è necessario passare attraverso l'assistenza perché occorrono attrezzi speciali, ma per tutto il resto pensavo bastasse un'ispezione accurata.
Se non saltassero fuori rumori/giochi/disallineamenti, pensi che sarebbe comunque necessario farmi spillare altri quattrini da qualche sivende...?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Invece riguardo alla bici, è sicuramente una MTB valida nel suo genere, ma il prezzo per quanto basso e conveniente in rapporto alla qualità, non è cosi eccezionale, il mercato di una "race" da 26'' è pressoche nullo, mi è capitato di vederne altre di bighe analoghe sempre a prezzi molto bassi (anche inferiori ai 2000 di questa).
Si tratta di una MTB con un range di utilizzo molto specifico, ma se pensi faccia al tuo caso sicuramente ti può regalare quanche bella soddisfazione.
Dico questo perchè comunque il budget ti consente molte possibilità per buone MTB, anche senza finire con una schifezza al Decathlon da 4 soldi (cit.) che sono miserie che si commentano da sole.


Oddio, no, anche tu nel tunnel delle bici "da investimento" :omertà: ?

Diciamo piuttosto che oggi come oggi, una XC race top di gamma da 26", che la compri a fare?
Per gareggiare è già obsoleta.
Per andare in giro, con 2000 €. trovi di meglio e con maggiore soddisfazione.

Vero, il prezzo è un affare, ma l'affare finisce presto, se poi non è la bike adatta a te e dopo due mesi sei lì a sognare la trail con controcazzi che avresti potuto prendere con 2000 €...
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Comunque i miei panni contano poco, perchè da quando ho scoperto la filosofia trail col cavolo che mi schiodo e con 2000 ti prendi la trail che ti pare


Ecco, esatto :celopiùg: !

Comunque sono proprio contento di vedere che sempre più di voi frocetti XC scoprono la bellezza dell'andare in giro per andare in giro :-) .
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
551
0
Genova
Visita sito
Oddio, no, anche tu nel tunnel delle bici "da investimento" :omertà: ?

Diciamo piuttosto che oggi come oggi, una XC race top di gamma da 26", che la compri a fare?
Per gareggiare è già obsoleta.
Per andare in giro, con 2000 €. trovi di meglio e con maggiore soddisfazione.

Vero, il prezzo è un affare, ma l'affare finisce presto, se poi non è la bike adatta a te e dopo due mesi sei lì a sognare la trail con controcazzi che avresti potuto prendere con 2000 €...

Ma no, non sono nel tunnel delle mtb a capitale garantito, ma ho scritto " mercato di una "race" da 26'' è pressoche nullo" per gli stessi motivi che hai detto tu, vendono bighe da 6000 euro a 2000 o meno per la semplice ragione che non le vuole nessuno.
Un vero frocetto dell'XC questi pezzi da museo paleolitico non le tocca nemmeno con un dito, però resta il fatto che se tanto per cambiare, qualcuno al posto di andare a prendere il solito giornale e caffe, fa su e giù per lo Stelvio, qualcosina hanno anche da dire rispetto ai nostri cancelli da lupi solitari molleggiati.
 

mapism

Biker popularis
15/3/14
57
0
0
Visita sito
Comunque sono proprio contento di vedere che sempre più di voi frocetti XC scoprono la bellezza dell'andare in giro per andare in giro :-) .
Haha, bella questa dei frocetti.
Se me l'avessi detto quando giravo col Maico 440, ti sarei passato sopra alla bici col tassellato... :smile:
...ma con l'età si diventa più tolleranti!

Tornando a bomba, spiegatemi un po' questa cosa dell'andare in giro per andare in giro, perché pensavo di essere su un forum MTB.
Infatti, io non è che al momento sia proprio appiedato.
Se oggigiorno è diventato cool girare coi cancelli, posso ancora dire la mia, perché per andare a prendere il giornale e il caffè attualmente uso il cimelio di cui allego foto. 90 mila lirette, mi pare mi fosse costata.

Ora, mi state dicendo che sarei più alla moda tenendomi questa, e sostenendo di essere un seguace della filosofia trail...? :-)
 

Allegati

  • Bestia.jpg
    Bestia.jpg
    54 KB · Visite: 95

blazemtb

Biker serius
13/6/10
279
0
0
bellissima
Visita sito
Ora, mi state dicendo che sarei più alla moda tenendomi questa, e sostenendo di essere un seguace della filosofia trail...? :-)

Fossi in te upgraderei questa a manetta e magari la ricolorerei di giallo fluo e verde acido. Na figata unica saresti maledettamente '''cool''' e potresti andare in giro pure di notte senza fanali perchè brillerebbe di luce propria :-?
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Ok, messaggio ricevuto.
Ci dormirò sopra prima del prossimo viaggio in Germania...

@jaco: cosa intendi esattamente per revisione completa?
Per la forcella, ho letto che è necessario passare attraverso l'assistenza perché occorrono attrezzi speciali, ma per tutto il resto pensavo bastasse un'ispezione accurata.
Se non saltassero fuori rumori/giochi/disallineamenti, pensi che sarebbe comunque necessario farmi spillare altri quattrini da qualche sivende...?

Revisone completa=vai da un sivende che se ne intende; controllerà freni,forca(un meccanico buono la fa da sè avendo anche gli attrezzi),trasmissione in primis. Poi tutto ciò che va periodicamente controllato: serraggio viti,MC,centratura ruote,varie ed eventuali. il mio Sivende per fare tutto mi ha preso una 40ina di euro circa,tra manodopera e prodotti/pezzi di ricambio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo