streching ogni volta???

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
E' una di quelle cose che andrebbero fatte sempre, prima e dopo ogni uscita, ma che io oo[] non faccio mai....... prima di partire perchè è tanta la foga di pedalare che mi dimentico, al ritorno perchè faccio sempre tardi e non ho il tempo. :???:
 
  • Mi piace
Reactions: MT

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
sputnik ha scritto:
E' una di quelle cose che andrebbero fatte sempre, prima e dopo ogni uscita, ma che io oo[] non faccio mai....... prima di partire perchè è tanta la foga di pedalare che mi dimentico, al ritorno perchè faccio sempre tardi e non ho il tempo. :???:

idem :???:
 
  • Mi piace
Reactions: MT

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
C'è un recente studio USA che ha messo a confronto due gruppi di atleti Pro, uno che faceva sempre Stretch ed uno che non lo faceva mai.
L'incidenza di traumi muscolo-scheletrici è stato lo stesso.
Forse lo studio è stato fatto da cretini, forse è perchè erano dei Pro, forse è vero. Boh!
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.104
159
0
50
Milano
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
C'è un recente studio USA che ha messo a confronto due gruppi di atleti Pro, uno che faceva sempre Stretch ed uno che non lo faceva mai.
L'incidenza di traumi muscolo-scheletrici è stato lo stesso.
Forse lo studio è stato fatto da cretini, forse è perchè erano dei Pro, forse è vero. Boh!

Ne ho sentito parlare anch'io, mah...non si capisce piu' niente!
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.761
297
0
99
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
A dir la verità ne ho sentite parecchie su questa questione.
E molti dicono che lo stretching non serve a niente ed è pure dannoso. Sia prima che dopo.
Però boh, se ne sentono di tutti i colori...
 

mtboard

Biker serius
8/9/03
124
0
0
Visita sito
Principi fisiologici dello stretching.
Chi non conosce almeno due o tre esercizi di stretching alzi la mano. Ma chi conosce l’esatta metodica d’allungamento si faccia avanti.
Fare stretching può essere di giovamento, ma può anche danneggiarvi. Stirarsi regolarmente e in maniera appropriata vi servirà per evitare tensioni muscolari e infortuni
Purtroppo però pochi ne conoscono le implicazioni fisiologico-muscolari.
Lo stretching è la più attuale e moderna espressione dell’esercizio fisico, nata in America ma diffusa poi, in brevissimo tempo, in tutto il mondo.
Nel lontano 68’ Bob Anderson, uno dei padri dello stretching moderno, iniziò ad elaborare un programma d’allenamento fisico con cui sperimentò i benefici dell’allungamento muscolare.
Dopo alcuni anni d’esercitazione, mise a punto un corso completo di questa disciplina che iniziò ad insegnare con risultati sorprendenti.
Preparò in quegli anni programmi d’allungamento per squadre come football americano, basket, hockey, nuoto, atletica, golf, baseball ecc..


Perché allungarsi.
L’allungamento dovrebbe essere parte integrante della vita quotidiana, ha un effetto rilassante sulla mente e detensivo per tutta la muscolatura.
Inoltre l’attività fisica tende, a seconda della disciplina sportiva praticata, ad irrobustire alcuni distretti muscolari rispetto ad altri. Tanto più sono allenati quanto più sono tonici ma contratti. Eseguire quindi un adeguato programma di stretching non solo favorisce un miglioramento del rilassamento generale ma migliora l’efficacia muscolare nel gesto atletico e quindi nel rendimento.


I benefici dello stretching.
- Diminuisce la tensione muscolare e favorisce la sensazione di rilassamento del corpo.
- Favorisce la coordinazione permettendo maggiore libertà e facilità nell’esecuzione di movimenti.
- Migliora l’espressione di forza.
- Incrementa le capacità di movimento.
- Previene gli infortuni da strappo muscolare (allenatori e fisioterapisti sono concordi nell’affermare la sua importanza nella prevenzione degli infortuni di carattere muscolo-tendineo).
- Rende più facile praticare attività impegnative come la corsa, lo sci, il tennis, il nuoto, il ciclismo.
- Sviluppa la consapevolezza del proprio corpo (può essere considerata un’attività propriocettiva).
- Favorisce la circolazione periferica.


Come allungarsi.
I° fase: cercare una tensione “facile” da mantenere per una decina di secondi senza molleggio fino ad arrivare ad una tensione “media”. A questo punto la sensazione di tensione dovrebbe diminuire pur mantenendo la posizione; questa è la tensione che prepara alla fase di “sviluppo”.

II° fase la tensione di “sviluppo” è conseguente e deve essere forzata e mantenuta per altri 15” circa, in modo statico senza molleggiare. Da questa fase si ottiene lo sviluppo e l’aumento della flessibilità. Non si deve sentire dolore ma solamente tensione.

III° fase una volta esaurita la seconda fase vi sarà il momento di rilascio che non deve essere brusca ma “accompagnata” in modo graduale per ritornare alla posizione originaria.


I principi dello stretching.
Essere costanti: i benefici provengono da una quotidiana applicazione. La tensione che si crea a livello muscolare, con molta attività fisica o con nessuna, non può andare via in poche settimane ma va allenata come una qualsiasi qualità fisica.
Non competete con il vostro compagno. La flessibilità è una qualità personale e quindi non confrontabile, se non con se stessi.
La flessibilità è variabile: varia con le giornate a seconda del clima, della temperatura, dell’ora, della nostra condizione fisica e psicologica è quindi un ottimo termometro di come stiamo.


Quando farlo.
L’allungamento può essere eseguito prima o dopo un’attività sportiva oppure come attività a se stante.
Prima dell'allenamento: é chiaro che prima di eseguire l’allenamento i muscoli sono ancora freddi è quindi consigliabile eseguire dello stretching in forma molta leggera, tanto da ravvivare la circolazione.
Durante l'allenamento: il momento più propizio è sicuramente dopo il riscaldamento e prima del training perché è in questa fase che si hanno le condizioni migliori per avere un miglioramento della flessibilità e detendere la muscolatura in vista di uno stress importante.
Dopo l'allenamento: in questa fase non deve essere inteso come attività per il miglioramento della flessibilità, bensì come pratica detensiva atta a riportare allo stato di quiete la muscolatura.

[fonte: Scuola Maestri di MTB - amibike]
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
io lo eseguo sempre dopo allenamento e per tutto il corpo, mi fa sentire bene e mi pare che la muscolatura recuperi meglio gli sforzi appena fatti.
ho letto che non andrebbe mai eseguito nè prima nè durante lo sforzo, ma come già detto se ne leggono di tutti i colori su quest' argomento.
 

1pescednomewiki

Moderatur aquaticus
10/5/07
1.177
1
0
Vicino a te
Visita sito
Io ho preso spunto da un articolo su MTB Action di un annetto fa; esercizi che conivolgono arti e busto in particolare la schiena, per un totale di 10 esercizi in 10 minuti.
E' consigliato farli prima e dopo la pedalata; dopo la performance è sconsigliata la doccia con acqua fredda.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
C'è un recente studio USA che ha messo a confronto due gruppi di atleti Pro, uno che faceva sempre Stretch ed uno che non lo faceva mai.
L'incidenza di traumi muscolo-scheletrici è stato lo stesso.
Forse lo studio è stato fatto da cretini, forse è perchè erano dei Pro, forse è vero. Boh!
anch'io ho letto qualcosa di simile e allora ho diminuito moltissimo gli esercizi di allungamento prima della mia corsa settimanale (un'oretta di corsa per circa 10 km)...tanto per vedere l'effetto che fa....
ebbene fin dalla prima volta ne ho tratto solo giovamento... ho preso molto prima il ritmo stabilizzando da subito i battiti, ho sentito meno la fatica e non ho avuto conseguenze post corsa, neppure nei giorni a seguire...
sarà stato un caso, una coincidenza, forse facevo male gli esercizi ( ma non credo...), insomma non chiedetemi il perchè ma oramai non faccio nessun esercizio di stretching... ( se mi viene qualche accidente muscolare ve lo comunicherò...)
 

windbike

Biker poeticus
29/7/08
3.508
586
0
lazio
Visita sito
Bike
Work in progres
Prima di partire...no!! in quanto a freddo ho paura di fare danni, quando torno se mi ricordo leggeri piegamenti li faccio ma sopratutto per distendere i muscoli della schiena
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
indipendentemente da quanto riportano riviste o studi in proposito, io ho notato che se faccio stretching poi ho la muscolatura rilassata e mi sento bene, se non lo faccio avverto un senso di rigidità, di legnosità, che mi prende tutti i muscoli: mi sento legato.
 

Ivoavido

Biker ultra
17/4/09
608
1
0
Friuli
Visita sito
Capisco che al mondo d'oggi se ne sentono di tutti i colori e che per fare notizia ormai si vuole sfatare ogni cosa, ma non venitemi a dire che lo stretching non faccia bene.
I benefici si avvertono chiaramente anche senza studi approfonditi
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Capisco che al mondo d'oggi se ne sentono di tutti i colori e che per fare notizia ormai si vuole sfatare ogni cosa, ma non venitemi a dire che lo stretching non faccia bene.
I benefici si avvertono chiaramente anche senza studi approfonditi
è ciò che ho detto pure io, solo che non capisco a cosa serva farlo a freddo: siam sicuri che tirare un muscolo a freddo facia bene?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo