AM: Front vs Full

newnoise

Biker velocissimus
Con tanto manico e, sopratutto, con un fondello bello spesso tra le chiappe :smile:

:smile: Premetto di non voler far polemica ma per quanto si possa avere manico, a mio parere, esiste un limite (e voi direte, anche con una full...) fisico e materiale oltre cui con una front non si riesce andare... proprio per le caratteristiche del telaio, del comportamento del carro...
 

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
Ci mancherebbe... infatti ho premesso che è una mia convinzione personale....

Io vorrei vedere cmq le persone con front da AM fare i percorsi che faccio usualmente io... per vedere come li fanno soprattutto... :nunsacci:

sicuramente saresti penalizzato nelle parti veloci( con la front)
magari in salita non propio comodo se tanto sconnesso,
ma nelle discese tecniche passerebbero da pertutto e sicuramente meglio di una full.
parlo di sentieri al limite del triallistico.:spetteguless:
 

newnoise

Biker velocissimus
sicuramente saresti penalizzato nelle parti veloci( con la front)
magari in salita non propio comodo se tanto sconnesso,
ma nelle discese tecniche passerebbero da pertutto e sicuramente meglio di una full.
parlo di sentieri al limite del triallistico.:spetteguless:

Su questo sono daccordo... sicuramente su un single track tecnico e stretto con un fondo "buono" la front sarebbe più agile e veloce...
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
a mio parere......non ci sono differenze enormi tra front e full.....

io negli anni ho usato telai un po' di tutti i tipi......e adesso in garage ho 3 front e una full.....

per fare AM uso un DMR trailstar con forka da 130mm(prossimamente verrà sostituita conuna pike 140mm),in salita si pedala molto bene, e i discesail telaio in acciaio è spettacolare......
e finora non sono mai stato penalizzato rispetto ai fullisti su nessun percorso,anzi a volte certi passaggi ultra-tecnici e un po' trialistici sono stato l'unico a farli.....

poi non discuto che alla fine siano gusti personali,infatti io preferisco la front alla full anche per fare FR/DH......
ma dire che la front sia limitante rispetto ad una full non mi sembra una affermazione fondata......
le prestazioni non le fa la bici ma quasi completamente il biker.....e fanno di più l'allenamento e l'esperienza che 160mm di escursione al posteriore....

di certo se un o è alle prime armi la full aiuta e perdona un po' gli errori...mentre la front richiede sempre attenzione e precisione di guida....

poi i gusti son gusti e su questo non si discute!!!

o-oo-oo-o
 

sirgiorg

Biker popularis
27/12/06
87
0
0
torino
Visita sito
Io voto per una front in titanio da 11 kg. con forcella da 130 o 140 abbassabile. :celopiùg:

A me le "molle" dietro tutta questa goduria non me la danno !
adesso si trovano telai costruiti in titanio adatti a forke da130 e oltre,a parte il costo, i vantaggi in termini di elasticita' del materiale sono notevoli,e poi vuoi mettere a fare un front cattiva in titanio??? il fascino ke emana...
 

newnoise

Biker velocissimus
a mio parere......non ci sono differenze enormi tra front e full.....

io negli anni ho usato telai un po' di tutti i tipi......e adesso in garage ho 3 front e una full.....

per fare AM uso un DMR trailstar con forka da 130mm(prossimamente verrà sostituita conuna pike 140mm),in salita si pedala molto bene, e i discesail telaio in acciaio è spettacolare......
e finora non sono mai stato penalizzato rispetto ai fullisti su nessun percorso,anzi a volte certi passaggi ultra-tecnici e un po' trialistici sono stato l'unico a farli.....

poi non discuto che alla fine siano gusti personali,infatti io preferisco la front alla full anche per fare FR/DH......
ma dire che la front sia limitante rispetto ad una full non mi sembra una affermazione fondata......
le prestazioni non le fa la bici ma quasi completamente il biker.....e fanno di più l'allenamento e l'esperienza che 160mm di escursione al posteriore....

di certo se un o è alle prime armi la full aiuta e perdona un po' gli errori...mentre la front richiede sempre attenzione e precisione di guida....

poi i gusti son gusti e su questo non si discute!!!

o-oo-oo-o

Mi spiace ma sul fatto che le prestazioni in discesa non siano influenzate dal mezzo sono completamente in disaccordo..almeno finchè non specifichi in che ambito contestualizzi l'affermazione... ad esempio, prendiamo DH puro, prendiamo i pro.. steve peat, sam hill, steve smith... sul fatto che loro siano allenati e abbiano esperienza credo non ci piova.. eppure il mezzo è una full, con geometrie, pesi ed escursioni TOTALMENTE diversi da quelli di una front e molto diversi da quelli di una AM leggera...
Ovvio che il manico e l'esperienza giocano un ruolo essenziale ma il mezzo ha eccome importanza... se prendi due biker allo stesso livello, uno con una front e uno con una bici da DH e gli fai fare una prova in discesa, io credo che di differenza ce ne sia eccome a fondo valle....
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.254
208
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Beh in termini di velocità cambia parecchio... Il retrotreno di una front è intabile, salta sullo sconnesso. E' quindi difficile mantenere direzionalità sullo scassato, gli spazi di frenata si allungano...
Scendere scendi comunque, il come scendi è diverso.
 

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
Mi spiace ma sul fatto che le prestazioni in discesa non siano influenzate dal mezzo sono completamente in disaccordo..almeno finchè non specifichi in che ambito contestualizzi l'affermazione... ad esempio, prendiamo DH puro, prendiamo i pro.. steve peat, sam hill, steve smith... sul fatto che loro siano allenati e abbiano esperienza credo non ci piova.. eppure il mezzo è una full, con geometrie, pesi ed escursioni TOTALMENTE diversi da quelli di una front e molto diversi da quelli di una AM leggera...
Ovvio che il manico e l'esperienza giocano un ruolo essenziale ma il mezzo ha eccome importanza... se prendi due biker allo stesso livello, uno con una front e uno con una bici da DH e gli fai fare una prova in discesa, io credo che di differenza ce ne sia eccome a fondo valle....

a parte che si parlava di AM- enduro e il Dh ero un esempio.
comunque si hai ragione nei percorsi smossi e veloci una full è di gran lunga suoperiore e più veloce.
ma se sei capace di andare con una front ti diverti molto di piùa fare numeri.
ovviamente sul lento e misto corto o triallistico.
 

newnoise

Biker velocissimus
a parte che si parlava di AM- enduro e il Dh ero un esempio.
comunque si hai ragione nei percorsi smossi e veloci una full è di gran lunga suoperiore e più veloce.
ma se sei capace di andare con una front ti diverti molto di piùa fare numeri.
ovviamente sul lento e misto corto o triallistico.

Si si, infatti il DH era un esempio estremo ma mi serviva per dare una giustificazione alla mia affermazione... sono infatti daccordo che in ambito AM, in alcuni tipi di percorso, un bel manico con una front da la paga ad un buon manico con la full.. :celopiùg:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
a mio parere......non ci sono differenze enormi tra front e full.....

poi non discuto che alla fine siano gusti personali,infatti io preferisco la front alla full anche per fare FR/DH......
ma dire che la front sia limitante rispetto ad una full non mi sembra una affermazione fondata......
le prestazioni non le fa la bici ma quasi completamente il biker.....e fanno di più l'allenamento e l'esperienza che 160mm di escursione al posteriore....

poi i gusti son gusti e su questo non si discute!!!
non quoto nessuna frase e assolutamente non sono gusti personali, nel caso di am e dh non siste soggettività ma solo dati oggettivi, come giustamente riporta Danybiker: "Beh in termini di velocità cambia parecchio... Il retrotreno di una front è intabile, salta sullo sconnesso. E' quindi difficile mantenere direzionalità sullo scassato, gli spazi di frenata si allungano...
Scendere scendi comunque, il come scendi è diverso."
E anche in salita tecnica salire con una full che assorbe ogni asperità è tutta un'altra cosa, il confronto non regge assolutamente:il-saggi: o-o
 

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
non quoto nessuna frase e assolutamente non sono gusti personali, nel caso di am e dh non siste soggettività ma solo dati oggettivi, come giustamente riporta Danybiker: "Beh in termini di velocità cambia parecchio... Il retrotreno di una front è intabile, salta sullo sconnesso. E' quindi difficile mantenere direzionalità sullo scassato, gli spazi di frenata si allungano...
Scendere scendi comunque, il come scendi è diverso."
E anche in salita tecnica salire con una full che assorbe ogni asperità è tutta un'altra cosa, il confronto non regge assolutamente:il-saggi: o-o


il confronto non regge perchè si parla di AM
ed è ovvio che una full è più comoda,
ma come si è ripetuto più volete con una front fai dei passaggi che con una full te li sogni.
se hai un minimo di trial bike inside, scendi ovunque e sottolineo ovunque:spetteguless:
 

rusty

Biker superis
ho seguito con molta attenzione la discussione, ma non sono giunto a conclusioni certe...
o meglio, secondo voi sui colli euganei (esempi discese come vietnam), è meglio una front o una full??

un'altra cosa, in una front temo che il reggisella non sia abbastanza lungo per metterlo in posizione di pedalata...voi avete provato??
 

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
ho seguito con molta attenzione la discussione, ma non sono giunto a conclusioni certe...
o meglio, secondo voi sui colli euganei (esempi discese come vietnam), è meglio una front o una full??

un'altra cosa, in una front temo che il reggisella non sia abbastanza lungo per metterlo in posizione di pedalata...voi avete provato??

io vengo girarci spesso con endurik e compagnia bella,
per quelle vie li vai benissimo con una full, 140-140 o simili.
te la godi veramente,
anzi potresti aggregarti quando vuoi.
segui le discussioni di (noi berici) e ( chiampo e valle agno)
vai sicuro per una full,
se non hai intenzioni di fare super quote con super discese triallistiche,
se sai usare una full passi quasi da pertutto.:spetteguless:
 

rusty

Biker superis
il problema è che il vietnam io lo considero difficile...io faccio xc puro(il vietnam lo faccio solo perchè ho fatto il monte grande), e sul vietnam faccio lunghi pezzi a piedi...
io dico il vietnam ma potrei farti molti altri esempi...

la bici che vorrei prendere sarebbe affiancata a quella da xc...

a me piacciono le front, anche nell'xc, ma per un uso più discesistico non so...
ho letto articoli che dicono che alcune front da freeride sono stupende e molto più divertenti delle full...
ma come mai le front sono più facili nell'impervio (trialistico)?
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.313
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
il problema è che il vietnam io lo considero difficile...io faccio xc puro(il vietnam lo faccio solo perchè ho fatto il monte grande), e sul vietnam faccio lunghi pezzi a piedi...
io dico il vietnam ma potrei farti molti altri esempi...

la bici che vorrei prendere sarebbe affiancata a quella da xc...

a me piacciono le front, anche nell'xc, ma per un uso più discesistico non so...
ho letto articoli che dicono che alcune front da freeride sono stupende e molto più divertenti delle full...
ma come mai le front sono più facili nell'impervio (trialistico)?
secondo me, visto che tieni la front xc, meglio affiancare una full...
O.T.: dopo il monte grande, il vietnam non è l'unica discesa per Teolo...:spetteguless:
 

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
il problema è che il vietnam io lo considero difficile...io faccio xc puro(il vietnam lo faccio solo perchè ho fatto il monte grande), e sul vietnam faccio lunghi pezzi a piedi...
io dico il vietnam ma potrei farti molti altri esempi...

la bici che vorrei prendere sarebbe affiancata a quella da xc...

a me piacciono le front, anche nell'xc, ma per un uso più discesistico non so...
ho letto articoli che dicono che alcune front da freeride sono stupende e molto più divertenti delle full...
ma come mai le front sono più facili nell'impervio (trialistico)?
il discorso è che come si intende AM una full passi ovunque( se abbassi la sella è meglio)
se l'affianchi ad una xc bel venga , ce l'ho anch'io.
la front da AM per come la intendo io , và maglio in certe zone perchè in alcuni passaggi puoi palleggiare mentre con una full è veramente difficile.
il vietnam non è difficile, è divertente basta solo prenderci la mano nella guida in discesa.
è possibile farla anche con una bici la xc, ovviamente con una full soffri meno in percorsi del genere:spetteguless:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
comunque , tanti scrivono, chiaccherano, pontificano, come spesso accade, senza mai avere provato neppure per una volta, su un percorso come si deve, una vera front da am.

è 5 anni che uso full da am (prima una dawg da 140+130, poi un bolder s da 160-150, da 16kg), e un annetto che uso l'on-one ss, forcella da 130, telaio rigido in acciaio, angolo sterzo da 66.8°, e credo che un poco di più ne possa sapere, rispetto ai tanti 'teorici' della front da am, che parlano di dati oggettivi (che poi i dati oggettivi mi devono essere presentati dopo verifica empirica, altrimenti sono supposizioni non fondate).

Con la front, da am, meglio in acciaio o titanio, si scende ovunque si possa scendere con un full da 160, salvo qualche passaggio che magari più per timore che per altro si affronta a piedi.
Sui tratti sconnessi si va senza dubbio più piano, gli ammortizzatori post, oltre che per moda e marketing, hanno una loro funzione e ragion d'essere.
Comunque, nelle discese che ho fatto sia con la front che con la full sono arrivato all'auto senza dubbio molto più stanco con la prima che con la seconda, perché si guida con tutto il corpo, non ci si può permettere di riposarsi o di stare rigidi come pali sulle bici, come invece spesso vedo su bici 'comode' e molleggiate fare, per pigrizia e imperizia del biker.
Paradossalmente è sulle salite sconnesse che quando ho la front rimpiango la full per la comodità e la trazione sempre garantite, nonostante magari una reattività minore e un peso più elevato.

Poi, a mio avviso, è viziato sin dai presupposti il paragone full vs frint. Son due cose diverse. E' come chiedersi se è meglio e più divertente fare la Paris-Dakar con la moto o con la jeep...è questione di cosa si cerca, di cosa si ama, etc.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
comunque , tanti scrivono, chiaccherano, pontificano, come spesso accade, senza mai avere provato neppure per una volta, su un percorso come si deve, una vera front da am.

è 5 anni che uso full da am (prima una dawg da 140+130, poi un bolder s da 160-150, da 16kg), e un annetto che uso l'on-one ss, forcella da 130, telaio rigido in acciaio, angolo sterzo da 66.8°, e credo che un poco di più ne possa sapere, rispetto ai tanti 'teorici' della front da am, che parlano di dati oggettivi (che poi i dati oggettivi mi devono essere presentati dopo verifica empirica, altrimenti sono supposizioni non fondate).

Con la front, da am, meglio in acciaio o titanio, si scende ovunque si possa scendere con un full da 160, salvo qualche passaggio che magari più per timore che per altro si affronta a piedi.
Sui tratti sconnessi si va senza dubbio più piano, gli ammortizzatori post, oltre che per moda e marketing, hanno una loro funzione e ragion d'essere.
Comunque, nelle discese che ho fatto sia con la front che con la full sono arrivato all'auto senza dubbio molto più stanco con la prima che con la seconda, perché si guida con tutto il corpo, non ci si può permettere di riposarsi o di stare rigidi come pali sulle bici, come invece spesso vedo su bici 'comode' e molleggiate fare, per pigrizia e imperizia del biker.
Paradossalmente è sulle salite sconnesse che quando ho la front rimpiango la full per la comodità e la trazione sempre garantite, nonostante magari una reattività minore e un peso più elevato.

Poi, a mio avviso, è viziato sin dai presupposti il paragone full vs frint. Son due cose diverse. E' come chiedersi se è meglio e più divertente fare la Paris-Dakar con la moto o con la jeep...è questione di cosa si cerca, di cosa si ama, etc.
Hai fatto 4 confronti su situazioni diverse e tutte e quattro sono a favore della full, questo ne conferma (se ce ne fosse ancora bisogno) la supremazia in ambito am, ma secondo me anche nella categoria inferiore o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo