Test È più veloce una bici da Gravel o una da Cross Country?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Mogul

biker vecchius
24/2/24
687
501
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
io con il termite versatilità vedo una xc che puo' passare da fare salite piu o meno scassatela tratti forestali o lungo argini e strade bianche, ad asfalto e non hai mai problemi di sicurezza e stabilita',la gravel non e' versatile
Tutto quello che hai detto si fa anche con la gravel
Se dici che mediamente fai giri corti e vuoi andare più veloce possibile in discesa su sentiero allora sono d'accordo meglio una XC
 

BugiaNen

Biker ultra
20/3/06
681
911
0
51
Torino
Visita sito
Discorso condivisibile il tuo. Ma il test dimostra che la bici è uguale, soprattutto in salita. 40" su quasi un'ora di salita, nulla.
Quindi il tema proposto da Marco è al contrario: perché dovrei scegliere una bici che mi limita in discesa se tanto poi in salita vado uguale?
E sono abbastanza convinto che quei 40 secondi glieli avrebbe ripresi tutti se avesse fatto la stessa discesa che Marco ha fatto con la gravel. Una full con manubrio flat e gommata MTB darà di sicuro un'altra confidenza ( una 120 su una strada del genere spiana tutto) piuttosto che stare in presa bassa su una bici con le gommine e senza praticamente sospensioni.
L'errore di base, secondo me, sta proprio nel voler prendere i tempi a bici nate per chi di cronometri non ne voleva proprio sapere (e spesso nemmeno di orologi che gli dicono quando tornare a casa), ma voleva solo andare a zonzo e, anzi, paragonarla con una bici concepita per persone che, al contrario, in testa hanno solo e soltanto il cronometro.
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen and ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.665
5.903
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
L'errore di base, secondo me, sta proprio nel voler prendere i tempi a bici nate per chi di cronometri non ne voleva proprio sapere
beh è cmq un bel confronto, dà un'idea precisa di cosa si guadagna e si perde (molto poco).

poi di gravel fanno pure le gare ormai. ma sono d'accordo con te che è un po' snaturare il concetto portare una gravel in ambito race.
 
  • Mi piace
Reactions: BugiaNen

kanarino

Biker popularis
25/5/17
57
32
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Continuo a pensare che il confronto andrebbe fatto utilizzando bici di fascia medio bassa da prendere con un budget limitato e le differenze in base al campo di utilizzo si farebbero molto più marcate.
E poi si continuano a fare paragoni che, a mio avviso, lasciano il tempo che trovano; continuare a ripetere che una gravel è più lenta di una bici da corsa su asfalto e di una MTB da XC su sterrato sconnesso è pleonastico.
La gravel è una bici adatta per determinati percorsi, misti tra asfalto e strade bianche, sterrato leggero, forestali scorrevoli e con pendenze non eccessive, e su un percorso misto di questo tipo con la gravel ti diverti, ti rilassi, ti stanchi poco e te la godi per quello che è.
Per l'asfalto c'è la bici da corsa, per lo sterrato più impegnativo ci sono le mountain bike.
Ad ognuno il suo percorso e la sua bici.
Ma infatti credo che le variabili siano talmente tante che un vero e proprio test "obiettivo" alla fine non esista. Nel senso che guardando il video il percorso era misto (c'era una parte di strada asfaltata) e farlo in salita con una full, per quanto leggera, con le ruote da 2.4/2.5 non credo sia il massimo, forse per il paragone sarebbe stata meglio una front. Però ripeto ci sono troppe variabili, poi ognuno di noi ha le sue preferenze, ha i suoi percorsi, ha la sua gamba ed allenamento, quindi rimane una scelta puramente personale. Capace che metti tra le mie mani quei due oggetti (stupendi eh, perché sono entrambe bellissime) e mi pianto alla prima salita e neanche arrivo a finirlo il giro :-) :-) :-)
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.886
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Oh io ne ho avute due, presa una bella venduta dopo il terzo giro "gravel" lungo (una noia mortale, tipo un film di Wim Wenders), dopo un anno ne prendo una in acciaio scrausa da tenere come muletto e faceva la polvere.
Non siamo tutti uguali. Ci sta che ci sia a chi piace, il test dimostra solo che non è che poi vai così forte, rispetto a un XC ...
A mia sensazione rispetto alla mia front da 10kg, avendola provata un paio di volte la grave prevale nettamente solo nei tratti in piano e falsopiano, in salita siamo lì con i dati del direttore mentre in discesa tecnica non ho osato anche se Bramati afferma che con la giusta tecnica si può fare molto
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: picca and ant

kanarino

Biker popularis
25/5/17
57
32
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
E sono abbastanza convinto che quei 40 secondi glieli avrebbe ripresi tutti se avesse fatto la stessa discesa che Marco ha fatto con la gravel. Una full con manubrio flat e gommata MTB darà di sicuro un'altra confidenza ( una 120 su una strada del genere spiana tutto) piuttosto che stare in presa bassa su una bici con le gommine e senza praticamente sospensioni.
L'errore di base, secondo me, sta proprio nel voler prendere i tempi a bici nate per chi di cronometri non ne voleva proprio sapere (e spesso nemmeno di orologi che gli dicono quando tornare a casa), ma voleva solo andare a zonzo e, anzi, paragonarla con una bici concepita per persone che, al contrario, in testa hanno solo e soltanto il cronometro.
Esatto credo che qui siamo in pochi a guardare il cronometro, il bello della bici (a prescindere da quale sia) è il senso di libertà, è la possibilità di staccare il cervello, di allontanarsi dallo stress quotidiano ed unire a tutto questo un'attività fisica che, a prescindere dall'età, male non fa. Mai girato con il cronometro, avevo solo Strava per sapere quanti km avessi fatto ma perché ero talmente libero e vuoto di pensieri che io pedalavo e non me ne rendevo conto. Tornavo a casa stanco ma felice, ed anche quando uscivo in gruppo zero competizione, anzi delle volte ci fermavamo per fare due chiacchiere, bere qualcosa, credo che andare in bici e condividere una passione sia questo (le gare mi piace vederle solo in tv).
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.536
2.193
0
Su per i monti
www.arsie.net
infatti Marco dice (e sottoscrivo) "dipende dove vivi" - dalle mie parti se non fai salita non è girare in bici.

poi le gravel si vendono anche qui, ma più con lo spirito descritto da @pavlinko80 : lunghe girate in ogni condizione di asfalto e di meteo, senza andarsi a cercare sentieri. secondo me prendere la gravel per andare più veloce in piano, se poi fai tanta salita, non ha tutto sto senso.

Io abito qui, proprio nel paesello alla base della montagna da cui ho fatto questa foto.
Se voglio ho un mezzo bike park dietro casa, da dove ho scattato questa foto ci sono dei "sentieri" che scendono a precipizio, più a ovest ce n'è uno che fa 1200 ma di dislivello in 3,5 chilometri (il problema è solo che bisogna portarsela su a spinta, non c'è una risalita alternativa)
Là in mezzo c'è il Nevegal che dopo i disastri di Vaia sta vedendo la ricostruzione del bike park.
Insomma, con una MTB ne ho che non mi basta il tempo per girare tutto, e un po' mi sono anche stufato, dopo trent'anni, di fare il criceto solo su e giù.
Ma se voglio ho centinaia di chilometri di stradine asfaltate che vanno qua e là e su e giù, anche belle da fare in bici da strada. Solo in Alpago a farle tutte verrebbero fuori oltre 300 km con 15000 m d+.
Nel raggio di massimo 100 km da casa ho tutti i passi delle Dolomiti, dallo Zoncolan a est al Gardena a ovest, 150 km e ho il Großglockner a nord, 60 km e sono sul Grappa e le sue 11 vie di risalita, giù in fondo poi c'è Asiago.
Però...
La panoramica inquadra il giro del Gran Anello Bellunese, 250 km x 5000 m d+, tracciato su stradine, strade forestali, sentieri, che, per uno come me che ha imparato ad andare in MTB con la Ottomilainsù rigida del 1990, vedono la gravel come il mezzo ideale.
Il mezzo ideale per girare ignorante, cioè fregandomene del fondo stradale è proprio la gravel, con quella non mi viene fuori un giro uguale all'altro. Non mi interessa se in salita sono più lento di una BDC o in discesa di una MTB.

Vedi l'allegato 1000035732.jpg
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Continuo a pensare che il confronto andrebbe fatto utilizzando bici di fascia medio bassa da prendere con un budget limitato e le differenze in base al campo di utilizzo si farebbero molto più marcate.
Sicuramente sarebbe interessante provare qualche scassone di media-bassa gamma e vedere cosa cambia, rispetto ai missili terra-terra del top di gamma.
Anche metterci in sella una mezza pippa che arranca ad uscire dal box, piuttosto che uno che in salita va come me in discesa (asfaltata), potrebbe far scattare qualche considerazione alternativa interessante.

Per come la vedo io però concordo con peperino su "a cosa serve una Gravel". Non so se la comprerei, al momento non sono minimamente interessato a una bdc ma una gravel perché no, solo che mi chiedo se ne valga la pena, sarebbe da provare. La vedo in ogni caso come bici per andare in giro, vagare senza ossessioni, cercando il più possibile di evitare strade e stradoni ipertrafficati che non concepisco come idea di "mi faccio un giro". Però, con molta calma, sono cose che già faccio con la mia biciclettina, che è una MTB ma è all'estremo opposto rispetto al razzo della prova (pesa, è basica, va un cazzo).
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.665
5.903
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Il mezzo ideale per girare ignorante, cioè fregandomene del fondo stradale è proprio la gravel, con quella non mi viene fuori un giro uguale all'altro. Non mi interessa se in salita sono più lento di una BDC o in discesa di una MTB.
che è esattamente quello che ho detto io. lo spirito gravel, se ti piace ci mancherebbe.
Io cmq la mia prima mtb del 1988 non la vorrei nemmeno regalata, se penso a cosa pedalo oggi.
(scherzando ho detto che il marketing gravel prendeva i nostalgici della tripla. beh un po' ci ricadi da quello che scrivi :-o )

Il test di Marco mira a dimostrare che per "fare un giro a buon ritmo", anche su forestali, non è il mezzo più veloce e probabilmente nemmeno il più comodo.

se a te (e a molti altri con la gravel) piace il girare ignorante per grossi kilometraggi, avete sicuramente la bici adatta.

Ma se la porti in salita e poi in discesa, l'XC va più veloce.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.946
1.242
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Vedo che la discussione si accalora, ma forse la spiegazione più semplice è che gravelling e mountain biking sono semplicemente due sport diversi, non sarà qualche secondo di differenza su questo o quel percorso a farti scegliere l'uno o l'altro. Poi ovviamente dove viviamo ha la sua influenza, non farei body surfing se vivessi in Groenlandia.
 
Ultima modifica:

LuboZ

Biker serius
18/6/11
135
112
0
rivoli
Visita sito
Bike
YT Jeffsy
Ma che versatilita' avrebbe un agravel,un amtb lo e' ma no un a grave.Fa male tutto, in fuoristrada ci vai malissimo e non in sicurezza, in strada non vai come una stradale, se devi fare piste bianche o argini una front e' gia' tanta roba senza avere i denti ch sbattono ovunque in bocca, inoltre il tentativo di aggiungerci sospensioni piu o meno grosse la dice lunga sul senso di una gravel,e le ruote da 45 sempre piu larghe....e' stato solo un buon sistema per attivare un mercato stagnante infinocchiando parecchia gente(me compreso!).Poi che tra i milioni di utilizzatori ci sia una percentuale a cui serva veramente in base a cio' che fa ci puo staremo con un amtb fai le stese cose e molto di piu,con meno limitazioni a pari prestazioni.Bici inutile, come tutte le cose che non sono ne carne ne pesce!
Ah, ho capito ora, le gravel le hanno create per far comprare altre due bici
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.070
2.198
0
Visita sito
io uso la front quasi per tutto,
Idem. Anzi, senza il "quasi" dato che non ho altro :-)

se le gomme sono meno scorrevoli pazienza vuol dire che farò più fatica e alla fine del giro sarò più orgoglioso dell'aver raggiunto l'obbiettivo
pensiero mio!
Idem. Sono scelte diverse: la gravel probabilmente aiuta a fare un giro più lungo, soprattuto in pianura asfaltata.
Alla fine puoi fare la stessa fatica, semplicemente a una velocità diversa.

Pianura, eh... perché in salita i divari si riducono in fretta: l'attrito si fa sentire meno alle basse velocità, la maggior parte del lavoro è portar su il proprio corpo...

La front, d'altro canto, va in posti proibitivi per la gravel.
 
  • Mi piace
Reactions: waveland

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.751
1.645
0
Visita sito
Bike
Tante
Idem. Anzi, senza il "quasi" dato che non ho altro :-)


Idem. Sono scelte diverse: la gravel probabilmente aiuta a fare un giro più lungo, soprattuto in pianura asfaltata.
Alla fine puoi fare la stessa fatica, semplicemente a una velocità diversa.

Pianura, eh... perché in salita i divari si riducono in fretta: l'attrito si fa sentire meno alle basse velocità, la maggior parte del lavoro è portar su il proprio corpo...

La front, d'altro canto, va in posti proibitivi per la gravel.
La frontina va dove va la gravel , basta un manubrio con flare pronunciato e un telescopico , un carro sdoppiato tipo topstone o tera ha molta trazione in salita e comfort in discesa , è il manico che fa un enorme differenza non il mezzo,con una full xc da 10k come quella del test il discorso cambia molto, nei sentieri xc maraton in salita e discesa c è un abisso confrontata con qualsiasi gravel
 
  • Mi piace
Reactions: Nekro and waveland

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.886
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
La frontina va dove va la gravel , basta un manubrio con flare pronunciato e un telescopico , un carro sdoppiato tipo topstone o tera ha molta trazione in salita e comfort in discesa , è il manico che fa un enorme differenza non il mezzo,con una full xc da 10k come quella del test il discorso cambia molto, nei sentieri xc maraton in salita e discesa c è un abisso confrontata con qualsiasi gravel
Allora aveva ragione Bramati quando dopo un test gravel sosteneva che si possono fare tratti anche decisamente tecnici?
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.940
1.799
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Il problema non è SE.
Il problema è CHI.
Mettici un manico e magari ti scende pure da una pietraia.
Mettici una chiavica e si capotta sulla rampa del box.

Il manico può dirti che differenza fa rispetto al farlo con una MTB. Lo schiappone può dirti se ci prova o non ci pensa minimamente.
 
  • Mi piace
Reactions: waveland

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.492
22.013
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
La faccio breve, la domanda è: qual'è più veloce? La gravel, eh ma solo di 40 secondi!! Con 40 secondi si perdono o si vincono le gare :°°(: .

occhio che 40 secondi su 49 minuti rientrano nel margine di errore di un powermeter, cioé che i 250 watt sulle due salite potrebbero essere di più o di meno
 
  • Mi piace
Reactions: picca and VINS61

Classifica giornaliera dislivello positivo